fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Vai avanti tu che mi vien da ridere è un film del 1982 diretto da Giorgio Capitani.

Vai avanti tu che mi vien da ridere
Lino Banfi in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1982
Durata92 min
Generecommedia
RegiaGiorgio Capitani
SoggettoFranco Marotta, Sergio Nasca e Laura Toscano
SceneggiaturaFranco Marotta, Sergio Nasca e Laura Toscano
ProduttoreGalliano Juso
Casa di produzioneCinemaster
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaGiorgio Di Battista
MontaggioAntonio Siciliano
MusichePiero Umiliani
ScenografiaElio Micheli
Interpreti e personaggi
  • Lino Banfi: commissario Pasquale Bellachioma
  • Agostina Belli: Andrea Maria Richter
  • Nando Paone: Nando Cavicchioli
  • Luca Biagini: sottosegretario
  • Chris Avram: sceicco Abadjan
  • Gordon Mitchell: killer
  • Anna Teresa Rossini: Elvira
  • Pino Colizzi: commissario Giannetti
  • Fabrizia Castagnoli: moglie di Giannetti
  • Stefano Antonucci: appuntato Lo Cascio
  • Dino Cassio: cassiere della banca
  • Aldo Massasso: ministro della difesa
  • Diego Verdegiglio: Lo Faro
  • Renato Cortesi: barista
  • Sergio Tardioli: poliziotto della buon costume
  • Vanni Materassi: questore
  • Adriana Giuffrè: donna che compra i gelati ai figli
  • Omero Capanna: uomo malato di mente
  • Pietro Zardini: uomo anziano sull'autobus
  • Franca Scagnetti: cuoca al ricevimento
  • Mario Novelli: uomo che telefona nella cabina telefonica
  • Gianfilippo Carcano: portiere della casa di Andrea
  • Franco Bisazza: portiere dell'albergo
Doppiatori italiani
  • Sandro Sardone: sceicco Abadjan
  • Fernando Cerulli: portiere dello stabile
  • Enzo Liberti: uomo importuno sull'autobus

Trama


Il commissario Pasquale Bellachioma è un volenteroso poliziotto che insieme al fido Cavicchioli cerca di distinguersi per impegno e dedizione al servizio, ma a causa della sua goffaggine non ne azzecca una. Un giorno l'ex moglie, risposatasi con un musicista di nome Gianni, prima di partire per la sua seconda luna di miele gli affida il suo cane San Bernardo e il loro figlio adolescente.

Agostina Belli e Lino Banfi in una scena del film
Agostina Belli e Lino Banfi in una scena del film

Il commissario riceve la notizia che è stato trasferito a San Vito Alto, un paese in provincia di Trento, descritto dall'appuntato di turno come una sorta di avamposto siberiano. Il trasferimento deve essere effettuato in giornata, ma Bellachioma viene a sapere che l'indomani verrà a Roma lo sceicco Abadjan, che ha già subito numerosi attentati (da cui è sopravvissuto sempre per un colpo di fortuna) ad opera di un misterioso killer che ha ucciso qualunque testimone dei suoi delitti: unico sopravvissuto è il transessuale Andrea.

Il commissario ritarda con una scusa la partenza e decide di indagare privatamente sul caso. È il primo a trovare Andrea, lo arresta e poi lo protegge, per sfuggire al killer del magnate del petrolio, che è anche sulle sue tracce. Stando insieme a lui finisce con l'affezionarglisi, ma non vuole ammetterlo. Andrea se ne accorge e gli rivela che non è un uomo, ma è una donna a tutti gli effetti: si è finta un travestito solo per sfuggire al killer. Il suo vero nome è Andrea Maria Richter ed è nata a Lugano, in Svizzera.

Il petroliere giunge a Roma protetto da un enorme servizio di sicurezza, ma l'assassino è comunque riuscito ad entrare a Villa Borghese, dove si tiene il ricevimento in suo onore. Bellachioma, con un intervento fortuito ma tempestivo, riesce a salvargli la vita. Di conseguenza il suo trasferimento viene annullato e il commissario viene premiato con una medaglia: adesso può finalmente vivere con la sua amata.


Produzione



Distribuzione



Colonna sonora


In una scena del film si sente chiaramente una parte del tema principale del film Poliziotto superpiù, composto da Carmelo e Michelangelo La Bionda.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Vai avanti tu che mi vien da ridere

Vai avanti tu che mi vien da ridere (You go ahead, I'm cracking up with laughter) is a 1982 Italian crime-comedy film directed by Giorgio Capitani.[1][2]
- [it] Vai avanti tu che mi vien da ridere



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии