Una parola per un sogno (Akeelah and the Bee) è un film del 2006 scritto e diretto da Doug Atchison.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Una parola per un sogno | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Akeelah and the Bee |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2006 |
Durata | 112 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Doug Atchison |
Sceneggiatura | Doug Atchison |
Produttore | Nancy Hult Ganis, Sid Ganis, Laurence Fishburne, Michael Romersa, Daniel Llewelyn |
Produttore esecutivo | Todd Wagner, Mark Cuban, Mark Butan, Helen Sugland, Michael Burns, Michael Paseornek, Tom Ortenberg |
Casa di produzione | Out of the Blue Entertainment, Reactor Films, Cinema Gypsy Productions, Lions Gate Films, 2929 Productions, Starbucks Entertainment |
Distribuzione in italiano | Sony Pictures |
Fotografia | M. David Mullen |
Montaggio | Glenn Farr |
Musiche | Aaron Zigman |
Scenografia | Warren Alan Young |
Costumi | Sharen Davis |
Interpreti e personaggi | |
|
La storia di Akeelah Anderson (Keke Palmer), una ragazzina di 11 anni che partecipa alla gara nazionale di spelling, di sua madre, dei suoi compagni di classe e del suo allenatore (Laurence Fishburne). Il film tocca inoltre il tema dell'educazione nelle comunità dei neri.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è stato promosso dalla Starbucks come risultato dell'alleanza tra Lions Gate Films, 2929 Entertainment e Starbucks Entertainment.[1]
Il film è stato distribuito negli USA dalla Lions Gate Films il 28 aprile 2006 mentre in Italia è stato presentato il 18 ottobre 2006 nella sezione per ragazzi "Alice nella città" della Festa del Cinema di Roma 2006.
In Italia il film ha fatto il suo debutto televisivo il 12 febbraio 2011 su La5.
Il film è stato accolto positivamente dalla critica, ottenendo un rating dell'83% su Rotten Tomatoes (109 recensioni positive su 131)[2] e di 72/100 su Metacritic (basato su 30 recensioni).[3]
![]() |