Un amore di Swann (Un amour de Swann) è un film del 1984 diretto da Volker Schlöndorff.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Un amore di Swann | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Un amour de Swann |
Lingua originale | Francese, inglese, tedesco |
Paese di produzione | Francia, Germania |
Anno | 1984 |
Durata | 110 min |
Genere | drammatico |
Regia | Volker Schlöndorff |
Soggetto | Marcel Proust (Un amore di Swann) |
Sceneggiatura | Peter Brook, Jean-Claude Carrière, Marie-Hélène Estienne, Volker Schlöndorff |
Produttore | Eberhard Junkersdorf, Margaret Ménégoz, Martin Wiebel |
Produttore esecutivo | Marc Maurette |
Casa di produzione | Bioskop, Les Films du Losange, SFP, Gaumont, France 3, WDR |
Fotografia | Sven Nykvist |
Montaggio | Françoise Bonnot |
Musiche | David Graham, Hans Werner Henze, Gerd Kuhr, Marcel Wengler, Claude Debussy |
Scenografia | Jacques Saulnier, Philippe Turlure |
Costumi | Yvonne Sassinot de Nesle |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La pellicola è la trasposizione cinematografica dell'opera omonima di Marcel Proust, primo volume di Alla ricerca del tempo perduto.
Il film fu presentato al Toronto International Film Festival il 14 settembre 1984.
Charles Swann è un uomo in vista nella buona società parigina dell'inizio XX secolo e si innamora perdutamente di Odette de Crécy, non altrettanto apprezzata e considerata quasi una mondana. I suoi sentimenti però si trasformano presto in gelosia.
![]() |