fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Viva la libertà è un film italiano del 2013 diretto da Roberto Andò, il quale ha scritto il romanzo da cui è tratto, intitolato Il trono vuoto[1].

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo di Jovanotti del 2018, vedi Viva la libertà (singolo).
Viva la libertà
Paese di produzioneItalia
Anno2013
Durata94 min
Generedrammatico
RegiaRoberto Andò
SoggettoRoberto Andò, Angelo Pasquini
SceneggiaturaRoberto Andò, Angelo Pasquini
ProduttoreAngelo Barbagallo
Produttore esecutivoGaetano Daniele
Casa di produzioneBiBi Film, Rai Cinema
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaMaurizio Calvesi
MontaggioClelio Benevento
MusicheMarco Betta
CostumiLina Nerli Taviani
Interpreti e personaggi
  • Toni Servillo: Enrico Oliveri/Giovanni Ernani
  • Valerio Mastandrea: Andrea Bottini
  • Valeria Bruni Tedeschi: Danielle
  • Michela Cescon: Anna
  • Anna Bonaiuto: Evelina Pileggi
  • Eric Nguyen: Mung
  • Judith Davis: Mara
  • Andrea Renzi: De Bellis
  • Massimo De Francovich: Presidente della Repubblica
  • Renato Scarpa: Arrighi
  • Lucia Mascino: Contestatrice
  • Giulia Andò: Hostess
  • Stella Kent: Hélène
  • Brice Fournier: Bertrand
  • Olivier Martinaud: Claude
  • Federico Torre: Portiere
  • Gianrico Tedeschi: Furlan
  • Antonio Gerardi: Guardia del corpo

Trama


Enrico Oliveri è uno scaltro e navigato politico di centrosinistra il cui declino sembra ormai inesorabile. Tutte le proiezioni lo vedono perdente alle imminenti elezioni ed il suo partito vuole scaricarlo. Decide così di scomparire: si rifugia in incognito a Parigi da una sua ex fiamma, Danielle, ora sposata con un famoso regista.

Il panico serpeggia tra i suoi compagni di partito che non lo trovano più. L'unico a non perdersi d'animo è il suo braccio destro Andrea Bottini, al quale viene l'idea di sostituire il politico con suo fratello gemello, Giovanni Ernani, scrittore e filosofo sopra le righe che in passato ha dovuto subire delle cure psichiatriche. La sostituzione si rivela problematica da gestire ma porta delle piacevoli sorprese.


Produzione e distribuzione


Il film è stato prodotto da BiBi Film e RAI Cinema. La post-produzione è stata effettuata da Reset VFX S.r.l.[2]

Nella pellicola appare, in un breve video, Federico Fellini che contesta le interruzioni pubblicitarie dei film trasmessi in televisione.

La distribuzione è opera di 01 Distribution.[2]


Premi e riconoscimenti



Note


  1. Roberto Andò, Il Trono vuoto, su bompiani.rcslibri.corriere.it, bompiani.rcslibri. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2014).
  2. Reset VFX, Viva la Libertà, su resetvfxsrl.com.
  3. CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it. URL consultato il 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Long Live Freedom

Long Live Freedom (Italian: Viva la libertà) is a 2013 Italian comedy-drama film directed by Roberto Andò.[2] It won the Nastro d'Argento for Best Screenplay and the David di Donatello for Best Script and the David di Donatello for Best Supporting Actor to Valerio Mastandrea.[3][4]
- [it] Viva la libertà

[ru] Да здравствует свобода

«Да здравствует свобода» (итал. Viva la libertà) — кинофильм режиссёра Роберто Андо, вышедший на экраны в 2013 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии