fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Un poliziotto da happy hour[1] (The Guard) è un film del 2011 scritto e diretto da John Michael McDonagh e con protagonisti Brendan Gleeson e Don Cheadle.

Un poliziotto da happy hour
Don Cheadle e Brendan Gleeson in una scena del film
Titolo originaleThe Guard
Lingua originaleinglese, gaelico irlandese
Paese di produzioneIrlanda
Anno2011
Durata96 min
Generecommedia, thriller, poliziesco
RegiaJohn Michael McDonagh
SceneggiaturaJohn Michael McDonagh
ProduttoreChris Clark, Flora Fernandez-Marengo, Ed Guiney, Andrew Lowe, Elizabeth Eves (produttore associato), Lee Magiday (produttore associato)
Produttore esecutivoMartin McDonagh, Don Cheadle, Lenore Zerman, Ralph Kamp, Tim Smith, Paul Brett, David Nash
Casa di produzioneReprisal Films, Element Pictures, Prescience, Aegis Film Fund, UK Film Council, Crescendo Productions, Eos Pictures, Irish Film Board
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaLarry Smith
MontaggioChris Gill
Effetti specialiBrendan Byrne (coordinatore), Paul Byrne, Aidan Byrne, Michael Kearns, Pat Redmond, Jimmy Lunsden
MusicheCalexico
ScenografiaJohn Paul Kelly
CostumiEimer Ní Mhaoldomhnaigh
TruccoMorna Ferguson
Interpreti e personaggi
  • Brendan Gleeson: Gerry Boyle
  • Don Cheadle: Wendell Everett
  • Mark Strong: Clive Cornell
  • Liam Cunningham: Francis Sheehy-Skeffington
  • Fionnula Flanagan: Eileen Boyle
  • David Wilmot: Liam O'Leary
  • Katarina Čas: Gabriela McBride
  • Rory Keenan: Aidan McBride
  • Sarah Greene: Sinead Mulligan
  • Dominique McElligott: Aoife O'Carroll
  • Pat Shortt: Colm Hennessy
  • Laurence Kinlan: fotografo
  • Owen Sharpe: Billy Devaney
  • Gary Lydon: Gerry Stanton
  • Darren Healy: Jimmy Moody
  • Mícheál Óg Lane: Eugene Moloney
Doppiatori italiani
  • Paolo Buglioni: Gerry Boyle
  • Fabrizio Vidale: Wendell Everett
  • Antonio Sanna: Clive Cornell
  • Paolo Scalondro: Francis Sheehy-Skeffington
  • Vittoria Febbi: Eileen Boyle
  • Pasquale Anselmo: Liam O'Leary
  • Valentina Carnelutti: Gabriela McBride
  • Fabrizio Manfredi: Aidan McBride
  • Enzo Avolio: Colm Hennessy
  • Davide Perino: Billy Devaney
  • Antonio Palumbo: Gerry Stanton
  • Andrea Di Maggio: Eugene Moloney

Con più di 4 milioni di euro, la pellicola ha fatto registrare il maggior incasso in Irlanda, primato fino ad allora detenuto da Il vento che accarezza l'erba (2006)[2].


Trama


Connemara, Irlanda. Il sergente della Garda Síochána Gerry Boyle è un poliziotto decisamente non convenzionale, dedito alle prostitute e con un senso dell'umorismo caustico e sovversivo.

Dopo uno strano omicidio che sembra essere opera di un serial killer, Boyle partecipa ad un briefing dell'agente dell'FBI Wendell Everett, inviato in Irlanda per collaborare con le autorità locali in un'operazione antidroga volta a contrastare il contrabbando internazionale di un'ingente partita di cocaina. Everett si ritrova a condurre le indagini affiancato da Boyle, delle cui capacità inizialmente dubita. Nonostante i suoi metodi, Boyle si dimostra capace e risoluto, e grazie alla sua conoscenza del territorio porta Everett sulle tracce dei tre narcotrafficanti Cornell, Sheehy e O'Leary.

Quando le indagini conducono Everett su una falsa pista e lontano dal Connemara, i narcotrafficanti, consci che l'imprevedibile Boyle può rappresentare un problema, lo affrontano: prima tentano di corromperlo con una mazzetta, inutilmente; quindi O'Leary gli tende un agguato per eliminarlo. Boyle riesce però a salvarsi grazie alla minuscola pistola derringer che aveva sottratto da un deposito dell'IRA e che portava nascosta nelle mutande e, venuto a conoscenza del luogo in cui effettivamente verrà sbarcata la droga, si prepara a fermare i criminali. Everett, l'unico altro agente onesto, arriva per coprirgli le spalle e Boyle si espone incurante della propria incolumità fisica, riesce fortunosamente ad uccidere prima Cornell e poi anche Sheehy raggiunto in extremis sulla barca che ha lasciato il molo. Poco dopo però la barca esplode in mare ed Everett, testimone della drammatica sequenza, resta a lungo impietrito a fissare il mare scuro certo dell'inevitabile morte dell'amico; poi, riflettendo meglio sulle vanterie di Boyle di essere un nuotatore di classe olimpica e sulle sue considerazioni di come sarebbe stato necessario sparire per sfuggire alla vendetta dei criminali, inizia a sorridere intuendo l'astuta messa in scena.


Produzione


Le riprese del film sono iniziate il 29 ottobre 2009 a Lettermore, nella contea di Galway. Le riprese si sono svolte in un periodo di sei settimane nella Contea di Galway tra Lettermullen, An Spidéal e Barna, con alcune scene girate anche a Wicklow e Dublino.[3] Le società coinvolte nella produzione sono state la Reprisal Films e la Element Pictures con la collaborazione di Prescience, Aegis Film Fund, UK Film Council e Crescendo Productions e con la partecipazione della Irish Film Board.[4]


Distribuzione


Il 6 giugno 2011 è stato distribuito il primo trailer ufficiale del film[5], mentre il trailer in italiano è stato messo online il 14 settembre 2011.[6]

Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 20 gennaio 2011 al Sundance Film Festival 2011 nella categoria World Cinema Dramatic[7], mentre è stato distribuito nelle sale irlandesi a partire dal 7 luglio 2011. In Italia è arrivato nelle sale il 21 ottobre 2011.[8]


Premi



Critica


Il film ha avuto recensioni generalmente positive.

Todd McCarthy dell'Hollywood Reporter, plaude l'interpretazione di Brendan Gleeson, che eleva il suo ruolo da buddy-movie ad icona del poliziotto irlandese[9]. John Lopez di Vanity Fair loda il film come la più godibile esperienza del Sundance[10]. Marianna Cappi di MyMovies paragona il Gerry Boyle ai quei «malinconici e malconci personaggi da western del tramonto», citando inoltre l'infelice scelta del titolo per l'edizione italiana del film[11].


Note


  1. Scheda di "Un poliziotto da happy hour" su Eaglepictures.com, su eaglepictures.com. URL consultato il 29 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  2. (EN) http://iftn.ie/news/?act1=record&only=1&aid=73&rid=4284243&tpl=archnews&force=1 Archiviato il 1º aprile 2012 in Internet Archive., The Irish Film & Television Network
  3. (EN) Gleeson and Cheadle line up for new movie, su braypeople.ie. URL consultato il 29 agosto 2011.
  4. Crediti per la compagnia The Guard (2011), su imdb.com. URL consultato il 29 agosto 2011.
  5. (EN) The Guard - HD-Trailer.net, su hd-trailers.net. URL consultato il 29 agosto 2011.
  6. Un poliziotto da Happy Hour - il trailer italiano in esclusiva, su comingsoon.it. URL consultato il 14 settembre 2011.
  7. (EN) 2011 Sundance Film Festival Announces Films in Competition, su sundance.org. URL consultato il 29 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2011).
  8. Scheda di Un poliziotto da happy hour su Comingsoon.it, su comingsoon.it. URL consultato il 29 agosto 2011.
  9. The Guard: Sundance Review - The Hollywood Reporter
  10. Sundance 2011: Park City Thrills to The Guard and Like Crazy | Blogs | Vanity Fair
  11. Un poliziotto da happy hour - MYmovies

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Guard (2011 film)

The Guard is a 2011 Irish buddy cop crime comedy film written and directed by John Michael McDonagh, starring Brendan Gleeson, Don Cheadle, Mark Strong and Liam Cunningham.[4][5]

[es] The Guard (película de 2011)

The Guard (en España El irlandés, en Hispanoamérica "El guardia") es una película de 2011 escrita y dirigida por John Michael McDonagh, y protagonizada por Brendan Gleeson y Don Cheadle.[2][3] Es la película independiente más exitosa Irlandesa de todos los tiempos en términos de taquilla Irlandesa. Desplazando a El viento que acaricia el prado (2006) quien había tenido el récord de recaudación hasta ese momento.
- [it] Un poliziotto da happy hour

[ru] Однажды в Ирландии

«Однажды в Ирландии» (оригинальное название «The Guard» — обиходное англоязычное название сотрудника ирландской полиции, от ирл. garda) — ирландская чёрная трагикомедия, снятая кинорежиссёром и сценаристом Джоном Майклом Макдонахом с Бренданом Глисоном и Доном Чидлом в главных ролях[2][3][4]. Мировая премьера фильма состоялась 20 января 2011 года на 27-м[en] кинофестивале «Сандэнс». В России фильм вышел 24 ноября 2011 года. Картина быстро получила известность, став в момент выхода самым коммерчески успешным ирландским фильмом с кассовыми сборами в 5 359 774 долларов, превзойдя «Ветер, который качает вереск» (2006)[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии