Zan, re della giungla (Tarzán en la gruta del oro) è un film del 1969 diretto da Manuel Caño. È una pellicola fantastico-avventurosa girata sull'imitazione del personaggio di Tarzan di Edgar Rice Burroughs (non accreditato).[1]
![]() |
Questa voce sugli argomenti film fantastici e film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Zan, re della giungla | |
---|---|
Titolo originale | Tarzán en la gruta del oro |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Spagna, Italia, Porto Rico |
Anno | 1969 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | avventura, fantastico, fantascienza |
Regia | Manuel Caño |
Soggetto | Santiago Moncada, Joaquín Romero Hernández |
Sceneggiatura | Umberto Lenzi |
Produttore esecutivo | Lou Tillman |
Casa di produzione | New Era Production, Pan Latina Films, Tritone Cinematografica |
Fotografia | Guglielmo Mancori |
Montaggio | Mercedes Alonso |
Musiche | Marcello Giombini |
Interpreti e personaggi | |
|
Una tribù di Amazzoni chiede aiuto a Tarzan alfine di impedire che due criminali vengano in possesso del loro tesoro sacro.
«Tarda e trascurabile divagazione italo-spagnola sul mito di Tarzan che intreccia reminiscenze da peplum di Ercole e Maciste anni '60 [...] con i temi delle civiltà perdute nelle giungle inesplorate. Ravvivato appena da un finale che richiama vagamente la beffarda conclusione del Tesoro della Sierra Madre, Zan, re della giungla è un Tarzan apocrifo che in alcune edizioni è sbrigativamente ribattezzato Zan per aggirare possibili vertenze in materia di diritti d'autore sulle opere ispirate ai romanzi di Edgar Rice Burroughs.» |
(Fantafilm[1]) |
![]() | ![]() | ![]() |