fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Un ponte per Terabithia (Bridge to Terabithia) è un film tratto dall'omonimo romanzo del 1976 di Katherine Paterson, già portato in TV nel 1985.

Un ponte per Terabithia
Josh Hutcherson e AnnaSophia Robb in una scena del film
Titolo originaleBridge to Terabithia
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata95 min
Generedrammatico
RegiaGábor Csupó
SoggettoKatherine Paterson (romanzo Un Ponte per Terabithia)
SceneggiaturaDavid Paterson, Jeff Stockyell
ProduttoreHal Lieberman, Lauren Levine, David Paterson
Casa di produzioneWalden Media
Distribuzione in italianoMoviemax
FotografiaMichael Chapman, John Cavill
MontaggioJohn Gilbert
Effetti specialiJason Durey
MusicheAaron Zigman
ScenografiaRobert Gillies
CostumiBarbara Darragh, Victoria Ingram, Petra Verweij
Interpreti e personaggi
  • Josh Hutcherson: Jess Oliver Aarons
  • AnnaSophia Robb: Leslie Burke
  • Bailee Madison: Maybelle Aarons
  • Zooey Deschanel: Miss Edmunds
  • Robert Patrick: Jack Aarons
  • Kate Butler: Nancy Aarons
  • Latham Gaines: Bill Burke
  • Judy McIntosh: Judy Burke
  • Lauren Clinton: Janice Avery
  • Devon Wood: Brenda Aarons
  • Emma Fenton: Ellie Aarons
  • Grace Brannigan: Joyce Aarons
  • Patricia Aldersley: Nonna Burke
  • Hudson Mills: Williard Hughes
  • Cameron Wakefield: Scott Hoager
  • Isabelle Rose Kircher: Carla
  • Elliot Lawless: Gary Fulcher
  • Carly Owen: Madeson
  • Jen Wolfe: Ms. Myers
  • Ian Harcourt: Kenny
  • James Gaylyn: direttore della scuola
  • Philip Grieve: Mr. Bailey
  • Matt Gibbons: signore del male
Doppiatori italiani
  • Jacopo Bonanni: Jess Oliver Aarons
  • Letizia Ciampa: Leslie Burke
  • Lucrezia Marricchi: Maybelle Aarons
  • Perla Liberatori: Miss Edmunds
  • Roberto Draghetti: Jack Aarons
  • Emanuela Rossi: Nancy Aarons
  • Angelo Maggi: Bill Burke
  • Virginia Brunetti: Janice Avery
  • Elena Liberati: Ellie Aarons
  • Miranda Bonansea: Nonna Burke
  • Flavia Rosa: Carla
  • Emilio Cappuccio: direttore della scuola

Trama


Jess Aarons è un ragazzino di dodici anni dotato di uno spiccato talento artistico e di amore per la natura. È però anche un solitario e viene spesso preso di mira dai bulli della scuola. Vive nella provincia rurale americana con i genitori e le quattro sorelle: due più grandi, ancora capricciose e immature, e due più piccole di lui. In particolare, la sorellina Maybelle è molto affettuosa con Jess e lo considera il suo riferimento principale. La sua famiglia ha forti difficoltà economiche; a causa delle preoccupazioni costanti, i genitori di Jess non riescono a dare al figlio l’affetto e le attenzioni di cui ha bisogno.

Il primo giorno di scuola arriva nella classe di Jess Leslie Burke, una nuova alunna venuta da un’altra città, con una grande fantasia e un grande cuore. Jess, allenatosi tutta l'estate, nell’intervallo è sicuro di vincere la gara di corsa nel giardino della scuola, tuttavia anche Leslie vi partecipa e, nonostante sia l'unica ragazza, vince la gara, battendo Jess per un soffio. I due scoprono poi di essere vicini di casa e, superate le prime diffidenze, diventano amici, passando molto tempo insieme. Anche Maybelle vorrebbe partecipare ai loro giochi, ma è tenuta a distanza da Jess per la sua giovanissima età. Jess ha anche modo di conoscere i genitori di Leslie, entrambi scrittori e propensi a dare più importanza all'immaginazione che alle cose materiali, tanto da non avere neppure il televisore.

Esplorando i dintorni del luogo, Jess e Leslie scoprono una corda appesa a un ramo, sopra a un torrente. Nonostante i timori di Jess, Leslie lo convince ad utilizzarla per raggiungere il bosco oltre il corso d’acqua. Qui i due, giocando con la fantasia, immaginano che la corda sia magica e li conduca in un mondo incantato di cui loro sono il re e la regina, che chiamano “Terabithia”. Il regno è popolato da antiche mistiche creature, i terabithiani, ma anche da esseri malvagi, a cui i due ragazzi collegano i bulli di scuola. Da allora, ogni pomeriggio Jess e Leslie vanno a Terabithia, dove immaginano di vivere fantastiche avventure, combattendo contro le forze del male. Scoprono anche una casetta semidistrutta su un albero, che si impegnano a ristrutturare, rendendola perfetta per i loro giochi. Leslie capisce Jess più di ogni altra persona: per il suo compleanno gli regala infatti una scatola con tutti i colori delle tempere, il suo più grande desiderio. Jess, per ricambiare, le dona un cucciolo di cane adottato che chiamano Prince Terrier e che immaginano sia la razza purosangue per fiutare e combattere i troll. I due riescono anche a vendicarsi di Janice Avery, una prepotente ragazza che costringeva le alunne a pagarle un dollaro per andare in bagno; viene poi però rivelato che il suo atteggiamento era dovuto alle violenze che subiva dal padre.

Un giorno l’insegnante di musica di Jess, per la quale lui ha una cotta, lo invita ad andare al museo d'arte con lei. Jess accetta, non dicendo niente però a Leslie in modo da rimanere da solo con la professoressa e mancando al loro appuntamento. Tornato a casa, i suoi genitori gli danno una notizia sconvolgente. Leslie è morta in seguito ad una caduta, poiché la corda che usavano per attraversare il torrente si è spezzata. Jess si deprime profondamente e incolpa sé stesso per non aver invitato Leslie. Tuttavia, inaspettatamente, scopre la solidarietà di tante persone attorno a sé che prima gli apparivano indifferenti, come suo padre, che lo sostiene e gli mostra affetto in questo momento così difficile, la severa insegnante Myers, che aveva perso il marito, e Janice, che prende le sue difese contro il bullo Scott Hoager.

Jess decide quindi di reagire. Sfruttando un tronco d’albero e delle assi, costruisce un ponte per permettere a chiunque di raggiungere il magico suo mondo e incorona Maybelle come nuova principessa di Terabithia.


Personaggi



Produzione


Il film è stato girato interamente in Nuova Zelanda, dalle ricostruzioni negli Henderson Valley Studios di Auckland, alla Auckland City Art Galler, fino ad arrivare ai paesaggi naturali di Woodhill Forest e Waitakere Ranges Regional Park.


Location



Colonna sonora


Il CD contenente la colonna sonora di Un ponte per Terabithia è stato pubblicato a marzo 2007 dalla casa produttrice della Walt Disney. Comprende 13 tracce:


Accoglienza



Critica


Sul sito web aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un punteggio medio di 7,2/10 e una percentuale di approvazione del 85%, basata su 157 recensioni.[1]

Il sito Metacritic, che usa una media ponderata, ha assegnato al film un punteggio medio di 74 su 100, basandosi su 25 critici, indicandone come "recensioni generalmente favorevoli".[2]


Incassi


Il film in Italia ha incassato nel weekend di uscita 1.032.634 di euro e un totale di 2.404.000. Negli Stati Uniti, al termine del weekend di uscita, ha incassato 22.550.000$ e 80.733.000$ in totale. In tutto il mondo ha raggiunto 136.000.000$.


Riconoscimenti



Curiosità



Note


  1. (EN) Bridge to Terabithia (2007). URL consultato il 17 dicembre 2019.
  2. Bridge to Terabithia. URL consultato il 17 dicembre 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 182831564 · LCCN (EN) n2007013426
Portale Cinema
Portale Fantasy

На других языках


[de] Brücke nach Terabithia

Brücke nach Terabithia (Originaltitel: Bridge to Terabithia) ist ein US-amerikanisches Filmdrama für Kinder mit Elementen aus dem Bereich der Fantasy, das 2006 von Walt Disney Pictures (Hal Lieberman Company, Lauren Levine Productions Inc.) und Walden Media produziert wurde. Der Film startete am 16. Februar 2007 in den US-Kinos und am 1. März 2007 in den deutschen Kinos (Verleih: Constantin Film). Die Produktionskosten beliefen sich auf 20 Millionen US-Dollar. Weltweit spielte er in etwa 137 Millionen US-Dollar ein.

[en] Bridge to Terabithia (2007 film)

Bridge to Terabithia is a 2007 American coming-of-age fantasy drama film directed by Gábor Csupó and written by David L. Paterson and Jeff Stockwell. It is based on the 1977 novel of the same name by Katherine Paterson. The film stars Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Bailee Madison, Zooey Deschanel, and Robert Patrick. It follows two 11-year-old neighbors who create a fantasy world called Terabithia to cope with reality and spend their free time together.

[es] Bridge to Terabithia (película de 2007)

Bridge to Terabithia (titulada Un puente hacia Terabithia en España y El mundo mágico de Terabithia en Hispanoamérica)[2][1] es una película de fantasía y drama de 2007, basada en la novela homónima de Katherine Paterson, publicada en 1977 y ganadora de la Medalla Newbery en 1978. La película, dirigida por el cineasta Gábor Csupó y protagonizada por Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Robert Patrick, Zooey Deschanel y Bailee Madison, cuenta la historia de la relación entre Jess Aarons y Leslie Burke, dos jóvenes con una imaginación desbordante que crean el reino mágico de Terabithia como sitio alternativo para escapar de los problemas que los aquejan en la vida real.
- [it] Un ponte per Terabithia (film 2007)

[ru] Мост в Терабитию (фильм, 2007)

«Мост в Терабитию» (англ. Bridge to Terabithia) — семейный драматический фильм, премьера которого состоялась в феврале 2007 года. Экранизация одноимённой повести Кэтрин Патерсон. В фильме снимались Джош Хатчерсон, Анна-София Робб, Роберт Патрик, Бэйли Мэдисон и Зоуи Дешанель. В фильме рассказывается история Джесса Ааронса и Лесли Бёрк, которые создают сказочный мир Терабитию и проводят там свободное время в заброшенном доме на дереве.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии