fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Un fantasma per amico (Das kleine Gespenst) è un film avventura svizzero-tedesco di Alain Gsponer del 2013.

Un fantasma per amico
Titolo originaleDas kleine Gespenst
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania, Svizzera
Anno2013
Durata92 min
Genereavventura, commedia, fantastico
RegiaAlain Gsponer
SceneggiaturaMartin Ritzenhoff
ProduttoreUli Putz, Jakob Claussen, Dagmar Ungureit, Reto Schärli, Lukas, Bernhard zu Castell, Franz Kraus, Antonio Exacoustos
Distribuzione in italianoNotorious Pictures
Interpreti e personaggi
  • Uwe Ochsenknecht: Sindaco / Generale Torsten Torstenson
  • Jonas Holdenrieder: Karl
  • Emily Kusche: Marie
  • Nico Hartung: Hannes
  • Herbert Knaup: orologiaio Zifferle
  • Sandra Borgmann: madre di Karl
  • Stephan Kampwirth: padre di Karl
  • Bettina Stucky: Contessa Genoveffa / Professoressa Thalmeyer
  • Aykut Kayacık: Custode del castello
  • Aljoscha Stadelmann: ispettore Holtzinger
  • Carlos Richter: Peter
  • Stefan Merki: Capo dei vigili del fuoco
  • Till Valentin Winter: Rudolf
  • Judith Rosmair: principessa Genoveva Elisabeth Barbara
  • Jaymes Butler: postino
  • Helga Spielberger: empörte Bürgerin
Doppiatori originali
  • Pierre Peters-Arnolds: narratore
  • Anna Thalbach: Fantasmino
  • Wolfgang Hess: Gufo Ciuco
Doppiatori italiani
  • Valentina Pallavicino: Fantasmino
  • Mattia Fabiano: Karl
  • Chiara Colizzi: madre di Karl
  • Vittorio Guerrieri: padre di Karl
  • Gianni Giuliano: Generale Torsten Torstenson
  • Giò-Giò Rapattoni: Contessa Genoveffa
  • Dario Penne: Gufo Ciuco
  • Franco Mannella: Sindaco
  • Enrico Di Troia: Orologiaio Zifferle
  • Silvia Pepitoni: Professoressa Thalmeyer
  • Ambrogio Colombo: Capo dei vigili del fuoco
  • Paolo Marchese: Custode del castello
  • Enzo Avolio: ispettore Holtzinger
  • Carlo Valli: narratore

Trama


Nella soffitta del vecchio castello della cittadina di Eulenstein, oggi convertito in museo, vive un fantasmino bianco. Da centinaia di anni, il piccolo fantasma si sveglia a mezzanotte e si riaddormenta un'ora dopo. Desideroso di rivedere per una volta Eulenstein in pieno giorno, il fantasma segue il consiglio di un gufo e si ritrova alla luce del sole, ma nero come la pece. Intanto, in paese, il piccolo Karl partecipa con la classe ad una gita notturna al castello e si ritrova "faccia a faccia" con il fantasma. Per nulla spaventato, il bambino lo racconta agli altri, ritrovandosi non solo deriso ma anche ingiustamente accusato di furto. Il fantasma e Karl, a questo punto, possono contare esclusivamente l'uno sull'altro per uscire dai rispettivi impicci.

Il successo letterario per bambini di Otfried Preußler, "Il piccolo fantasma" diventa un film per il medesimo pubblico, divertente quanto basta, nonostante budget e produzione, tutti tedeschi, non siano certo quelli di "Casper", per restare in ambito ectoplasmatico.

L'ambientazione provinciale, tuttavia, nella cittadina inventata sul modello di tante cittadine germaniche simili, pittoresche e noiosette, è la cornice ideale per far svolazzare di qua e di là un fantasma bambino che non chiede altro che divertirsi un po'. Arrabbiato come tutti i piccoli costretti al sonno e desiderosi di non perdersi invece nulla di quel che accade attorno a loro, il fantasma si accorgerà di quanto possono essere sonnolenti le esistenze di alcune persone perfettamente sveglie, mentre -parallelamente- Karl potrà vivere l'avventura che merita, dopo un'infanzia passata a credere fermamente nell'invisibile, malgrado lo scetticismo diffuso.

Se, dunque, a livello narrativo, i temi in campo sono grandi classici, a livello visivo la volontà di dare al film una dimensione altrettanto classica e non connotata temporalmente, sortisce un effetto leggermente straniante, e riesce nell'intento per alcuni versi, fallendo per altri. Le scenette dei pompieri pasticcioni e del vigile brontolone sembrano uscire da una comica fuori tempo massimo, le pettinature dei bambini da un esperimento di semina nel cotone, e non c'è senso del ritmo né originalità di scrittura dei personaggi a fare di necessità virtù. In compenso, agli occhioni del fantasmino, è impossibile resistere, sia che splenda il sole sia che brilli la luna[1].


Note


  1. Un fantasma per amico, su MYmovies.it. URL consultato il 25 ottobre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Das Kleine Gespenst

Das Kleine Gespenst (English: The Little Ghost. Swiss German: S’Chline Gspängst) is a German-Swiss film based on the children's book of the same name, by Otfried Preußler. The film was released in two language versions: German and Swiss German. The German premiere was on October 14, 2013 at the Schlingel International Film Festival in Chemnitz. The Swiss dialect version was released on September 26, 2013 in the cinemas of German-speaking Switzerland. The theatrical release in Germany was on November 7, 2013. The German-language DVD and Blu-ray were released on April 11, 2014.
- [it] Un fantasma per amico (film 2013)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии