fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Un tranquillo posto di campagna è un film del 1968 diretto da Elio Petri, presentato in concorso al Festival di Berlino 1969 e vincitore dell'Orso d'argento.

Un tranquillo posto di campagna
Vanessa Redgrave e Franco Nero in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1968
Durata106 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, orrore
RegiaElio Petri
SoggettoElio Petri, Tonino Guerra
SceneggiaturaElio Petri, Tonino Guerra, Luciano Vincenzoni
ProduttoreAlberto Grimaldi
Casa di produzioneProduzioni Europee Associate (PEA), Les Productions Artistes Associés, Produzioni Associate Delphos
Distribuzione in italianoProduzioni Europee Associate (PEA)
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheEnnio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaSergio Canevari
CostumiGiulio Coltellacci
TruccoPier Antonio Mecacci
Interpreti e personaggi
  • Franco Nero: Leonardo Ferri
  • Vanessa Redgrave: Flavia
  • Georges Géret: Attilio
  • Madeleine Damien: madre di Wanda
  • Gabriella Boccardo: Wanda
  • Valerio Ruggeri: cittadino
  • Rita Calderoni: Egle
  • Renato Menegotto: amico di Egle
  • Arnaldo Momo
  • Sara Momo
  • Otello Cazzola
  • Marino Bagiola
  • Piero De Franceschi
  • Costantino De Luca
  • Camillo Besenzon
  • Bruna Simonato
  • Elena Vicini
  • Renato Lupi
  • Umberto Di Grazia
  • Giuseppe Bella
  • Onofrio Fulli
Doppiatori originali
  • Rita Savagnone: Flavia
  • Anthony La Penna: Attilio
  • Melina Martello: Wanda
  • Benita Martini: madre di Wanda
  • Pino Colizzi: cittadino
  • Vittoria Febbi: Egle
  • Gino La Monica: amico di Egle

Il film è in parte ispirato al racconto The Beckoning Fair One di George Oliver Onions.[1]


Trama


L'affermato pittore Leonardo Ferri, in piena crisi creativa e tormentato da inquietanti incubi nei quali è vittima della propria amante e manager Flavia, decide di ritirarsi a lavorare in solitudine in una villa veneta disabitata. Qui è però disturbato da fenomeni inspiegabili e quando viene a conoscenza della storia di Wanda, la giovane contessina veneziana che abitava la villa e che era stata misteriosamente assassinata, ne rimane ossessionato e si convince della presenza del suo fantasma nella casa e della sua ostilità verso Flavia, a cui accadono strani incidenti ogni volta che si presenta nella villa. Leonardo organizza anche sedute spiritiche con medium per sapere il più possibile sulla triste storia della giovane contessa. Alla fine, mentre il fattore Attilio, uno dei tanti uomini del paese con cui Wanda intratteneva una relazione sessuale, confessa di averla uccisa dopo averla trovata in compagnia di un soldato tedesco, Leonardo perde la testa, immaginando di uccidere Flavia, e viene rinchiuso in manicomio, dove lavora e produce come mai prima, con piena soddisfazione di Flavia e dei collezionisti d'arte.


Produzione


Per realizzare il film Petri si avvalse della collaborazione dell'artista statunitense Jim Dine, che realizzò tutte le opere d'arte che nella finzione vengono dipinte dal protagonista interpretato da Franco Nero.

Per l'ambientazione principale (la villa della contessina fantasma Wanda) è stata utilizzata Villa Cavalli Lugli a Bresseo, Teolo.[2]


Colonna sonora


La colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone. L'orchestra che registrò le musiche per il film fu diretta da Bruno Nicolai con Vincenzo Restuccia alle percussioni e Edda Dell'Orso alla voce. Altre parti della colonna sonora furono eseguite dal Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza.


Distribuzione


Il film è stato distribuito nel circuito cinematografico italiano a partire dal 14 novembre 1968 e in Francia dal 14 agosto 1969.[1]


Accoglienza


Il film incassò 387.358.000 di lire.[1]


Riconoscimenti



Note


  1. Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015, ISBN 978-1-4766-1989-7.
  2. La Villa Lugli Cavalli di Bresseo, Teolo, su Dizionario del Turismo Cinematografico, WordPress, 2 aprile 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Das verfluchte Haus

Das verfluchte Haus (Originaltitel: Un tranquillo posto di campagna, deutscher Alternativtitel: Ein einsamer Platz) ist ein italienisch-französischer Spielfilm aus dem Jahr 1968 von Elio Petri. Das Drehbuch stammt von Luciano Vincenzoni und dem Regisseur. In den Hauptrollen sieht man Franco Nero und Vanessa Redgrave. Seine Uraufführung erlebte das Werk am 14. November 1968 in Italien. In der Bundesrepublik Deutschland hatte der Film seine Premiere im Juni 1969 im Rahmen der 19. Internationalen Filmfestspiele Berlin.

[en] A Quiet Place in the Country

A Quiet Place in the Country (Italian: Un tranquillo posto di campagna, French: Un coin tranquille à la campagne) is a 1968 giallo[2] thriller film directed by Elio Petri, and starring Franco Nero and Vanessa Redgrave. Based on the short story "The Beckoning Fair One" by Oliver Onions, its plot follows an artist who relocates to a rural villa with his girlfriend, where he begins to experience increasingly terrifying, apparently supernatural events.
- [it] Un tranquillo posto di campagna

[ru] Тихое местечко за городом

«Тихое местечко за городом» (итал. Un tranquillo posto di campagna) — кинофильм итальянского режиссёра Элио Петри, вышедший на экраны в 1968 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии