Vulcano, figlio di Giove è un film del 1962, diretto da Emimmo Salvi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Vulcano, figlio di Giove | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 80 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | azione, fantastico |
Regia | Emimmo Salvi |
Soggetto | Emimmo Salvi |
Sceneggiatura | Benito Ilforte, Ambrogio Molteni, Emimmo Salvi, Gino Stafford |
Produttore | Spartaco Antonucci |
Produttore esecutivo | Decio Salvi |
Casa di produzione | Juno |
Fotografia | Mario Parapetti |
Montaggio | Otello Colangeli |
Effetti speciali | Roberto Parapetti |
Musiche | Marcello Giombini |
Scenografia | Angelo De Amicis |
Costumi | Augusta Morelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il dio Marte litiga con Giove e, insieme alla dea della bellezza Venere, si reca sulla terra per ordire un attacco all'Olimpo.
Giove lo scopre e manda un suo figlio, Vulcano, a fermare il traditore che nel frattempo si è alleato con il popolo della Tracia.
![]() |