fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Vienna di Strauss (Waltzes from Vienna) è un film del 1934 diretto da Alfred Hitchcock.

Foto tratta dalla copertina del Dvd italiano (Ed. DNA)
Foto tratta dalla copertina del Dvd italiano (Ed. DNA)
Vienna di Strauss
Titolo originaleWaltzes from Vienna
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1934
Durata81 min

80 min (USA)

Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generebiografico
RegiaAlfred Hitchcock
SoggettoGuy Reginald Bolton dall'operetta di (non accreditato) Ernst Marischka
SceneggiaturaAlma Reville e Guy Reginald Bolton
ProduttoreThomas Charles Arnold
Casa di produzioneTom Arnold Films (per) Gaumont British Picture Corporation
FotografiaGlen MacWilliams
MontaggioCharles Frend e Mme.H. Wurtzer
MusicheJohann Strauss figlio, Johann Strauss padre
ScenografiaAlfred Junge

Peter Proud (assistente)

Interpreti e personaggi
  • Esmond Knight: Schani Strauss (Johann Strauss)
  • Jessie Matthews: Rasi
  • Edmund Gwenn: Johann Strauss padre
  • Fay Compton: Contessa Helga von Stahl
  • Frank Vosper: Principe Gustav
  • Robert Hale: Ebezeder
  • Marcus Barron: Drexter
  • Charles Heslop: il valletto
  • Sybil Grove: Mme. Fouchett
  • Bill Shine jr.: Case

Trama


Il protagonista è il giovane compositore Johann Strauss. Molti motivi creano conflitti profondi col padre, musicista famoso. Si mette allora in società col padre della ragazza di cui è innamorato, Rasi. Gestiscono una pasticceria. Una contessa gli commissiona un brano musicale. Nasce così il famoso valzer Danubio Blu.

La fidanzata è gelosa e lo lascia. La contessa fa in modo che Johann sostituisca una sera, in teatro, il padre nella direzione dell'orchestra dandogli la possibilità di far conoscere la sua opera. È un trionfo. Rasi ritorna pentita e il padre è finalmente soddisfatto del figlio.


Produzione



Soggetto


Nel 1933 Hitchcock era libero e gli fu offerto un contratto dal produttore indipendente Tom Arnold. Il produttore gli chiese di girare un film tratto dalla commedia musicale Waltzes from Vienna che aveva avuto molto successo i due anni precedenti.


Cast


La parte principale fu data a Jessie Matthews, una famosa attrice della commedia musicale. Con lei Hitchcock non ebbe buoni rapporti: la trovava strapagata e prepotente e ridimensionò la sua parte. A metà della lavorazione era già consapevole di aver sbagliato ad accettare di girare un musical in costume.[1]


Riprese


Le riprese furono effettuate negli stabilimenti appena ristrutturati della Gaumont-British ai Lime Grove Studios a Stepherd's Bush, vicino a Londra. Il direttore della fotografia Glen MacWilliams avrebbe collaborato ancora in seguito con Hitchcock, per il cui film Prigionieri dell'oceano ottenne 1945 la candidatura per la miglior fotografia in bianco e nero.


Distribuzione


La prima a Londra si ebbe il 30 aprile 1934.


Critica


Il critico più severo del film fu Hitchcock stesso: ebbe a definirlo "il punto più basso della mia carriera... un musical senza musica" e davanti alla troupe esterrefatta salì su una sedia e urlò: "Odio questo film, odio questo genere di film e non ho nessuna voglia di farlo"[2]

Le recensioni furono negative.


Note bibliografiche


  1. Donald Spoto, Il lato oscuro del genio, Lindau, Torino, 1999.
  2. Rohmer-Chabrol, Hitchcock, Marsilio, Venezia, 1986 (giudizi riportati anche da Giorgio Simonelli, Bruzzone-Caprara, Donald Spoto, Fabio Carlini)

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 174862148 · LCCN (EN) no2007119197 · BNF (FR) cb14662556g (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Waltzes from Vienna

Waltzes from Vienna is a 1934 British biographical film directed by Alfred Hitchcock, sometimes known as Strauss' Great Waltz. It was part of the cycle of operetta films made in Britain during the 1930s.
- [it] Vienna di Strauss

[ru] Венские вальсы

«Венские вальсы» (англ. Waltzes from Vienna, альтернативное название англ. Strauss' Great Waltz) — музыкальная биографическая мелодрама режиссёра Альфреда Хичкока, снятая в 1934 году по пьесе Гая Болтона и Хайнца Райхерта, а также мюзиклу Эрнста Маришки «Великий вальс» и либретто Э. М. Уиллнера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии