fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Underworld è un film horror-fantascientifico del 2003, diretto da Len Wiseman. Nonostante sia stato accolto negativamente dalla critica[1], è stato un successo commerciale e ha dato il via a un franchise, composto da tre sequel e un prequel, oltre ad altri prodotti multimediali.

Underworld
Selene (Kate Beckinsale) in una scena del film
Titolo originaleUnderworld
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania, Ungheria, Regno Unito
Anno2003
Durata121 min
133 min (director's cut)
Genereazione, fantascienza, orrore
RegiaLen Wiseman
SoggettoKevin Grevioux, Danny McBride, Len Wiseman
SceneggiaturaDanny McBride
ProduttoreGary Lucchesi, Tom Rosenberg, Richard S. Wright
Produttore esecutivoRobert Bernacchi, Terry McKay, James McQuaide, Henry Winterstern, Skip Williamson
Casa di produzioneScreen Gems, Lakeshore Entertainment
FotografiaTony Pierce-Roberts
MontaggioMartin Hunter
Effetti specialiNick Allder, Patrick Tatopoulos, James McQuaide
MusichePaul Haslinger
ScenografiaBruton Jones, Kevin Phipps, Malcolm Stone
CostumiWendy Partridge
TruccoTrefor Proud
Interpreti e personaggi
  • Kate Beckinsale: Selene
  • Scott Speedman: Michel Corvin
  • Michael Sheen: Lucian
  • Bill Nighy: Viktor
  • Shane Brolly: Kraven
  • Sophia Myles: Erika
  • Robbie Gee: Kahn
  • Wentworth Miller: dott. Adam Lockwood
  • Erwin Leder: Singe
  • Kevin Grevioux: Raze
  • Zita Görög: Amelia
  • Scott McElroy: Soren
  • Todd Schneider: Trix
  • Sandor Bolla: Rigel
  • Hank Amos: Nathaniel
Doppiatori italiani
  • Pinella Dragani: Selene
  • Vittorio De Angelis: Michael Corvin
  • Nino Prester: Lucian
  • Michele Gammino: Viktor
  • Sergio Di Stefano: Kraven
  • Dario Penne: Singe
  • Eleonora De Angelis: Erika
  • Massimiliano Virgilii: Kahn
  • Fabrizio Manfredi: dott. Adam Lockwood

Trama


Da quasi un millennio infuria una guerra senza quartiere tra i Vampiri, distinti e aristocratici signori della notte, e i Lycan (Licantropi), forti e feroci abitanti del sottosuolo. Il conflitto, protrattosi fino ai primi anni del III millennio, si avvale di tutte le tecnologie disponibili, tra cui quelle informatiche, militari e biotecnologiche; gli esseri umani sono però tenuti all'oscuro di tutto ciò. Tale battaglia ha avuto inizio quando il Lycan Lucian, al comando di un esercito di licantropi, attaccò i vampiri muovendo guerra alle loro casate; la vera lotta ebbe termine quando il vampiro Kraven uccise Lucian e distrusse il castello ove dimorava il grosso delle sue forze. Da allora, i Vampiri sono in numero dominante e si occupano dello sterminio dei Lycan rimasti.

In una fermata della metropolitana avviene una sparatoria tra alcuni membri delle fazioni in seguito alla quale Selene, una bella e affascinante vampira guerriera, scopre che un grande numero di Lycan è rintanato nei sotterranei della metro. Si precipita alla residenza centrale della casata dei Vampiri, ma non convince Kraven, divenuto reggente. C'è dell'altro: teme che il vero obiettivo dell'azione in metropolitana non fossero i Vampiri lì presenti bensì un uomo, un comune medico di nome Michael Corvin. Si reca immediatamente a casa di Michael ed effettivamente anticipa di pochi minuti l'arrivo dei Lycan. Senza saperlo, sottrae il medico dalle grinfie di Lucian, redivivo signore dei Lycan, il quale tuttavia riesce a morderlo e a conservarne una modesta quantità di sangue in una provetta. Michael di fatto è diventato un Lycan e alla prossima Luna piena avverrà la metamorfosi. Nonostante questo tra l'uomo e la vampira nasce una particolare attrazione.

Al comando dei Vampiri vi sono tre Vampiri Anziani, i quali si alternano ogni secolo, in modo da non creare conflitti. Durante il dominio di uno, gli altri due "dormono", entrano in uno stato di morte temporanea, sino a quando non tocchi a loro prendere il controllo, attraverso la cerimonia del "risveglio".

Convinta che Kraven abbia tramato un accordo segreto con il rivale Lucian, Selene viola una regola fondamentale della casata e risveglia, con un secolo d'anticipo, Viktor, il più potente e crudele dei tre Vampiri Anziani nonché suo mentore, per chiedere consiglio e per metterlo al corrente della situazione. Egli è il "padre" di Selene: una notte i Lycan attaccarono la sua famiglia; tutti ad eccezione della donna furono sterminati. Viktor decise allora di trasformarla in Vampiro per permetterle di vendicarsi contro i Lycan. Dopo aver ascoltato la prova del tradimento di Kraven, Viktor muove battaglia contro i Lycan, che nel frattempo hanno catturato Michael.

Kraven ha in effetti stretto un'alleanza con Lucian: all'epoca della battaglia fra Vampiri e Lycan, Kraven risparmiò la vita di Lucian e insieme tramarono per ottenere il dominio su Lycan e Vampiri, stipulando inoltre un trattato di pace definitivo. Tale accordo prevede oltretutto la morte dei tre Vampiri Anziani; per questo motivo, non appena Amelia, una dei tre, raggiunge la città in cui risiede Viktor per passare il comando al terzo Anziano, Marcus, essendo ormai vicina la data del "risveglio", Kraven invia i suoi complici a prelevare la donna e portarla alla residenza dei Vampiri; in realtà, essi comunicano la loro posizione ai Lycan che uccidono Amelia e il suo seguito. Gli uomini di Kraven rimangono impassibili e, certi della morte dell'Anziana, tornano alla residenza.

Lucian desidera il giovane medico perché egli è un discendente di Alexander Corvinus, il primo degli immortali, mutato a causa della peste; Michael è quindi dotato di un sangue puro in grado di mescolare le due razze. Nelle intenzioni di Lucian vi è in realtà la pace fra le due razze; desidera solo che questa guerra finisca. Qualunque umano venga morso da un Immortale, che sia Vampiro o Lycan, e riesca a sopravvivere, riceve i ricordi dell'assalitore; così Michael ricorda come davvero ha avuto inizio la guerra: fin dalle loro origini i Lycan erano stati schiavi dei Vampiri, costretti a servirli durante il giorno. Uno di essi era proprio Lucian, schiavo personale di Viktor. Lucian non provò mai rancore nei confronti dei Vampiri; si innamorò anzi, corrisposto, della figlia dell'Anziano, Sonia, che rimase incinta di un ibrido, figlio delle due razze. Viktor, temendo tale unione, fece frustare duramente Lucian e di fronte al Lycan pose Sonia alla luce del giorno, causandole la morte. Di fronte a tale visione, Lucian mutò in Lycan e fuggì via. Viktor, temendo le conseguenze del suo gesto, ordinò lo sterminio di tutti i Lycan, dando così inizio al conflitto millenario.

Raggiunto Lucian nella sua base nelle fogne, Kraven, che non ha mai avuto intenzione di onorare l'accordo, lo uccide utilizzando dei nuovi proiettili con all'interno nitrato d'argento; quindi cerca di fuggire agli uomini di Viktor, il quale è intenzionato a sterminare sia i Lycan che i Vampiri complici di Kraven.

Intanto Selene salva Michael e insieme cercano di fuggire, prima che Viktor possa trovarli; ma si trovano davanti lo stesso Kraven, che spara contro Michael. Poiché possiede ormai sangue Lycan, i proiettili portano l'uomo alla morte, senza che Selene possa ribellarsi. Kraven cerca di portare con sé la donna, ma ella si rifiuta; Kraven allora decide di rivelarle la verità: ad uccidere la sua famiglia è stato lo stesso Viktor, assetato di sangue umano. L'Anziano aveva fatto le regole ma non le rispettava, mal sopportando il sangue degli animali, scivolava di casa in casa per rifocillarsi di sangue umano. Dopo aver sterminato tutta la sua famiglia, però, non riuscì ad uccidere anche Selene, poiché gli ricordava sua figlia Sonia, e decise allora di tramutarla in vampiro e portarla con sé, raccontandole una bugia. Selene non gli crede ed egli decide di spararle, ma verrà fermato da un Lucian in fin di vita. Prima di spirare, quest'ultimo incita Selene a mordere Michael, affinché le due razze possano mescolarsi e permettergli di sopravvivere. Selene segue il consiglio di Lucian, poco prima di venir sorpresa da Viktor. Questi cercherà di uccidere l'ibrido (Lycampiro), dimostrandosi inoltre davvero l'assassino della famiglia di Selene. Dopo una dura lotta, quest'ultima riuscirà ad ucciderlo con la sua stessa spada. Michael torna in forma umana ed insieme si preparano ad affrontare la battaglia più dura della loro vita.

Nel santuario dove riposavano gli anziani dormienti, il sangue di un Lycan cola accidentalmente nel sarcofago di Marcus, dando inizio al suo "risveglio".


Prodotti derivati


Il successo del film e dei suoi sequel ha portato alla realizzazione di numerosi prodotti multimediali:


Sequel e prequel


Il film ha avuto tre sequel: Underworld: Evolution (2006), Underworld - Il risveglio (2012), e l'ultimo Underworld: Blood Wars uscito il 6 gennaio 2017 nelle sale americane; mentre l'unico prequel Underworld - La ribellione dei Lycans è uscito il 20 febbraio 2009.


Note


  1. Underworld, su rottentomatoes.com. URL consultato il 23 febbraio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2003090221
Portale Cinema
Portale Fantasy

На других языках


[en] Underworld (2003 film)

Underworld is a 2003 action horror film directed by Len Wiseman and written by Danny McBride, based on a story by Kevin Grevioux, Wiseman and McBride. Kevin Grevioux wrote the original screenplay. The film centers on the secret history of vampires and lycans (an abbreviated form of lycanthrope, which means werewolf). It is the first (chronologically, the second) installment in the Underworld franchise. The main plot revolves around Selene (Kate Beckinsale), a vampire Death Dealer hunting Lycans. She finds herself attracted to a human, Michael Corvin (Scott Speedman), who is being targeted by the Lycans. After Michael is bitten by a Lycan, Selene must decide whether to do her duty and kill him or go against her clan and save him. Alongside Beckinsale and Speedman, the film stars Michael Sheen, Shane Brolly, and Bill Nighy.

[es] Underworld (película)

Underworld es una película de acción y Ciencia ficción, estrenada en 2003. La trama creada por Danny McBride, Kevin Grevioux y Len Wiseman está centrada en la guerra secreta entre los vampiros, descritos como los aristócratas sedientos de sangre y los licántropos, hombres lobo caracterizados por ser brutales y marginales que habitan ocultos planeando su venganza. Es la primera película de la pentalogía de Underworld.
- [it] Underworld (film 2003)

[ru] Другой мир (фильм, 2003)

«Другой мир» (англ. Underworld, дословно: Преисподняя) — фильм 2003 года режиссёра Лена Уайзмана, соединивший традиции боевика, современного «чёрного триллера» и фильмов о вампирах и оборотнях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии