fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Zenabel è un film italiano del 1969 diretto da Ruggero Deodato.

Zenabel
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata93 min
Genereavventura
RegiaRuggero Deodato
SceneggiaturaGino Capone, Ruggero Deodato e Antonio Racioppi
ProduttoreAndrea Fantasia e Mauro Parenti
FotografiaRoberto Reale
MontaggioAntonietta Zita
MusicheEnnio Morricone e Bruno Nicolai
CostumiAngela Passalacqua
TruccoSergio Angeloni
Interpreti e personaggi
  • Lucretia Love: Zenabel
  • John Ireland: don Alonso Imolne
  • Lionel Stander: Pancrazio
  • Mauro Parenti: Gennaro
  • Fiorenzo Fiorentini: Cecco
  • Elisa Mainardi: amica di Zenabel
  • Luigi Leoni: Baldassarre
  • Ignazio Leone: guardia
  • Beatrice Benzi (Fiammetta Baralla): amica di Zenabel
  • Carlo Pisacane: mendicante
  • Andrea Scotti: don Carlos
  • Mauro Nicola Parenti
  • Nello Pazzafini: capitano nella locanda
  • Dada Gallotti: Carmelita
  • Mario Cecchi
  • Margherita Simoni
  • Geneviève Audrey
  • Adriana Alben
  • Anna Recchimuzzi
  • Christine Haydar

Trama


1627. Una giovane ragazza di nome Zenabel scopre di essere figlia di un duca ucciso dal barone spagnolo Imolne. Zenabel decide quindi di riunire un gruppo di donne per combattere contro Imolne e potersi così vendicare.


Produzione


Zenabel è stato diretto da Ruggero Deodato per lavorare di nuovo con il produttore e attore Nicola Mauro Parenti, già protagonista in Fenomenal e il tesoro di Tutankamen.[1] Il personaggio principale del film, Zenabel, è interpretato da Lucretia Love, all'epoca moglie di Parenti, mentre quest'ultimo appare nel ruolo del bandito Gennaro.[2] L'antagonista, il barone Alonso Imolne, è invece interpretato da John Ireland.[2]

Il film è stato girato a Bracciano, Roma, e in Toscana.[1] Deodato ricordò che durante una scena nella piazza principale in Toscana, in cui Zenadel stava per essere bruciata viva, John Ireland era assente.[2] L'attore era all'Hilton Hotel di Roma in attesa del suo assegno poiché il produttore non lo aveva ancora pagato.[2] Quando arrivò sul set, Ireland si rifiutò di girare una scena in cui doveva dare il segnale per accendere le fiamme su Zenabel.[2][3] Ireland non voleva farlo senza conoscere le motivazioni del personaggio, il che portò Deodato a dargli un attore nano tra le braccia come un bambino[non chiaro] per convincerlo a completare la scena.[3]


Distribuzione


Zenabel è stato distribuito nei cinema italiani nel dicembre 1969.[3][4] Lo storico di cinema Roberto Curti ha scritto che il film è stato un "disastro finanziario" in Italia poiché è stato lanciato nella stessa settimana della strage di piazza Fontana.[3] Deodato in seguito dichiarò di aver messo "cuore e anima in Zenabel, ma il film fu influenzato dalla mancanza di una attrice protagonista famosa."[2]


Note


  1. Curti, p. 132.
  2. Curti, p. 133.
  3. Curti, p. 134.
  4. Curti, p. 131.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Zenabel

Zenabel is a 1969 film directed by Ruggero Deodato. The film is set in 1627 and is about a young woman named Zenabel (Lucretia Love) who find out that she is the daughter of a Duke who was killed by the Spanish Baron Imolne. Zenabel gather a group of women to lead them to fight against Imolne to exact revenge.
- [it] Zenabel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии