Un amore targato Forlì è un film del 1976 diretto da Riccardo Sesani.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Un amore targato Forlì | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1976 |
Durata | 94 min |
Genere | commedia |
Regia | Riccardo Sesani |
Soggetto | Riccardo Sesani, Bruno Cortini |
Sceneggiatura | Riccardo Sesani, Bruno Cortini, Franco Rossetti |
Produttore | Franco Rossetti |
Fotografia | Alberto Spagnoli |
Montaggio | Maurizio Tedesco |
Musiche | Manuel De Sica |
Scenografia | Gian Francesco Ramacci |
Costumi | Gaia Romanini Rossetti |
Interpreti e personaggi | |
|
Il giovane violoncellista Stefano della provincia di Forlì, cerca successo a Roma, tentando di farsi raccomandare dall'impresario Melchiorri per un posto al Teatro dell'Opera. Gli insuccessi si moltiplicano, finché Stefano, sempre più disilluso da una società gretta e ignorante, dallo stesso sfaccendato Melchiorri, e dalla fidanzata Giorgia che lo tradisce, deciderà di ritornare col treno al nord, ma negli ultimi istanti Stefano si catapulta sulla banchina insieme al suo violoncello. Giorgia accorre ed abbracciandosi tornano indietro insieme, da cui si desume che Stefano rimane a Roma.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |