fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Un bacio e una pistola (Kiss Me Deadly) è un film thriller del 1955, prodotto e diretto da Robert Aldrich. La sceneggiatura venne scritta da A. I. Bezzerides, basandosi su un romanzo hard-boiled di Mickey Spillane.

Un bacio e una pistola
Maxine Cooper e Ralph Meeker in una scena del film
Titolo originaleKiss Me Deadly
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata106 min
Generethriller, noir
RegiaRobert Aldrich
SoggettoMickey Spillane (romanzo)
SceneggiaturaA. I. Bezzerides
ProduttoreRobert Aldrich
Casa di produzioneUnited Artists, Parklane Pictures
FotografiaErnest Laszlo
MontaggioMichael Luciano
MusicheFrank De Vol
ScenografiaWilliam Glasgow, Howard Bristol
TruccoRobert J. Schiffer
Interpreti e personaggi
  • Ralph Meeker: Mike Hammer
  • Albert Dekker: dottor G.E. Soberin
  • Paul Stewart: Carl Evello
  • Juano Hernández: Eddie Yeager
  • Wesley Addy: sergente Pat Murphy
  • Silvio Minciotti: vecchietto dei traslochi
  • Fortunio Bonanova: Carmen Trivago
  • Marian Carr: Friday
  • Maxine Cooper: Velda
  • Cloris Leachman: Christina Bailey
  • Gaby Rodgers: Gabrielle
  • Nick Dennis: Nick
  • Jack Lambert: Sugar Smallhouse
  • Jack Elam: Charlie Max
  • Jerry Zinneman: Sammy
  • Leigh Snowden: Cheesecake
  • Percy Helton: "Doc" Kennedy
  • Robert Sherman: benzinaio
Doppiatori italiani
  • Augusto Marcacci: Mike Hammer

Ridoppiaggio

  • Elio Zamuto: Mike Hammer
  • Roberto Villa: dottor G.E. Soberin
  • Giuseppe Fortis: Carl Evello
  • Giancarlo Padoan: Eddie Yeager
  • Guido De Salvi: sergente Pat Murphy
  • Diego Michelotti: vecchietto dei traslochi
  • Giacomo Furia: Carmen Trivago
  • Aurora Cancian: Velda
  • Angiola Baggi: Christina Bailey
  • Emanuela Fallini: Gabrielle
  • Luca Ernesto Mellina: Nick
  • Luigi Montini: Sammy
  • Gastone Pescucci: "Doc" Kennedy
  • Giorgio Favretto: benzinaio

Ritenuto un classico del genere noir, riferimenti alla pellicola appaiono in svariati film come I predatori dell'arca perduta di Steven Spielberg, Repo Man - Il recuperatore di Alex Cox, Pulp Fiction di Quentin Tarantino e Strade perdute di David Lynch.


Trama


Mike Hammer è un investigatore privato di Los Angeles, brutale, amante delle donne e della violenza e molto corrotto (vive ricattando persone che hanno qualcosa da nascondere). Una sera dà un passaggio a Christina, un'attraente autostoppista vestita solo di un impermeabile, che lo blocca in mezzo alla strada. Costretto a fermarsi, la fa salire in auto su una strada di campagna solitaria. Dopo aver passato un controllo della polizia, che blocca le auto alla ricerca di una donna scappata da un manicomio, alcune auto tagliano loro la strada, facendoli sbandare.

Hammer, in stato di semincoscienza, vede Christina che viene torturata sino alla morte. I criminali poi, per mascherare il delitto, li gettano (Hammer svenuto e Christina morta) con l'auto giù per una scarpata. Mike si sveglierà dopo 3 giorni in ospedale, vegliato dalla sua segretaria. Dopo un po', rimessosi in salute, da un lato per vendetta, dall'altro pensando che ci sia qualcosa di più grande dietro, decide di seguire il caso. Al termine di una serie di vicende, Hammer scopre che la ragione di una lunga serie di morti è contenuta in una piccola valigetta che contiene una sostanza luminosa e pericolosa.


Distribuzione



Incassi


Il film guadagnò 726.000 dollari negli Stati Uniti e 226.000 dollari all'estero.[1]


Accoglienza


Secondo lo storico cinematografico Robert Osborne la distribuzione americana del film contiene un finale in cui Hammer e Velda scappano dalla casa in fiamme, verso l'oceano; la versione europea invece rimuove la scena in cui Hammer e Velda scappano, ma fa comparire la parola "Fine" una scena prima, implicando la morte dei protagonisti.


Nell'immaginario collettivo


Hammer è sicuramente uno dei più oscuri dei detective privati/antieroe nel genere del film noir. Apparentemente vive a spese di ricatti nei confronti di mariti e mogli adultere, e ha un ovvio piacere sadico nella violenza (per esempio nella scena in cui i criminali sono mandati a ucciderlo).

Nel 1999 Un bacio e una pistola è stato ritenuto un film "culturalmente significativo" ed è stato selezionato per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[2]


Note


  1. (EN) Kiss Me Deadly - Box Office, su imdb.com. URL consultato il 30 aprile 2016.
  2. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 16 novembre 1999. URL consultato il 30 aprile 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 293274706 · LCCN (EN) n2016012997 · GND (DE) 1185227466 · BNE (ES) XX4933989 (data) · BNF (FR) cb16594796g (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Rattennest

Rattennest (Originaltitel: Kiss Me Deadly) ist ein in Schwarzweiß gedrehter US-amerikanischer Film noir des Regisseurs Robert Aldrich aus dem Jahr 1955. Der Film basiert auf Mickey Spillanes Roman Rhapsodie in Blei, weicht aber inhaltlich erheblich von seiner literarischen Vorlage ab.

[en] Kiss Me Deadly

Kiss Me Deadly is a 1955 American film noir produced and directed by Robert Aldrich, starring Ralph Meeker, Albert Dekker, Paul Stewart, Juano Hernandez, and Wesley Addy. It also features Maxine Cooper and Cloris Leachman appearing in their feature film debuts. The film follows a private investigator in Los Angeles who becomes embroiled in a complex mystery after picking up a female hitchhiker. The screenplay was written by Aldrich and A. I. Bezzerides, based on the 1952 crime novel Kiss Me, Deadly by Mickey Spillane.
- [it] Un bacio e una pistola

[ru] Целуй меня насмерть

«Целуй меня насмерть» (англ. Kiss Me Deadly) — фильм-нуар Роберта Олдрича, вышедший на американские экраны 18 мая 1955 года и, по мнению многих киноведов, завершающий собой классическую эпоху кинонуара[1][2]. Экранизация одноимённого детективного романа Микки Спиллейна. В 1999 г. внесён в Национальный реестр фильмов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии