Uno scacco tutto matto è un film del 1968 diretto da Roberto Fizz. È stato rieditato col titolo 6 simpatiche carogne (Uno scacco tutto matto).
![]() |
Questa voce sull'argomento film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Uno scacco tutto matto | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1968 |
Durata | 99 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia, poliziesco, thriller |
Regia | Roberto Fizz |
Soggetto | Massimiliano Capriccioli, Roberto Fizz |
Sceneggiatura | Tito Carpi, Juan Cesarabea, Ennio De Concini, Roberto Fizz, José Gutiérrez Maesso, Massimiliano Capriccioli, Leonardo Martín |
Produttore | Franco Porro |
Produttore esecutivo | Mario Pisani |
Casa di produzione | Kinesis Films, Miniter, Tecisa |
Distribuzione in italiano | International Film Company |
Fotografia | Antonio Macasoli |
Montaggio | Mario Morra |
Musiche | Miguel Asins Arbó |
Scenografia | Rafael Ferri |
Costumi | Bona Nasalli Rocca |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Tutti gli impiegati di una banca vengono rapiti dalla banda di Sir George McDowell alla vigilia di un grosso pagamento e sostituiti con altrettanti sosia. Il colpo riesce, ma i rapiti riescono a fuggire e ad avvertire la polizia.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film venne inizialmente distribuito in varie città col titolo Uno scacco tutto matto nell'agosto 1968[1]. Dopo un paio di mesi, per motivi commerciali, venne ridistribuito con maggior tiratura col titolo 6 simpatiche carogne.[2][3]
«[...] Uno scacco tutto matto, comunque, non è certo un capolavoro: in un clima di contestazione alle Mostre come quello presente, il minimo che si dovrebbe fare è incendiare il locale in cui si proietta... Si tratta di un film di pura evasione [...] costellato di situazioni equivoche e di gags spesso riuscite, le quali a volte fanno sorridere se non proprio ridere di cuore.» |
(l'Unità, 23 agosto 1968[4]) |
![]() |