Zio Adolfo in arte Führer è un film italiano del 1978 diretto da Castellano e Pipolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Zio Adolfo in arte Führer | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1978 |
Durata | 96 min |
Genere | commedia |
Regia | Castellano e Pipolo |
Soggetto | Castellano e Pipolo |
Sceneggiatura | Castellano e Pipolo |
Produttore | Luciano Martino |
Produttore esecutivo | Renato Jaboni |
Casa di produzione | Dania Film, Medusa Distribuzione |
Distribuzione in italiano | Medusa Distribuzione |
Fotografia | Giancarlo Ferrando |
Montaggio | Antonio Siciliano |
Effetti speciali | Gino Vagniluca |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Scenografia | Nedo Azzini |
Trucco | Franco Schioppa |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Parodia della vita di Adolf Hitler, vede come protagonista una coppia di gemelli, entrambi interpretati da Adriano Celentano. Uno, fanatico, si arruola nelle SS, diventa colonnello e amico del Führer; l'altro, anarchico e sognatore, progetta diversi attentati alla vita del dittatore.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |