Una breve vacanza è un film diretto da Vittorio De Sica nel 1973.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Una breve vacanza | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1973 |
Durata | 112 min |
Genere | drammatico |
Regia | Vittorio De Sica |
Soggetto | Rodolfo Sonego |
Sceneggiatura | Cesare Zavattini |
Produttore | Marina Cicogna, Arthur Cohn |
Distribuzione in italiano | CIC (Cinema International Corporation) |
Fotografia | Ennio Guarnieri |
Montaggio | Franco Arcalli |
Musiche | Manuel De Sica |
Scenografia | Luigi Scaccianoce, Adolfo Goppino |
Interpreti e personaggi | |
|
Clara Mataro, una donna di origine calabrese, madre di tre figli e operaia in una grande fabbrica del nord, si ammala di tubercolosi e viene inviata presso il sanatorio di Sondalo, splendida località della Valtellina, per un periodo di cura.
Durante il soggiorno la donna ha finalmente il tempo di pensare a se stessa, coltivare la lettura, farsi bella e innamorarsi di un giovane meccanico, anche lui ricoverato, dimenticando per un attimo la sua duplice condizione di sfruttata, sul lavoro e in famiglia.
![]() |