Vienna di Strauss (Waltzes from Vienna) è un film del 1934 diretto da Alfred Hitchcock.
Vienna di Strauss | |
---|---|
Titolo originale | Waltzes from Vienna |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1934 |
Durata | 81 min 80 min (USA) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | biografico |
Regia | Alfred Hitchcock |
Soggetto | Guy Reginald Bolton dall'operetta di (non accreditato) Ernst Marischka |
Sceneggiatura | Alma Reville e Guy Reginald Bolton |
Produttore | Thomas Charles Arnold |
Casa di produzione | Tom Arnold Films (per) Gaumont British Picture Corporation |
Fotografia | Glen MacWilliams |
Montaggio | Charles Frend e Mme.H. Wurtzer |
Musiche | Johann Strauss figlio, Johann Strauss padre |
Scenografia | Alfred Junge Peter Proud (assistente) |
Interpreti e personaggi | |
|
Il protagonista è il giovane compositore Johann Strauss. Molti motivi creano conflitti profondi col padre, musicista famoso. Si mette allora in società col padre della ragazza di cui è innamorato, Rasi. Gestiscono una pasticceria. Una contessa gli commissiona un brano musicale. Nasce così il famoso valzer Danubio Blu.
La fidanzata è gelosa e lo lascia. La contessa fa in modo che Johann sostituisca una sera, in teatro, il padre nella direzione dell'orchestra dandogli la possibilità di far conoscere la sua opera. È un trionfo. Rasi ritorna pentita e il padre è finalmente soddisfatto del figlio.
Nel 1933 Hitchcock era libero e gli fu offerto un contratto dal produttore indipendente Tom Arnold. Il produttore gli chiese di girare un film tratto dalla commedia musicale Waltzes from Vienna che aveva avuto molto successo i due anni precedenti.
La parte principale fu data a Jessie Matthews, una famosa attrice della commedia musicale. Con lei Hitchcock non ebbe buoni rapporti: la trovava strapagata e prepotente e ridimensionò la sua parte. A metà della lavorazione era già consapevole di aver sbagliato ad accettare di girare un musical in costume.[1]
Le riprese furono effettuate negli stabilimenti appena ristrutturati della Gaumont-British ai Lime Grove Studios a Stepherd's Bush, vicino a Londra. Il direttore della fotografia Glen MacWilliams avrebbe collaborato ancora in seguito con Hitchcock, per il cui film Prigionieri dell'oceano ottenne 1945 la candidatura per la miglior fotografia in bianco e nero.
La prima a Londra si ebbe il 30 aprile 1934.
Il critico più severo del film fu Hitchcock stesso: ebbe a definirlo "il punto più basso della mia carriera... un musical senza musica" e davanti alla troupe esterrefatta salì su una sedia e urlò: "Odio questo film, odio questo genere di film e non ho nessuna voglia di farlo"[2]
Le recensioni furono negative.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 174862148 · LCCN (EN) no2007119197 · BNF (FR) cb14662556g (data) |
---|
![]() |