fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Wampyr (Martin) è un film horror del 1977 scritto e diretto da George A. Romero. In Europa uscì in una versione differente nel 1978.

Wampyr
Titolo originaleMartin
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1977
Durata95 min
Genereorrore
RegiaGeorge A. Romero
SoggettoGeorge A. Romero
SceneggiaturaGeorge A. Romero
ProduttorePatricia Bernesser, Richard P. Rubinstein, Ray Schmaus, Ben Barenholtz
Casa di produzioneLaurel Entertainment Inc.
FotografiaMichael Gornick
MontaggioGeorge A. Romero
Effetti specialiTom Savini
MusicheDonald Rubinstein
Interpreti e personaggi
  • John Amplas: Martin
  • Lincoln Maazel: Tateh Cuda
  • Christine Forrest: Christina
  • Elyane Nadeau: Mrs. Abbie Santini
  • Tom Savini: Arthur
  • Sara Venable: Mrs Willard
  • Francine Middleton: Vittima sul treno
  • Roger Caine: Lewis
  • George A. Romero: Padre Howard
  • James Roy: Diacono
Doppiatori italiani
  • Roberto Del Giudice: Martin
  • Gino Donato: Tateh Cuda
  • Isabella Pasanisi: Mrs Willard

ridoppiaggio director's cut

  • Alessio De Filippis: Martin
  • Dante Biagioni: Tateh Cuda
  • Valeria Perilli: Christina
  • Alessandra Cassioli: Mrs Willard
  • Edoardo Nordio: Padre Howard
  • Roberta Pellini: Mrs. Abbie Santini

Trama


Il giovane Martin vive insieme allo zio e ad una cugina nella morente cittadina di Braddock, in Pennsylvania. Il ragazzo usa delle siringhe piene di narcotico per sedare delle donne e berne il sangue dopo averne inciso i polsi con una lametta. Suo zio si convince che Martin è un vampiro....


Produzione


Il film è stato girato con un budget ridotto, filmato interamente in luoghi reali e molti dei componenti addizionali del cast sono amici o familiari dei realizzatori della pellicola. Le riprese sono avvenute a Braddock, Pennsylvania, nell'estate del 1976.


Distribuzione


Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes del 1977 ed è uscito nelle sale statunitensi il 7 luglio dello stesso anno. La pellicola venne rimaneggiata per il mercato europeo: il montaggio fu rielaborato da Dario Argento e le musiche originali sostituite da brani dei Goblin in collaborazione con Aldo Salvi (indicato con lo pseudonimo di Jodepres). L'edizione europea, nominata Wampyr, uscì nel 1978.


Accoglienza



Critica


Il film è considerato dai fan dell'horror come una delle migliori pellicole del genere degli anni settanta ed è spesso citato come uno dei migliori lavori di Romero. Il regista ha dichiarato che Wampyr è il suo preferito tra tutti i suoi film. La pellicola vede inoltre Romero collaborare per la prima volta con il creatore di effetti speciali Tom Savini.


Rifacimento


Nel maggio 2010 fu annunciato che il produttore Richard P. Rubinstein si sarebbe occupato della realizzazione di un remake di Wampyr.[1]


Note


  1. Arriva il remake di Wampyr di George A. Romero. BadTaste, 03-05-2010 (ultimo accesso il 03-05-2010).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Martin (1978 film)

Martin (also known internationally as Wampyr) is a 1977 American psychological horror film written and directed by George A. Romero, and starring John Amplas. Its plot follows a troubled young man who believes himself to be a vampire.[2] Shot in 1976, Martin was Romero's fifth feature film and followed The Crazies (1973).
- [it] Wampyr

[ru] Мартин (фильм)

«Мартин» (англ. Martin) — американский фильм ужасов 1976 года режиссёра Джорджа Ромеро. Заглавная роль стала дебютной для Джона Эмпласа. Картина получила положительные отзывы критиков и считается одной из лучших работ Ромеро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии