Un uomo da bruciare è un film del 1962, il primo film diretto da Valentino Orsini insieme ai fratelli Taviani, liberamente ispirato alla vita del sindacalista socialista Salvatore Carnevale.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film biografici e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Un uomo da bruciare | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 92 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, biografico |
Regia | Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani |
Soggetto | Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani |
Sceneggiatura | Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani |
Produttore | Henryk Chroscicki, Giuliani G. De Negri, Alfonso Sansone |
Casa di produzione | Ager Cinematografica, Sancro Film, Alfa Cinematografica, Moira Film |
Fotografia | Antonio Secchi |
Montaggio | Lionello Massobrio |
Musiche | Gianfranco Intra |
Scenografia | Piero Poletto |
Costumi | Lina Nerli Taviani |
Interpreti e personaggi | |
|
Salvatore torna nella sua Sicilia e cerca di organizzare le lotte sociali dei lavoratori ma si scontra con gli interessi dei mafiosi.
Collaborò, in qualità di aiuto regista, Franco Taviani.
Antonio La Torre Giordano, Luci sulla città - Palermo nel cinema dalle origini al 2000, ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema, prologo di Goffredo Fofi, prefazione di Nino Genovese, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2021, ISBN 978-88-8243-518-9
![]() |