fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Vacancy è un film del 2007, diretto da Nimród Antal. I protagonisti sono Kate Beckinsale e Luke Wilson.

Vacancy
David Fox (Luke Wilson) ed Amy Fox (Kate Beckinsale) in una scena del film
Titolo originaleVacancy
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata85 min
Rapporto2,35:1
Genereorrore, thriller
RegiaNimród Antal
SoggettoNimród Antal
SceneggiaturaMark L. Smith
ProduttoreHal Lieberman
Produttore esecutivoGlenn S. Gainor
Casa di produzioneScreen Gems, Columbia Pictures
Distribuzione in italianoSony Pictures Entertainment Italia
FotografiaAndrzej Sekuła
MontaggioArmen Minasian
Effetti specialiThomas Nittmann
MusichePaul Haslinger
ScenografiaJon Gary Steele
CostumiMaya Lieberman
TruccoYvonne Depatis-Kupka
StoryboardRobert Hall
Art directorChris Cornwell
Character designJon Gary Steele
Interpreti e personaggi
  • Kate Beckinsale: Amy Fox
  • Luke Wilson: David Fox
  • Frank Whaley: Mason
  • Ethan Embry: Il meccanico
Doppiatori italiani
  • Tiziana Avarista: Amy Fox
  • Vittorio De Angelis: David Fox
  • Vladimiro Conti: Mason
  • Massimiliano Virgilii: Il meccanico

Nel 2009 è stato realizzato un prequel intitolato Vacancy 2 - L'inizio, uscito direttamente per il mercato home video.


Trama


Una coppia in piena fase di litigio percorre di notte una sperduta strada di montagna quando un guasto alla macchina costringe i due protagonisti a cercare un posto in cui pernottare nell'attesa di trovare un meccanico aperto.

L'unico posto in cui i due trovano una stanza libera è un piccolo motel isolato.

Entrati nella loro stanza, dopo un breve ma inquietante dialogo con il mellifluo direttore del motel, i protagonisti cominciano a sentire forti rumori, che attribuiscono a un vicino di stanza molesto. Il direttore, però, li assicura che non ci sono altri ospiti nel motel. La loro inquietudine si tramuta presto in paura.

Trovano poi alcune videocassette vicino al televisore e decidono di vederne una: sullo schermo compare un film horror amatoriale particolarmente cruento, in cui uomini col volto coperto uccidono brutalmente delle persone. I due protagonisti, inizialmente inorriditi, notano che la stanza in cui sono ambientati i film (che hanno tutta l'aria di essere degli snuff-movie) è la stessa in cui si trovano loro.

Si accorgono quindi che nella stanza sono nascoste svariate telecamere, e si rendono conto di essere destinati a fare la stessa fine delle persone nella videocassetta. Incomincerà per loro la battaglia per la sopravvivenza. Dopo essere riusciti con grave pericolo a chiamare la polizia, si rifugiano in un tunnel sotto la casa, che viene scoperto dall'agente intervenuto a seguito della segnalazione. Compresa la situazione, l'agente tenta di fuggire con la coppia, ma l'auto è stata sabotata; mentre cerca di far funzionare l'auto, viene assassinato. Dopo un inseguimento in casa il marito della donna viene gravemente ferito ma lei riesce a uccidere i tre criminali. Poi chiama la polizia ed attende accanto al marito l'arrivo dei soccorsi.


Produzione


Per la produzione del film è stato speso un budget di 19 milioni di dollari.[1]


Promozione


L'uscita americana del film è stata preceduta da una campagna pubblicitaria incentrata principalmente sull'uso di internet e di un numero telefonico gratuito. Tale numero, sponsorizzato in televisione e al cinema con il trailer del film, è fatto in modo da far credere che si stia parlando realmente con la reception del motel in cui è ambientato il film. In sottofondo si possono sentire delle grida che accompagnano la voce del direttore del motel che informa sui costi delle stanze e che infine fornisce l'indirizzo del sito ufficiale del film che è creato per sembrare il sito del motel stesso e nel quale si possono vedere alcuni pezzi degli snuff movies del film oltre che il trailer dello stesso.


Distribuzione


Dopo la distribuzione cinematografica, il film è approdato nel mercato home video attraverso un'edizione di DVD e Blu-ray che include scene tagliate nel montaggio finale, un "making of", le versioni integrali dei finti snuff movies presenti nel film, commenti da parte di alcuni addetti ai lavori.[2]


Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato 35,3 milioni di dollari al botteghino di tutto il mondo.[1]


Critica


Secondo l'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un indice di gradimento del 56% e un voto di 5,5 su 10 sulla base di 121 recensioni.[3] Secondo Metacritic, il film ha invece ottenuto un punteggio di 54 su 100 sulla base di 27 recensioni.[4]


Note


  1. (EN) Vacancy, su Box Office Mojo. URL consultato il 18 novembre 2020.
  2. (EN) Vacancy, su dvdtalk.com. URL consultato il 18 novembre 2020.
  3. (EN) Vacancy (2007). URL consultato il 18 novembre 2020.
  4. (EN) Vacancy. URL consultato il 18 novembre 2020.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Motel (Film)

Motel ist ein Horrorthriller und das US-Debüt des ungarischen Regisseurs Nimród Antal. Er ist nach 8mm – Acht Millimeter (1999; Hauptrolle: Nicolas Cage) die zweite größere Hollywood-Produktion, die sich mit dem Thema Snuff-Filme auseinandersetzt. Das Prequel Motel: The First Cut erschien im Jahr 2008 als DVD-Produktion.[2]

[en] Vacancy (film)

Vacancy is a 2007 American horror film directed by Nimród Antal and starring Kate Beckinsale and Luke Wilson. It was released April 20, 2007, by the distributor Screen Gems.

[es] Vacancy

Vacancy es una película de terror norteamericana de 2007 dirigida por Nimród Antal, y protagonizada por Luke Wilson y Kate Beckinsale.
- [it] Vacancy (film)

[ru] Вакансия на жертву

«Вакансия на жертву» (англ. "Vacancy") - американский триллер 2007 года режиссёра Нимрода Антала с Кейт Бекинсейл и Люком Уилсоном в главных ролях. Он был выпущен 20 апреля 2007 года дистрибьютором Screen Gems. Слоган фильма: «Кого вы принесёте в жертву?». В начале разработки фильма предполагалось,что в главной роли сыграет Сара Джессика Паркер ; но в сентябре 2006 года «The Hollywood Reporter» объявил, что вместо неё подписали контракт с Кейт Бекинсейл.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии