fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Uomini veri (The Right Stuff), meglio noto come The Right Stuff - Uomini veri, è un film del 1983 diretto da Philip Kaufman, tratto dal libro di Tom Wolfe La stoffa giusta (The Right Stuff), uscito nel 1979. La trama si concentra intorno all'evoluzione tecnologica della NASA[1], grazie alla quale alcuni piloti collaudatori ed astronauti americani poterono compiere notevoli imprese come il superamento del muro del suono[2] e il primo progetto di esplorazione spaziale americano, il programma Mercury[3].

Disambiguazione – Se stai cercando la serie televisiva di Disney+ del 2020, vedi The Right Stuff - Uomini veri.
Uomini veri
Sam Shepard (Chuck Yeager) a bordo del Bell X-1A
Titolo originaleThe Right Stuff
Lingua originaleinglese, spagnolo, russo
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1983
Durata193 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, storico
RegiaPhilip Kaufman
SoggettoTom Wolfe
SceneggiaturaPhilip Kaufman
ProduttoreIrwin Winkler, Robert Chartoff
Produttore esecutivoJames D. Brubaker
Casa di produzioneThe Ladd Company
FotografiaCaleb Deschanel
MontaggioGlenn Farr, Lisa Fruchtman, Stephen A. Rotter, Douglas Stewart e Tom Rolf
Effetti specialiKen Pepiot, Gary Gutierrez, Jordan Belson
MusicheBill Conti
ScenografiaGeoffrey Kirkland, Richard J. Lawrence, W. Stewart Campbell, Peter Romero, Pat Pending e George R. Nelson
CostumiJames W. Tyson
TruccoYvonne Curry, Karen Bradley
Interpreti e personaggi
  • Scott Glenn: Alan Shepard
  • Sam Shepard: Chuck Yeager
  • Ed Harris: John Glenn
  • Dennis Quaid: Gordon Cooper
  • Fred Ward: Gus Grissom
  • Barbara Hershey: Glennis Yeager
  • Kim Stanley: Pancho Barnes
  • Veronica Cartwright: Betty Grissom
  • Pamela Reed: Trudy Cooper
  • Scott Paulin: Donald Kent Slayton
  • Charles Frank: Scott Carpenter
  • Lance Henriksen: Wally Schirra
  • Donald Moffat: Lyndon B. Johnson
  • Levon Helm: Jack Ridley
  • Mary Jo Deschanel: Annie Glenn
  • Scott Wilson: Scott Crossfield
  • John P. Ryan: capo del programma
  • Harry Shearer: reclutatore NASA
  • Jeff Goldblum: reclutatore NASA
  • Royal Dano: ministro
  • John Dehner: Henry Luce
Doppiatori italiani
  • Paolo Poiret: Alan Shepard
  • Massimo Rinaldi: Chuck Yeager
  • Gino La Monica: John Glenn
  • Claudio Sorrentino: Gordon Cooper
  • Raffaele Uzzi: Gus Grissom
  • Rossella Izzo: Glennis Yeager
  • Gianni Williams: Deke Slayton
  • Romano Ghini: Scott Carpenter
  • Paolo Buglioni: Jack Ridley
  • Simona Izzo: Annie Glenn
  • Sergio Rossi: capo del programma

Trama


Nel 1947, nella base aeronautica "Edwards",[4] in California, vengono testati segretamente aerei in grado di volare a velocità supersonica.[5] Dopo che molti piloti collaudatori[6] sono morti nel tentativo di superare il cosiddetto "muro del suono", un ex asso dell'aviazione militare e famoso pilota collaudatore americano, Charles "Chuck" Yeager,[7] si offre di pilotare un Bell X-1[8], il primo Aereo X ad essere testato dalla United States Air Force. Tempo dopo, Chuck riesce nell'impresa e diventa così il primo pilota a conquistare il tanto ambito record del superamento della barriera del suono. Nella base aerea si aggiungono sempre più piloti in cerca di fama e desiderosi di migliorare le proprie capacità di volo.

I sette astronauti del progetto Mercury
I sette astronauti del progetto Mercury

Anni dopo, nel 1957, emerge un problema per l'aeronautica americana: il lancio del satellite russo Sputnik 1. Nel 1961 il riuscito lancio dell'astronave Vostok 1, con a bordo Jurij Gagarin, il primo uomo ad orbitare nello spazio, crea molto scalpore negli Stati Uniti. John Kennedy inizia così una sfida non solo politica ma anche tecnologica. Per i sette piloti selezionati per volare nello spazio si tratta di una sfida personale; le loro vite sono schiacciate fra durissimi addestramenti[9] e la pressione della stampa che li osanna e ne fa dei veri e propri eroi nazionali, perfetta incarnazione della nuova frontiera americana:

La determinazione e lo spirito di squadra alla fine prevalgono e fanno sì che i sette astronauti, oltre a superare molti pericoli, mantengano il loro ruolo di piloti e di uomini e non solo quello di cavie da esperimento, come era stato per gli animali sacrificati nello spazio[17]. Parallelamente Yeager, frustrato per non essere stato considerato idoneo al programma spaziale, si lancia in sfide aeronautiche sempre più audaci, considerandosi un vero pilota collaudatore e non appunto una cavia da laboratorio.

Durante un volo con uno degli aerei più nuovi e veloci dell'epoca, un Lockheed F-104 Starfighter, Yeager ha un incidente ed è costretto a lanciarsi col paracadute. L'aereo è distrutto, ma nonostante lo schianto e le ustioni Yeager riesce a salvarsi e a dimostrare di avere anche lui il vero talento del pilota, la stoffa giusta. Il film si conclude con il volo di Gordon Cooper, che con la missione Mercury-Atlas 9 compie ben 22 orbite della Terra, stabilendo un nuovo record. Cooper è stato l'ultimo astronauta statunitense a volare in solitaria.


Produzione


Nel film è presente un cameo di Chuck Yeager, che interpreta Fred, il proprietario del locale "Pancho's".


Riconoscimenti


Nel 2013 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.[18]


Note


  1. (EN) NASA, Sito ufficiale NASA, su history.nasa.gov.
  2. (EN) Research in Supersonic Flight and the Breaking of the Sound Barrier. NASA. John D. Anderson, Jr.
  3. (EN) Project Mercury. NASA.
  4. (EN) Armstrong Flight Research Center. NASA.
  5. (EN) Experimental aircraft. NASA.
  6. (EN) X-1 Biographies. NASA. History.
  7. (EN) Charles Elwood Yeager. NASA. History.
  8. (EN) Historic Aircraft - X-1. NASA. History.
  9. (EN) Astronaut Selection. NASA. Project Mercury Overview.
  10. (EN) Alan Shepard. NASA. Mercury-Redstone 3.
  11. (EN) Virgil Grissom. NASA. Mercury-Redstone 4.
  12. (EN) John Glenn. NASA. Mercury-Atlas 6
  13. (EN) Malcolm Scott Carpenter. NASA. Aurora 7.
  14. (EN) Walter Marty Schirra. NASA. Sigma 7.
  15. (EN) LeRoy Gordon Cooper. NASA. Faith 7.
  16. Donald Kent Slayton è stato escluso dal volo nel 1962, perché l'ingestione di troppi caffè e tabagismo hanno indotto un'aritmia atriale incompatibile con il volo spaziale. In seguito ad una drastica riduzione di caffè e fumo, nel 1972, Slayton fu riammesso al volo e partecipò al Programma test Apollo-Sojuz. Nel 1975 soggiornò nella capsula russa Sojuz 19 per più di un'ora.
  17. (EN) Animals in space. NASA. History.
  18. (EN) Cinema with the Right Stuff Marks 2013 National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress. URL consultato il 18 dicembre 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316754290 · LCCN (EN) n98040334 · GND (DE) 4720174-5 · BNF (FR) cb16462340g (data) · J9U (EN, HE) 987007372068205171
Portale Astronautica
Portale Aviazione
Portale Cinema

На других языках


[en] The Right Stuff (film)

The Right Stuff is a 1983 American epic historical drama film written and directed by Philip Kaufman and based on the 1979 book of the same name by Tom Wolfe. The film follows the Navy, Marine, and Air Force test pilots who were involved in aeronautical research at Edwards Air Force Base, California, as well as the Mercury Seven, the seven military pilots who were selected to be the astronauts for Project Mercury, the first human spaceflight by the United States. The film stars Sam Shepard, Ed Harris, Scott Glenn, Fred Ward, Dennis Quaid, and Barbara Hershey; Levon Helm narrates and plays Air Force test pilot Jack Ridley.

[es] The Right Stuff

The Right Stuff es una película estadounidense de 1983, dirigida por Philip Kaufman. El título, The Right Stuff, es una expresión de la lengua inglesa que suele traducirse como 'lo que hay que tener', en referencia al coraje necesario a la hora de enfrentarse a un peligro o a una dificultad.
- [it] Uomini veri

[ru] Парни что надо

«Парни что надо» (англ. The Right Stuff) — американский художественный фильм режиссёра Филипа Кауфмана, вышедший на экраны в 1983 году. Лента снята по одноимённой книге Тома Вулфа (1979) и рассказывает об экспериментальных высокоскоростных исследованиях на базе ВВС «Эдвардс» и о лётчиках, которых выбрали для первых пилотируемых космических полётов на кораблях «Меркурий». В фильме показаны не только астронавты, но и их семьи, непростые отношения с жёнами, а также судьба пилота Чака Йегера, по мнению всех, лучшего из пилотов, но не принятого в отряд астронавтов. Фильм основан на реальных событиях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии