fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Vogliamo vivere! (To Be or Not to Be) è una commedia satirica statunitense del 1942 diretta da Ernst Lubitsch.

Vogliamo vivere!
Una scena del film
Titolo originaleTo Be or Not to Be
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1942
Durata99 min.
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaErnst Lubitsch
SoggettoMelchior Lengyel, Ernst Lubitsch
SceneggiaturaEdwin Justus Mayer
FotografiaRudolph Maté
MontaggioDorothy Spencer
MusicheWerner Richard Heymann
ScenografiaJulia Heron, Vincent Korda
Interpreti e personaggi
  • Carole Lombard: Maria Tura
  • Jack Benny: Josef Tura
  • Robert Stack: Tenente Stanislav Sobinsky
  • Felix Bressart: Greenberg
  • Lionel Atwill: Ravitch
  • Stanley Ridges: prof. Siletsky
  • Sig Ruman: Colonnello Ehrhardt
  • Tom Dugan: Bronski
  • Charles Halton: Dobosh, il produttore teatrale
  • George Lynn: attore
  • Henry Victor: Capitano Schultz
  • Alec Craig: contadino scozzese
  • Helmut Dantine: pilota tedesco
  • Maude Edburn: Anna, la cameriera di Maria Tura
  • Halliwell Hobbes: Generale Armstrong
  • Olaf Hytten: Polonio
  • John Kellogg: ufficiale polacco
  • Edgar Licho: suggeritore
  • Miles Mander: Maggiore Cunningham
  • Maurice Murphy: ufficiale polacco
  • Otto Reichow: pilota tedesco
  • Gene Rizzi: ufficiale polacco
  • James Finlayson: contadino scozzese con i baffi
  • Wolfgang Ziler: libraio
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli : Voce narrante
  • Rina Morelli: Maria Tura
  • Augusto Marcacci: Josef Tura
  • Pino Locchi: Tenente Stanislav Sobinsky
  • Aldo Silvani: Greenberg
  • Luigi Pavese: Ravitch
  • Lauro Gazzolo: Dobosh, il produttore teatrale
  • Olinto Cristina: Colonnello Ehrhardt
  • Mauro Zambuto: pilota polacco RAF
  • Stefano Sibaldi: prof. Siletsky
  • Gaetano Verna: Capitano Schultz

«Heil per me!»

(Bronski nei panni di Adolf Hitler)

Pungente satira del nazismo, il titolo originale è riferito al presunto tradimento da parte di Maria Tura con un giovane aviatore polacco che va nel suo camerino tutte le volte che il marito Josef, nell'interpretare Amleto, inizia appunto il monologo "Essere o non essere...". Si tratta dell'ultima interpretazione di Carole Lombard, scomparsa al termine delle riprese in un incidente aereo a soli 33 anni.


Trama


Alla vigilia dell'invasione tedesca della Polonia, una compagnia di attori di Varsavia sta portando in scena una versione dell'Amleto e una nuova commedia di satira sul nazismo, che viene però bloccata dalla censura. Della compagnia fanno parte Josef Tura e la bella moglie Maria, coppia di noti attori. Durante una rappresentazione dell'Amleto nell'agosto 1939 Maria conosce un ammiratore, il giovane e aitante pilota Sobinski, e i due cominciano a vedersi. Ogni sera il giovane ufficiale si alza all'inizio del famoso monologo per incontrare Maria.

Dopo lo scoppio della guerra il pilota va al fronte e poi raggiunge in Inghilterra la resistenza polacca. A Londra Sobinski conosce uno dei dirigenti della resistenza, il professor Siletsky, e, saputo da quest'ultimo del suo imminente viaggio a Varsavia per incontrarsi con i resistenti locali, gli affida un messaggio per Maria. Tuttavia, quando si accorge che il professore non conosce il nome della donna pur essendo famosissima, egli s'insospettisce e due giorni dopo riferisce il tutto ai suoi superiori, che concordano nel ritenere Siletsky un impostore. Sobinski parte così per la Polonia per avvertire la resistenza locale.

A Varsavia Siletsky incontra Maria e le porta il messaggio, offrendole di diventare una spia dei nazisti. Maria ne parla con il marito e Sobinski, e insieme concordano un piano per distruggere i pericolosi documenti in possesso del professore. Siletsky, con il pretesto di un incontro con il capo della Gestapo locale, il colonnello Ehrhardt, viene condotto nel teatro della compagnia, dove si accorge dell'inganno, ma viene ucciso.

Tura, truccato con la foggia di Siletsky, torna all'albergo dove egli alloggiava per distruggere la documentazione, ma viene fermato da un drappello di soldati e portato dal vero Ehrhardt. I due convengono d'incontrarsi il giorno dopo, ma il colonnello viene informato del ritrovamento del cadavere di Siletsky; quando Tura si presenta da lui mascherato da professore, Ehrhardt cerca d'incastrarlo. Tura, però, riesce a convincere il colonnello che il vero impostore è l'uomo ucciso.

Il giorno dopo Hitler arriva a Varsavia e viene organizzata una rappresentazione teatrale in suo onore. Grazie ad uno stratagemma la compagnia di Tura riesce a intrufolarsi nell'aereo del Führer e, sbarazzatisi dei piloti, lascia la Polonia, giungendo sino in Scozia. Qui gli attori vengono accolti da eroi e Tura viene premiato con l'onore di potere rappresentare l'Amleto a teatro. Per uno sberleffo del destino anche in quell'occasione, per lo stupore del protagonista, un giovane ufficiale in prima fila si alza all'inizio del famoso monologo.


Riconoscimenti


Il film ha ricevuto una nomination ai Premi Oscar 1943 per la migliore colonna sonora.

Nel 1996 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti,[1] mentre nel 2000 l'American Film Institute l'ha inserito al 49º posto della classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.


Edizione restaurata e rimasterizzata


Dal 30 maggio 2013 è tornato nelle sale cinematografiche in Italia, in edizione restaurata e rimasterizzata, grazie alla Teodora Film.


Remake


Il film fu rifatto nel 1983 con il titolo Essere o non essere da Alan Johnson, interpretato da Mel Brooks e da sua moglie Anne Bancroft.


Note


  1. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films To National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 3 dicembre 1996. URL consultato il 23 marzo 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751913 · LCCN (EN) no2006057048 · GND (DE) 4717041-4 · BNF (FR) cb165826130 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] To Be or Not to Be (1942 film)

To Be or Not to Be is a 1942 American comedy film directed by Ernst Lubitsch and starring Carole Lombard, Jack Benny, Robert Stack, Felix Bressart, Lionel Atwill, Stanley Ridges and Sig Ruman. The plot concerns a troupe of actors in Nazi-occupied Warsaw who use their abilities at disguise and acting to fool the occupying troops. It was adapted by Lubitsch (uncredited) and Edwin Justus Mayer from the story by Melchior Lengyel.[6] The film was released one month after actress Carole Lombard was killed in an airplane crash.[7] In 1996, it was selected for preservation in the United States National Film Registry by the Library of Congress as being "culturally, historically, or aesthetically significant."[8][9]

[es] Ser o no ser (película)

Ser o no ser (To Be or Not to Be) es una película cómica estadounidense de Ernst Lubitsch estrenada en 1942. El guion, escrito por Lubitsch y Edwin Justus Mayer, adapta un relato de Menyhért Lengyel. En la película actuaron Carole Lombard, Jack Benny, Robert Stack, Felix Bressart, Lionel Atwill, Stanley Ridges y Sig Ruman.
- [it] Vogliamo vivere!

[ru] Быть или не быть (фильм, 1942)

«Быть или не быть» (англ. To Be or Not to Be) — антивоенная, антинацистская кинокомедия режиссёра Эрнста Любича, снятая им в США в 1942 году. В 1943 году фильм был выдвинут на премию «Оскар» в категории «Лучший саундтрек для драматических или комедийных картин», но награды не получил. Лента вошла в историю кинематографа как одна из лучших антивоенных и антифашистских картин, в 1996 году она была включена в Национальный реестр фильмов. Предпоследний режиссёрский успех Любича, заключительная роль в карьере 33-летней Кэрол Ломбард, погибшей в авиакатастрофе за два месяца до выхода фильма в прокат[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии