fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tutta la conoscenza del mondo è un film del 2001, diretto dal regista Eros Puglielli.

Tutta la conoscenza del mondo
Giovanna Mezzogiorno in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno2001
Durata100 min
Generegrottesco, commedia, fantastico
RegiaEros Puglielli
SoggettoGabriella Blasi, Eros Puglielli
SceneggiaturaGabriella Blasi, Eros Puglielli
ProduttoreAntonio Ciano
FotografiaLuca Coassin, Werther Germondari
MontaggioValentina Girodo
Effetti specialiGiuliano Golfieri, Proxima
MusicheGiuliano Taviani
Interpreti e personaggi
  • Giovanna Mezzogiorno: Giovanna
  • Marco Bonini: Marco
  • Eleonora Mazzoni: Eleonora
  • Claudio Guain: zio Claudio
  • Giorgio Albertazzi: professor Perotti
  • Cristiano Callegaro: membro del gruppo Soncino
  • Luis Molteni: produttore dei Soncino
  • Rolando Ravello: libraio
  • Hal Yamanouchi: custode
  • Benito Artesi: collega del professore
  • Emanuele Astengo: facchino/ uomo di luce
  • Maria Barbalato: cartomante
  • Anna Bastoni: VJ TV Music
  • Emanuela Biagiotti: vestale #2
  • Gabriella Blasi: vestale #1
  • Massimo De Lorenzo: adepto levitatore braccia

Trama


Il musicista Marco e l'invalido Claudio scampano miracolosamente alla morte, dopo che una luce intensa li ha salvati dall'essere investiti da un treno in corsa. I due miracolati si convincono, dopo l'accaduto, dell'esistenza di una forza superiore, magari aliena, che controlla dall'alto la vita degli esseri umani. Caduti in crisi mistica, i due diventano vittime di comportamenti strani, finendo per sconquassare la vita dei loro amici e parenti. Per cercare di uscire dalla crisi, Marco abbandona la sua band musicale e si mette alla ricerca di Al Farid, un maestro spirituale; Claudio, ospite a casa della nipote Giovanna, innamorata del suo professore universitario, fugge lontano per rifarsi una vita nuova. Un anno dopo, Giovanna riceve una lettera dello zio, che nel frattempo era divenuto cuoco professionale ed aveva ripreso a camminare. Giovanna e la sua coinquilina decidono di andarlo a trovare e, alla stazione dei treni, assistono entrambe ad una nuova manifestazione della luce.


Critica



Note


  1. Commento de Il Morandini su Mymovies.it
  2. Pino Farinotti, Il Farinotti 2011

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии