fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Una spia non basta (This Means War) è un film del 2012 diretto da McG e con protagonisti Tom Hardy, Chris Pine e Reese Witherspoon.

Una spia non basta
Titolo originaleThis Means War
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2012
Durata97 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, commedia, sentimentale
RegiaMcG
SoggettoTimothy Dowling, Marcus Gautesen
SceneggiaturaTimothy Dowling, Simon Kinberg
ProduttoreRobert Simonds, Will Smith, Jennifer Simpson, Simon Kinberg
Produttore esecutivoBrent O'Connor
Casa di produzione20th Century Fox, Overbrook Entertainment, Robert Simonds Productions, Dune Entertainment
FotografiaRussell Carpenter
MontaggioNicolas De Toth
Effetti specialiAlex Burdett
MusicheChristophe Beck
ScenografiaMartin Laing
Interpreti e personaggi
  • Chris Pine: Franklin Delano Roosevelt "FDR" Foster
  • Tom Hardy: Tuck Henson
  • Reese Witherspoon: Lauren Scott
  • Chelsea Handler: Trish
  • Til Schweiger: Heinrich
  • John Paul Ruttan: Joe Henson
  • Abigail Spencer: Katie
  • Angela Bassett: Collins
  • Rosemary Harris: Nana Foster
  • Warren Christie: Steve
  • Leela Savasta: Kelly
  • Laura Vandervoort: Britta
  • Jenny Slate: Emily
  • Natassia Malthe: Xenia
  • Mike Dopud: Ivan
  • George Touliatos: nonno Foster
  • Kevin O'Grady: agente Boyle
  • Viv Leacock: agente Downing
Doppiatori italiani
  • Federica De Bortoli: Lauren Scott
  • Marco Vivio: Franklin Delano Roosevelt "FDR" Foster
  • Stefano Crescentini: Tuck Henson
  • Laura Boccanera: Trish
  • Alessandro Budroni: Heinrich
  • Leonardo Della Bianca: Joe Henson
  • Laura Romano: Collins
  • Graziella Polesinanti: Nana Foster
  • Pieraldo Ferrante: nonno Foster
  • Edoardo Stoppacciaro: agente Boyle
  • Fabrizio Vidale: agente Downing

Trama


Tuck e Franklin sono due agenti della CIA uniti da un profondo legame di amicizia. A seguito del trambusto provocato in una missione top secret a Hong Kong per catturare il criminale Heinrich, i due verranno però sospesi dal caso e relegati alle attività da ufficio. il loro rapporto però viene incrinato dalla bella Lauren. Una volta scoperto che entrambi stanno corteggiando casualmente la stessa donna, i due stilano alcune regole e ingaggiano una vera e propria sfida a colpi di appuntamenti, pedinamenti e tentativi di sabotaggio l'uno nei confronti dell'altro.

Dopo vari appuntamenti con entrambi gli uomini, Lauren prende la sua decisione e telefona a Tuck per pranzare insieme e comunicargliela. Franklin, credendo che Lauren abbia scelto l'amico, sta per abbandonare tutto quando si accorge di qualcosa di strano dalle registrazioni video: Heinrich è lì e li sta pedinando. Frank si precipita quindi al ristorante dove Tuck e Lauren stanno pranzando per dire al collega che sono tutti in pericolo. Lauren vedendoli insieme ed imbarazzata dalla situazione si dilegua in bagno, mentre Tuck credendo che si tratti di un ingegnoso progetto dell'amico per deviare la scelta inizia una rissa con lui. Quando Lauren esce dal bagno trova il locale distrutto e decide di piantare entrambi i pretendenti. Appena uscita dal locale, Lauren viene rapita da Heinrich e i suoi uomini. Così, Tuck e Franklin sono costretti a lavorare di nuovo insieme per salvare la ragazza contesa. Dopo un emozionante inseguimento, sull'orlo di un precipizio Lauren sceglie Franklin. Nonostante la delusione, Tuck decide di dare spazio all'amico e di dedicarsi a suo figlio. Visionando il notiziario insieme a suo figlio, Katie, la ex di Tuck, viene a sapere del suo vero lavoro e va da lui desiderosa di conoscere di nuovo dall'inizio il padre di suo figlio che anni prima non era stato del tutto sincero con lei.

Lauren e Franklin decidono di sposarsi e Tuck e la moglie ritornano insieme. I due agenti tornano a lavorare in coppia in una missione in cui devono essere paracadutati, ma Frank prima rende euforico Tuck dicendogli di volerlo come testimone di nozze e poi gli rivela che anni prima era andato a letto con sua moglie Katie prima che Tuck stesso la conoscesse. Tuck incredulo si scaglia addosso a Frank ed i due volano giù dall'aereo.


Produzione


Inizialmente il cast del film doveva essere composto dagli attori Sam Worthington e Bradley Cooper che però, a causa di altri impegni, dovettero rinunciare al ruolo che fu successivamente affidato a Tom Hardy.[1][2] A rifiutare una parte nel film fu anche Seth Rogen.[3]

Le riprese del film si sono svolte a Vancouver dal 13 settembre al 1º dicembre 2010,[4] e a Burnaby in Canada.


Distribuzione


Il primo trailer ufficiale del film è stato distribuito il 13 ottobre 2011,[5][6] mentre il 16 gennaio 2012 è stato messo online il trailer in italiano.[7]

Il film è uscito nelle sale statunitensi a partire dal 17 febbraio 2012[6], mentre è stato distribuito in Italia a partire dal 20 aprile dello stesso anno.[8]


Incassi


La pellicola ha incassato a livello internazionale 156.5 milioni di dollari, di cui 54.7 milioni negli Stati Uniti. Il budget del film è stato di 65 milioni di dollari.


Note


  1. Niente guerra per Bradley Cooper, su movieplayer.it, 25 febbraio 2010. URL consultato il 25 novembre 2011.
  2. Per Tom Hardy questa è guerra, su movieplayer.it, 28 luglio 2011. URL consultato il 25 novembre 2011.
  3. (EN) Seth Rogen Passes On McG's 'This Means War', su theplaylist.blogspot.com, 23 luglio 2010. URL consultato il 25 novembre 2011.
  4. (EN) British Columbia Film Commission Film List Sep 28, 2010 (PDF), su bcfilmcommission.com, 23 luglio 2010. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2012).
  5. (EN) Scheda di This Means War su Hd-trailers.net, su hd-trailers.net. URL consultato il 25 novembre 2011.
  6. This Means War: Tom Hardy e Chris Pine si contendono Reese Witherspoon, su bestmovie.it, 14 ottobre 2011. URL consultato il 25 novembre 2011.
  7. Una spia non basta: il trailer italiano, su badtaste.it, 16 gennaio 2012. URL consultato il 16 gennaio 2012.
  8. Scheda di Una spia non basta su Badtaste.it, su badtaste.it. URL consultato il 16 gennaio 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] Das gibt Ärger

Das gibt Ärger (Originaltitel This Means War) ist eine US-amerikanische Action-Komödie des Regisseurs McG aus dem Jahr 2012. Er handelt von zwei Geheimagenten, dargestellt von Chris Pine und Tom Hardy, die sich in dieselbe Frau, gespielt von Reese Witherspoon, verlieben.

[en] This Means War (film)

This Means War is a 2012 American romantic comedy spy film directed by McG, produced by Will Smith and starring Reese Witherspoon, Chris Pine, and Tom Hardy. The plot concerns two CIA agents who are best friends and discover that they are dating the same woman.

[es] This Means War (película)

This Means War (¡Esto es guerra! en Hispanoamérica y ¡Esto es la guerra! en España) es una película estadounidense de comedia romántica y espionaje de 2012 dirigida por McG y protagonizada por Reese Witherspoon, Chris Pine y Tom Hardy como víctimas de un triángulo amoroso cuando dos agentes de la CIA que son íntimos amigos descubren que están saliendo con la misma mujer.
- [it] Una spia non basta

[ru] Значит, война

«Значит, война» (англ. This Means War) — комедийный боевик режиссёра Макджи, в главных ролях — Риз Уизерспун, Крис Пайн и Том Харди. Мировая премьера состоялась 14 февраля 2012 года. На главные роли в фильме рассматривались Сэм Уортингтон, Колин Фаррелл, Джастин Тимберлейк и Сет Роген, но в итоге они достались Крису Пайну и Тому Харди. Превращение главных героев Франклина и Така в настоящих агентов ЦРУ было задачей Пола Мориса, военного советника с большим боевым опытом, который выступил в качестве технического консультанта со стороны ЦРУ при съемках фильма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии