Uno straniero tra gli angeli (Kismet) è un film del 1955 diretto da Vincente Minnelli e Stanley Donen.
Uno straniero tra gli angeli | |
---|---|
Titolo originale | Kismet |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1955 |
Durata | 113 min |
Rapporto | 2,55:1 |
Genere | avventura, musicale, fantastico, commedia |
Regia | Vincente Minnelli, Stanley Donen |
Soggetto | Edward Knoblock, Charles Lederer, Luther Davis |
Sceneggiatura | Charles Lederer, Luther Davis |
Produttore | Arthur Freed |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer (1957) |
Fotografia | Joseph Ruttenberg |
Montaggio | Adrienne Fazan |
Effetti speciali | Warren Newcombe, |
Musiche | André Previn, Conrad Salinger |
Scenografia | E. Preston Ames, Cedric Gibbons (art director) F. Keogh Gleason, Edwin B. Willis (set decorator) |
Costumi | Tony Duquette |
Trucco | Sydney Guilaroff, William Tuttle, Mary Bashe, Clair Holgate, Lee Stanfield |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un film d'avventura a sfondo musicale e fantastico statunitense ambientato nell'antica Baghdad con Howard Keel, Ann Blyth e Dolores Gray. È basato sul musical teatrale del 1953 Kismet, a sua volta basato su quello omonimo del 1911 di Edward Knoblock.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Vincente Minnelli e Stanley Donen (quest'ultimo è accreditato solo per aver diretto gli ultimi giorni di riprese dopo che Minnelli dovette partire per l'Europa per dirigere il suo successivo film) su una sceneggiatura di Charles Lederer e Luther Davis con il soggetto di Edward Knoblock e degli stessi Lederer e Davis, fu prodotto da Arthur Freed[1] per la Metro-Goldwyn-Mayer[2] e girato dal 23 maggio 1955 al 22 luglio 1955 con un budget stimato in 2.692.960 dollari.[3]
Le musiche sono tutte accreditate ad Aleksandr Porfir'evič Borodin e gli adattamenti a Bob Wright.
Il film fu distribuito con il titolo Kismet negli Stati Uniti dall'8 ottobre 1955 (première a New York l'8 dicembre)[4] dalla Metro-Goldwyn-Mayer.[2]
Altre distribuzioni:[4]
Secondo il Morandini il film è "forse il peggior musical di Minnelli" con troppe parti cantate e scenografie troppo vistose.[5] Secondo Leonard Maltin il film è una "trasposizione bella ma non ispirata".[6]
Controllo di autorità | LCCN (EN) no98015680 |
---|
![]() |