fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ultraviolet è un film del 2006 scritto e diretto da Kurt Wimmer con protagonista Milla Jovovich.

Ultraviolet
Milla Jovovich in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata88 min
94 min (versione estesa)
RapportoWidescreen
Genereazione, fantascienza
RegiaKurt Wimmer
SceneggiaturaKurt Wimmer
ProduttoreJohn Baldecchi
Produttore esecutivoT. C. e Charles Wang, Tony Mark, Sue Jett
Casa di produzioneScreen Gems
Distribuzione in italianoSony Pictures Italia
FotografiaArthur Wong
MontaggioWilliam Yeh
MusicheKlaus Badelt
ScenografiaChoo Sung-pong
CostumiJoseph A. Porro
Interpreti e personaggi
  • Milla Jovovich: Violet Song Jat Shariff
  • Cameron Bright: 6
  • Nick Chinlund: Ferdinand Daxus
  • William Fichtner: Garth
  • Sébastien Andrieu: Nerva
Doppiatori italiani
  • Francesca Fiorentini: Violet Song Jat Shariff
  • Jacopo Bonanni: 6
  • Massimo Lodolo: Ferdinand Daxus
  • Riccardo Rossi: Garth
  • Christian Iansante: Nerva

Trama


Oriental Pearl Tower (Shangai), una delle location del film.
Oriental Pearl Tower (Shangai), una delle location del film.

Nel 2078, un virus fuoriuscito da un laboratorio militare ha ormai contagiato gran parte del genere umano: gli infetti, detti "emofagi", manifestano sintomi simili al vampirismo, compresi di canini aguzzi e capacità psicofisiche potenziate. Grazie alla pandemia, le autorità sanitarie hanno acquisito sempre più potere, finendo col divenire una vera e propria classe sociale alla guida della comunità internazionale, l'Arci-Ministero. Il loro pugno di ferro nel debellamento del virus e il mantenimento dell'ordine pubblico ha di fatto decimato gli emofagi, inizialmente costretti a rendere pubblico il loro status e poi rinchiusi in apposite strutture di quarantena dove venivano segretamente eliminati.

Violet è un'emofaga unitasi alla resistenza contro gli umani dopo aver perso il figlio che portava in grembo a causa degli esperimenti dell'Arci-Ministero. Giunta alla fine degli anni di vita lasciatigli dal virus, ruba da una loro struttura di massima sicurezza una fantomatica arma in grado di cambiare le sorti del conflitto. Disobbedendo agli ordini, dà un'occhiata al suo contenuto, che scopre essere un bambino catatonico: memore del figlio mai nato, Violet decide di proteggerlo pure se informata che il bambino è un portatore di antigeni in grado di eliminare gli emofagi. Si ritrova così inseguita sia dai suoi simili che dal capo dell'Arci-Ministero in persona, il misofobo Daxus.

Si rifugia dall'amico scienziato Garth, sperando di ricavare dal DNA del bambino un vaccino contro l'emofagia prima che sia troppo tardi, ma le analisi mostrano come quest'ultimo non possieda alcun antigene anti-emofago e sia destinato a morire a breve a causa di un isotopo radioattivo. Violet decide di abbandonarlo al suo destino, quand'ecco che lui comincia a parlare, presentandosi come "6", uno dei cloni creati da Daxus come cavie umane. Colta dal rimorso, Violet lo salva dai soldati e poi dagli emofagi sulle sue tracce, trascorrendovi assieme i suoi ultimi minuti in un parco giochi, come madre e figlio. L'Arci-Ministero lo rintraccia e ne porta via il corpo, mentre Daxus giustizia personalmente Violet.

Violet si risveglia da Garth, che si è sostituito alla squadra di recupero dell'Arci-Ministero e l'ha tratta in salvo, strappandola alla morte dopo ore di interventi chirurgici. Convalescente, la donna non si dà pace finché, rivedendo al notiziario la morte di 6, non si rende conto di aver pianto sul suo viso: il bambino potrebbe essere ancora vivo perché contagiato tramite il dotto lacrimale. Fa irruzione all'Arci-Ministero per riprenderselo, uccidendovi fino all'ultimo uomo prima di affrontare Daxus, che si apprestava a dissezionare il "cadavere" di 6. Daxus confessa di essere non solo lui stesso un emofago, ma di esserne stato il paziente zero, infettatosi per errore quando era appena un umile tecnico al laboratorio militare dove il virus veniva studiato e avendo taciuto la cosa affinché la pandemia facilitasse la sua ascesa al potere. Tuttavia, gli emofagi sono ormai sull'orlo dell'estinzione e l'Arci-Ministero ha bisogno di una nuova minaccia virale per restare al potere: 6 è infatti prezioso in quanto portatore di antigeni anti-umani con cui creare una seconda e più letale pandemia. Violet ne sventa i folli piani, uccidendolo, e si allontana morente dall'Arci-Ministero in fiamme con 6, ancora vivo.


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi da Screen Gems a partire dal 3 marzo 2006, dopo una data d'uscita inizialmente prevista per il 24 febbraio dello stesso anno.[1][2] È stato poi distribuito in quelle italiane a partire dal 16 giugno 2006.[3]


Versione estesa


Negli Stati Uniti, ne è stata distribuita in home video una versione dalla durata di 94 minuti priva di rating MPAA, a differenza di quella cinematografica (vietata ai minori di 13 anni non accompagnati).[4]


Accoglienza



Incassi


Il film è stato un flop al botteghino, incassando in tutto 31 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 30 milioni.[5][6]


Serie animata


Lo stesso argomento in dettaglio: Ultraviolet: Code 044.

Note


  1. (EN) Arune Singh, Milla Jovovich to Appear at NYComic-Con, su Comic Book Resources, 16 febbraio 2006. URL consultato il 6 maggio 2021.
  2. (EN) Amy Ryan, Trailer Blazer: 'Friends With Money,' 'Ultraviolet,' 'Silent Hill', su Entertainment Weekly, 23 gennaio 2006. URL consultato il 6 maggio 2021.
  3. Claudia Morgoglione, Morante, Jovovich e Rampling,in sala un tris d'assi al femminile, in La Repubblica, 15 giugno 2006. URL consultato il 4 maggio 2021.
  4. (EN) Todd Gilchrist, Ultraviolet (Unrated Extended Edition), su IGN, 8 giugno 2006. URL consultato il 4 maggio 2021.
  5. (EN) Ultraviolet, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 4 maggio 2021.
  6. (EN) Cathy Dunkley, Screen Gems buys ‘Ultra’, in Variety, 27 marzo 2003. URL consultato il 4 maggio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Ultraviolet (Film)

Ultraviolet ist ein US-amerikanischer Action- bzw. Science-Fiction-Film aus dem Jahr 2006. Die Regie führte Kurt Wimmer, der auch das Drehbuch schrieb. Die Hauptrollen spielten Milla Jovovich und Cameron Bright.

[en] Ultraviolet (film)

Ultraviolet is a 2006 American dystopian science fiction action film written and directed by Kurt Wimmer and produced by Screen Gems. The film stars Milla Jovovich as Violet Song, Cameron Bright as Six, and Nick Chinlund as Ferdinand Daxus. It was released in North America on March 3, 2006 to negative reviews and performed poorly at the box office. The film was released on DVD and Blu-ray Disc on June 27, 2006.

[es] Ultraviolet (película de 2006)

Ultravioleta es una película estadounidense de 2006 de acción y ciencia ficción, dirigida y escrita por Kurt Wimmer y protagonizada por Milla Jovovich, Cameron Bright, Nick Chinlund y William Fichtner.
- [it] Ultraviolet (film)

[ru] Ультрафиолет (фильм)

«Ультрафиолет» (англ. Ultraviolet) — фантастический боевик 2006 года от режиссёра «Эквилибриума» — Курта Уиммера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии