fiction.wikisort.org - PellicolaZio Vanja (in russo: Дядя Ваня?, traslitterato: Djadja Vanja) è un film del 1970 diretto da Andrej Končalovskij, adattamento dell'opera teatrale omonima di Anton Čechov.
Zio Vanja |
---|
Titolo originale | Дядя Ваня Djadja Vanja
|
---|
Lingua originale | russo
|
---|
Paese di produzione | Unione Sovietica
|
---|
Anno | 1970
|
---|
Durata | 104 min
|
---|
Genere | drammatico
|
---|
Regia | Andrej Končalovskij
|
---|
Soggetto | Anton Chekhov
|
---|
Sceneggiatura | Andrej Končalovskij
|
---|
Produttore | Nikolay Dvigubskiy
|
---|
Casa di produzione | Mosfil'm
|
---|
Fotografia | Yevgeni Guslinsky, Georgi Rerberg
|
---|
Montaggio | L. Pokrovskoi
|
---|
Musiche | Alfred Shnitke
|
---|
Costumi | Lyudmila Kusakova
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Irina Anisimova-Wulf: Marija Vasilevna Vojnickij
- Sergei Bondarchuk: Dr. Mikhail Lvovich Astrov
- Irina Kupchenko: Sonja Aleksandrovna Serebriakovna
- Yekaterina Mazurova: Marina
- Irina Miroshnichenko: Elena Andreevna Serebrijakov
- Nikolai Pastukhov: Ilja Ilič Telegin
- Innokenti Smoktunovsky: Ivan "Zio Vanja" Petrovič Vojnickij
- Vladimir Zeldin: Professor Aleksandr Vladimirovič Serebrijakov
|
Doppiatori italiani |
---|
- Vittoria Febbi: Marija Vasilevna Vojnickij
- Glauco Onorato: Dr. Mikhail Lvovich Astrov
- Maria Pia Di Meo: Sonja Aleksandrovna Serebriakovna
- Lydia Simoneschi: Marina
- Rita Savagnone: Elena Andreevna Serebrijakov
- Sergio Graziani: Ivan "Zio Vanja" Petrovič Vojnickij
- Gualtiero De Angelis: Professor Aleksandr Vladimirovič Serebrijakov
|
Trama
Il professore in pensione Serebrijakov e la sua seconda moglie, la bella e molto più giovane Elena, si recano in visita presso la loro tenuta di campagna mandata avanti dall'anziano Vanja, fratello della prima moglie. Stanco e annoiato dalla vita provinciale, Vanja cade vittima del fascino di Elena, così come il medico locale Astrov, che svolge il suo lavoro con coscienza ma che ha perso ogni idealismo. Quest'ultimo inoltre non ricambia l'amore di Sonja, la figlia che il professore ha avuto dalla prima moglie e che lavora con Vanja nella tenuta. I nodi vengono al pettine quando il professore annuncia la sua intenzione di vendere la proprietà.
Distribuzione
Nell'ottobre 1971 il film venne presentato al Chicago International Film Festival. In anni più recenti è stato proiettato al Festival del Cinema Russo di Honfleur (2004), al Festival Internazionale di Marrakech (2008) e al Festival "Sputnik" del Cinema Russo in Polonia (2011).[1]
Date di uscita
- Polonia (Wujaszek Wania) - 26 luglio 1971
- Finlandia (Vanja-eno) - 5 novembre 1971
- Ungheria (Ványa bácsi) - 23 marzo 1972
- Argentina (Tío Vania) - 6 aprile 1972
- USA (Uncle Vanya) - 18 maggio 1972
- Giappone (Wanya Ojisan) - 16 settembre 1972
- Germania Est (Onkel Wanja) - 10 novembre 1972
- Francia (Oncle Vania) - 19 aprile 1973
- Regno Unito (Uncle Vanya) - 24 ottobre 1974
- Spagna (Tío Vanya) - 12 settembre 1979
Critica
Il 19 maggio 1972 Vincent Canby ha riportato sul New York Times: «Questo Zio Vanja è una produzione estremamente aggraziata e ben recitata che rispetta Cechov come uomo del suo tempo, così come quella che presumo fosse la visione dell'Unione Sovietica del più triste, dolce, divertente e compassionevole drammaturgo rivoluzionario russo».[2]
Riconoscimenti
- 1971 - Chicago International Film Festival
- Nomination Gold Hugo per il miglior film a Andrej Končalovskij
- 1971 - Festival internazionale del cinema di San Sebastián
- Concha de Plata al miglior regista a Andrej Končalovskij
- 1972 - National Board of Review Awards
- National Board Review Award ai migliori film stranieri
- 1973 - Jussi
- Premio Jussi per il miglior regista straniero a Andrej Končalovskij
Note
Collegamenti esterni
Дядя Ваня (FullHD, драма, реж. Андрей Михалков-Кончаловский, 1970 г.), su YouTube, 18 gennaio 2017. 
- Zio Vanja, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

- (EN) Zio Vanja, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Zio Vanja, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Zio Vanja, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) Zio Vanja, su FilmAffinity.

Zio Vanja, su Moving Image Archive, Internet Archive. 
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] Uncle Vanya (1970 film)
Uncle Vanya (Russian: Дядя Ваня, romanized: Dyadya Vanya) is a 1970[1][2] film adaptation of the 1899 Anton Chekhov play of the same title and directed by Andrey Konchalovskiy.[3]
- [it] Zio Vanja (film)
[ru] Дядя Ваня (фильм, 1970)
«Дядя Ваня» — художественный фильм режиссёра Андрея Михалкова-Кончаловского по одноимённой пьесе А. П. Чехова.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии