fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Vanina Vanini è un film del 1961 diretto da Roberto Rossellini.

Vanina Vanini
Titolo di testa del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1961
Durata127 min
Generedrammatico
RegiaRoberto Rossellini
SoggettoStendhal
SceneggiaturaRoberto Rossellini, Franco Solinas, Diego Fabbri, Antonello Trombadori, Monique Lange, Jean Gruault
ProduttoreMoris Ergas
Produttore esecutivoManolo Bolognini
Casa di produzioneZebra Film e Orsay Films
FotografiaLuciano Trasatti
MontaggioDaniele Alabiso, Mario Serandrei
MusicheRenzo Rossellini
ScenografiaLuigi Scaccianoce
CostumiDanilo Donati, Riccardo Domenici
Interpreti e personaggi
  • Sandra Milo: Vanina Vanini
  • Laurent Terzieff: Pietro Missirilli
  • Martine Carol: contessa Vitelleschi
  • Paolo Stoppa: principe Asdrubale Vanini
  • Isabelle Corey: Clelia
  • Nerio Bernardi: cardinal Savelli
  • Leonardo Botta: confessore di Vanina
  • Olimpia Cavalli: serva dell'albergo
  • Nando Cicero: Saverio Pontini
  • Enrico Glori: cardinale
  • Evaristo Maran: cardinal Rivarola
  • Antonio Pierfederici: principe Livio Savelli
  • Carlo Tamberlani: monsignor Benini
  • Jean Gruault: castrato
  • Mimmo Poli: boia
  • Attilio Dottesio:
Doppiatori italiani
  • Paolo Ferrari: Pietro Missirilli
  • Valeria Valeri: Vanina Vanini

Trama


Tratto dal racconto omonimo di Stendhal, narra la storia d'amore fra Vanina Vanini, una giovane aristocratica romana, e Pietro Missirilli, un affiliato alla Carboneria. Il contrasto tra tradizione e rivoluzione, tra coinvolgimento sociale e storia d'amore, vissuto dai due protagonisti con uguale intensità. Emblematica la figura di Napoleone di cui Pietro, in un dialogo appassionato con Vanina, cita una risposta a dei bresciani che gli giuravano di amare la libertà più di tutti gli altri patrioti italiani: Eh si, della libertà «amano parlarne alle loro amanti». L'impegno di Pietro verso i suoi compagni e verso la costruzione di un mondo nuovo non permette quindi mezze misure. Esattamente come Vanina che mette l'amore per Pietro al primo posto e vede Napoleone come un uomo che, accecato dalla stessa follia dell'amato, ha insanguinato il mondo.


Critica


Gianni Rondolino ha scritto che in questo film «Rossellini non rinuncia allo spettacolo, inteso proprio in senso tradizionale di struttura scenica e drammatica della storia, ma lo inquadra in uno schema che potremmo definire documentario o didascalico nella misura in cui questi termini alludono a una descrizione più distaccata e "obbiettiva" della realtà. (...) Di qui nacquero quelle dispute, tra Rossellini e gli sceneggiatori, soprattutto Franco Solinas e Antonello Trombadori, sul carattere culturale delle opere, cioè sui modi e sulle forme della loro "politicizzazione"».[1]

Gian Piero Brunetta, a proposito degli sceneggiatori del film, pur riconoscendo a Rossellini «lo sforzo di far coesistere voci appartenenti a blocchi politici contrapposti», ritiene che tale sforzo «non sia stato ripagato da risultati positivi». Lo stesso Brunetta ricorda che Vanina Vanini «è particolarmente amato dai sostenitori del regista e non è da escludere che una sua revisione ne mostri virtù a lungo celate»[2]


Note di produzione


Il produttore Moris Ergas ebbe dei contrasti con il regista e cambiò il montaggio del film contro la sua volontà. Il desiderio di Ergas di dare maggiore importanza al ruolo di Sandra Milo portò all'eliminazione delle parti riguardanti la contessa Vitelleschi, interpretata da Martine Carol. Scene girate a Gradara (PU) nelle Marche e alla rocca di San Leo (RN) in Emilia-Romagna.


Note


  1. Gianni Rondolino, Roberto Rossellini, Milano, Editrice Il Castoro, 1995, p. 99.
  2. Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano. Volume quarto, Roma, Editori Riuniti, 1993, p. 351.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Risorgimento

На других языках


[de] Der furchtlose Rebell

Der furchtlose Rebell ist ein italienisch-französischer Spielfilm aus dem Jahre 1961 von Roberto Rossellini mit Sandra Milo in der Hauptrolle. An ihrer Seite als Vanina Vanini steht Laurent Terzieff als der (laut deutschem Titel) furchtlose Rebell.

[en] Vanina Vanini (film)

Vanina Vanini also known as The Betrayer is a 1961 Italian drama film directed by Roberto Rossellini. It is based on Stendhal's 1829 novella of the same name.
- [it] Vanina Vanini (film 1961)

[ru] Ванина Ванини (фильм, 1961)

Ванина Ванини (итал. Vanina Vanini) — кинофильм режиссёра Роберто Росселлини, вышедший на экраны в 1961 году. Экранизация одноимённой новеллы (1829) Стендаля. Лента принимала участие в конкурсной программе Венецианского кинофестиваля.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии