Fievel sbarca in America (An American Tail) è un film d'animazione statunitense del 1986 diretto da Don Bluth.
Fievel sbarca in America | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | An American Tail |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1986 |
Durata | 80 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | animazione, drammatico, avventura, musicale |
Regia | Don Bluth |
Soggetto | David Kirschner, Judy Freudberg, Tony Geiss |
Sceneggiatura | Judy Freudberg, Tony Geiss |
Produttore | Don Bluth, John Pomeroy, Gary Goldman |
Produttore esecutivo | Steven Spielberg, David Kirschner, Kathleen Kennedy, Frank Marshall |
Casa di produzione | Universal Pictures, Amblin Entertainment, Sullivan Bluth Studios |
Distribuzione in italiano | UIP |
Montaggio | Dan Molina |
Effetti speciali | Dorse A. Lanpher, Fred Craig |
Musiche | James Horner |
Scenografia | Larry Leker, Mark Swanson |
Animatori | John Pomeroy, Dan Kuenster, Linda Miller, Ann Marie Bardwell, Jeff Etter, Heidi Guedel, T. Daniel Hofstedt, Skip Jones, David Molina, Ralf Palmer, Gary Perkovac, Lorna Pomeroy, Dave Spafford, Kevin Wurzer, Dick Zondag, Ralph Zondag |
Sfondi | Don Moore, Barry Atkinson, Richard Bentham, David Goetz, William Lorencz |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 21 novembre 1986 dalla Universal Pictures, quattro mesi dopo l'uscita di Basil l'investigatopo della Disney. Ha ricevuto recensioni positive ed è stato un successo al botteghino, rendendolo il film d'animazione non Disney con il maggior incasso dell'epoca. Il suo successo, insieme a quello del film di Bluth Alla ricerca della valle incantata e Chi ha incastrato Roger Rabbit della Disney (entrambi del 1988), e l'abbandono di Bluth dalla loro collaborazione, hanno spinto il produttore esecutivo Steven Spielberg a fondare il proprio studio di animazione, Amblimation, a Londra (Inghilterra). Il film ha generato un franchise.
Šostka, Impero russo, inverno 1885. La famiglia di topolini ebrei dei Toposkovich (in originale Mousekewitz), composta dal padre, dalla madre e dai figlioletti Tanya, Fievel e la neonata Yasha, vive in una piccola casetta, ubicata all'interno d'una abitazione umana presso uno shtetl. Dopo che il piccolo borgo ebraico diviene bersaglio d'un ferocissimo pogrom in cui, mentre gli abitanti umani vengono razziati dai cosacchi dello zar, i gatti al seguito delle truppe s'avventano invece sui topi indifesi, la famigliola decide d'emigrare in America, dove, stando ad una credenza ben radicata nell'immaginario dei topi di tutta Europa, non ci sarebbero gatti e perciò i cinque potrebbero vivere serenamente il tanto agognato "sogno americano".
La nave che li trasporta da Amburgo fino agli Stati Uniti, però, si imbatte in una tempesta e Fievel scivola dalla barca finendo in mare mentre la sua famiglia, sconvolta (specialmente il padre), arriva a New York. Fievel riesce ad arrivare in America nascosto in una bottiglia e si imbatte in Henri, un piccione francese che gli insegna il concetto "Mai dire mai". Il topolino, decidendo che non bisogna mai arrendersi davanti alle sfide della vita, si mette alla ricerca della sua famiglia. In città, incontra l'avido ed elefantiaco topo Lucky LoRatto (in originale Warren T. Rat), che sembra volerlo aiutare trovandogli una sistemazione ma in realtà lo sfrutta per farlo sgobbare in una fabbrica assieme a tanti altri topolini nelle sue stesse condizioni. Fievel riesce a fuggirvi con un topo adolescente d'origine italiana, Tony Toponi, che decide di aiutarlo nella sua ricerca. Tony poi si innamora di Bridget, una topolina d'origine irlandese che cercherà di far unire le forze di tutti i topi per resistere ai gatti e Fievel verrà così a conoscenza del fatto che l'America è abitata anche da gatti. Fievel infatti presenterà l'idea di costruire un'arma segreta durante una manifestazione, indetta dall'aristocratica Gussie Topolonia, a cui partecipano anche i genitori che però non lo vedono.
Fievel e Tony cercano di raggiungere il molo per incontrare Bridget, ma Fievel rimane indietro e finisce, cadendo da un tombino, in una fogna dove scopre che Lucky LoRatto non è affatto un topo, bensí un gatto che ha ingannato tutti gli altri topi per spillare il loro denaro, scoprendo inoltre che questi è il capo dei gatti che tormentano i topi in città, ed imprigiona Fievel. Uno dei gatti al suo servizio, Tigre, ha perduto la famiglia da piccolo e rimane colpito a sapere che lo stesso è appena accaduto a Fievel: i due diventano grandi amici e Tigre lo libera. Uscito dal tombino, Fievel si unisce agli altri topi che hanno completato l'arma segreta (un topo gigante cyborg dagli occhi bianchi, ispirato ai racconti della buonanotte del signor Toposkovich, il "Topo colosso di Minsk") e smaschera pubblicamente Lucky LoRatto. Il piano funziona ed i gatti guidati da Lucky sono costretti alla fuga imbarcandosi s'una nave diretta ad Hong Kong.
Esplode però un incendio e Fievel, svenuto per aver sbattuto la testa su un attrezzo mentre cercava di fuggire come tutti, riesce miracolosamente a salvarsi e finisce in un orfanotrofio dove viene deriso dagli orfani cominciando a perdere la speranza di rivedere la sua famiglia. Ma in quel momento Tony e Bridget, che hanno rintracciato la famiglia di Fievel, arrivano nel covo trasportati da Tigre. Il padre, suonando il violino, riesce ad attirare l'attenzione del figlio: Fievel può finalmente riabbracciare suo padre e la sua famiglia, dopodiché Henri e altri piccioni li portano in volo sopra la Statua della Libertà, coronando definitivamente il loro sogno americano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film d'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paese | Titolo film | Date |
---|---|---|
![]() |
An American Tail | 21 novembre 1986 |
![]() |
Un cuento americano | 25 novembre 1986 |
![]() |
An American Tail | 26 dicembre 1986 |
![]() |
Et amerikansk eventyr - Reisen til Amerika | 31 dicembre 1986 |
![]() |
Un cuento americano | 1987 |
![]() |
Um Conto Americano | 16 gennaio 1987 |
![]() |
Fievel et le Nouveau Monde | 4 febbraio 1987 |
![]() |
Feivel, der Mauswanderer | 19 giugno 1987 |
![]() |
An American Tail | 19 giugno 1987 |
![]() |
Fievel der Mauswanderer | 19 giugno 1987 |
![]() |
An American Tail | 24 luglio 1987 |
![]() |
アメリカ物語 | 1º agosto 1987 |
![]() |
Rejsen til Amerika | 23 ottobre 1987 |
![]() |
Fievel matkalla Amerikkaan | 11 dicembre 1987 |
![]() |
Resan till Amerika | 11 dicembre 1987 |
![]() |
Fievel, Um Conto Americano | 18 dicembre 1987 |
![]() |
Fievel sbarca in America | 22 dicembre 1987 |
Il doppiaggio italiano del film fu eseguito dalla Kamoti Film e diretto da Mario Maldesi su dialoghi di Alberto Piferi.
Il film ha incassato fino a 47 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada, noto anche come il botteghino nazionale, e 84 milioni di dollari in tutto il mondo.[1] Al momento della sua uscita nazionale, è diventato il film d'animazione con il maggior incasso per una versione iniziale e il film d'animazione non prodotto dalla Disney con il maggior incasso. È stato anche uno dei primi film d'animazione a superare uno Disney, battendo Basil l'investigatopo (un altro film tradizionalmente animato che coinvolge i topi uscito nel 1986 ma quattro mesi prima) di oltre 22 milioni di dollari. Tuttavia, Basil l'investigatopo[2] ha avuto più successo con i critici, in particolare Gene Siskel e Roger Ebert.[3] Il successo economico di Basil l'investigatopo ha giocato un ruolo importante nel Rinascimento Disney;[4][5] a causa del fatto che è stato un successo sia di critica che finanziario, che ha salvato i Walt Disney Animation Studios dal fallimento dopo che Taron e la pentola magica era fallito al botteghino un anno prima. In seguito sarebbe stato superato dal prossimo film di Bluth, Alla ricerca della valle incantata del 1988 , che ha leggermente superato Oliver & Company; quest'ultimo ha battuto Alla ricerca della valle incantata al botteghino nazionale di 5 milioni di dollari. Il record sarebbe stato rapidamente infranto con il rilascio di La sirenetta, il film che molti considerano l'inizio del Rinascimento Disney, tre anni dopo l'uscita del film, battendo il film di Don Bluth, Charlie - Anche i cani vanno in paradiso.
Il film mantiene un punteggio di approvazione del 71% su Rotten Tomatoes sulla base di 28 recensioni e una valutazione media di 6,37/10. Il consenso è: "Squisitamente animato, An American Tail è una storia di immigrati dolce e malinconica".[6] I critici Gene Siskel e Roger Ebert hanno dato "due pollici in giù" in un episodio del loro programma televisivo At the Movies del 22 novembre 1986, definendolo "troppo deprimente per il pubblico giovane".[7] Entrambi i revisori hanno anche criticato il modo in cui si menzionava poco il fatto che i personaggi principali fossero ebrei, o che l'attacco alla loro casa all'inizio era un quello antisemita.[7] L'hanno definita "una parabola ebraica che non vuole dichiararsi" e hanno sentito che "ha tirato fuori la sua eredità etnica". Nella sua recensione per il Chicago Sun-Times, Roger Ebert gli ha assegnato due stelle su quattro, dando credito all'animazione, definendola "completa e dettagliata, migliorata dai computer e un miglioramento rispetto a tanta animazione recente che taglia angoli", ma che la storia era troppo "oscura e cupa".[8]
La scrittura del film ha ottenuto una risposta mista. Vincent Canby del New York Times lo definì "insensato se ben intenzionato", aggiungendo che i suoi momenti salienti erano scene che coinvolgevano i personaggi Gussie Mausheimer e Tiger.[9] Nella sua recensione per il Chicago Reader, Pat Graham ha stroncato le sue "caratteristiche fragili" ma ha affermato che "la qualità complessiva dell'animazione - eseguita in modo barocco se concepita in modo piuttosto convenzionale - ne vale la pena".[10] Common Sense Media ha dato recensioni ampiamente positive, poiché il gruppo ha affermato: "Questa è una commovente storia animata sull'esperienza degli immigrati che vengono in America. Raccontata dal punto di vista di un adorabile giovane topo, An American Tail dovrebbe coinvolgere i bambini in una parte importante della storia degli Stati Uniti".[11] Al contrario, Rita Kempley del Washington Post lo definì "un racconto brillante di trionfi ebraici che troverà un posto in molti giovani cuori", aggiungendo che "ribadisce la felicità dell'omogeneità, prepara i cuccioli sia alla fratellanza che il sistema della libera impresa. Ed è bello come una cascata di bolle di sapone".[12]
Roger Harlburt del Sun-Sentinel ha anche elogiato il personaggio di Fievel: "Scoprirai nel gentile Fievel un personaggio accattivante che riesce ad essere amabile senza sentimenti indebiti. I suoi occhi possono lacrimare di tanto in tanto e il suo labbro inferiore trema, ma soprattutto è pronto ad affrontare la situazione. Tuttavia, la superba animazione ti fa credere che Fievel sia un ragazzino perso in un grande mondo".[13] Harlburt in seguito riassunse: "Intrecciato di scene d'azione e infarcito di dialoghi divertenti, il film procede velocemente. I piccoli non si annoieranno. Canzoni originali - tra cui Never Say Never, Somewhere Out There e We're a Duo - sono anche divertenti. Ti stupirai della qualità della voce cantata di Plummer e rimarrai sconvolto dalle buffonate feline di DeLuise".[13]
Il film ha dato origine a una serie di sequel in cui Don Bluth non ha avuto però alcun coinvolgimento diretto. Il seguito Fievel conquista il West, diretto da Phil Nibbelink e Simon Wells e prodotto da Steven Spielberg e Robert Watts, è stato distribuito nel 1991 e segue le avventure di Fievel e della sua famiglia mentre si spostano da New York per il selvaggio West.[14] È stata prodotta anche una serie TV di 13 episodi basati sul film, chiamata Le avventure di Fievel e mandata in onda sulla rete CBS tra settembre e dicembre 1992.[15] Due seguiti del film sono stati in seguito prodotti per il mercato direct-to-video dagli Universal Studios: Fievel - Il tesoro dell'isola di Manhattan e Fievel - Il mistero del mostro della notte usciti nel 1998 e nel 1999. Fievel è servito anche come mascotte per la società di produzione e di animazione di Spielberg, la Amblimation, ed è apparso nel suo logo di produzione fino alla dissoluzione dello studio nel 1997. Nel marzo 2000, è stato annunciato che sarebbe diventato anche l'ufficiale portavoce dei bambini per l'UNICEF, e il direttore dell'organizzazione di comunicazioni Craig Kornblau ha sottolineato che "Fievel Mousekewitz è un personaggio popolare e accattivante per i bambini in tutto il mondo", e "le sue esperienze di immigrazione riflettono le avventure e trionfi di tutte le culture e dei loro figli".[16]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 662151002096430280002 · LCCN (EN) n88619738 · BNE (ES) XX3719106 (data) · BNF (FR) cb14291217f (data) |
---|
![]() | ![]() |