fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Giù per il tubo (Flushed Away) è un film d'animazione del 2006, co-prodotto dalla Aardman Animations e da DreamWorks Animation, la loro terza collaborazione dopo Galline in fuga (2000) e Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro (2005).

Giù per il tubo
Roddy insieme alla lumaca in una scena del film
Titolo originaleFlushed Away
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata81 min
Rapporto1,85:1
Genereanimazione, commedia, avventura
RegiaDavid Bowers, Sam Fell
SoggettoSam Fell, Peter Lord, Dick Clement, Ian La Frenais
SceneggiaturaDick Clement, Ian La Frenais, Chris Lloyd, Joe Keenan, Will Davies
ProduttoreCecil Kramer, Peter Lord, David Sproxton
Casa di produzioneDreamWorks Animation, Aardman Features
FotografiaBrad Blackbourn, Frank Passingham
MontaggioJohn Venzon, Eric Dapkewicz
Effetti specialiWendy Rogers
MusicheHarry Gregson-Williams
ScenografiaDavid James
Character designPatrick Mate, Michael Salter
AnimatoriJeff Newitt, Fabrice Joubert, Lionel Gallat, Jakob Hjort Jensen, Fabio Lignini, Jason Spencer Galsworthy, Simon Otto, Mark A. Williams, Roxanne Durchame
Doppiatori originali
  • Hugh Jackman: Roddy St. James
  • Kate Winslet: Rita Malone
  • Ian McKellen: il Rospo
  • Shane Richie: Sid
  • Andy Serkis: Arpio
  • Bill Nighy: Bianchino
  • Jean Reno: Le Ranocchiò
  • Kathy Burke: mamma di Rita
  • David Suchet: papà di Rita
  • Miriam Margolyes: nonna di Rita
Doppiatori italiani
  • Francesco Prando: Roddy St. James
  • Laura Latini: Rita Malone
  • Luciano De Ambrosis: il Rospo
  • Francesco Pannofino: Sid
  • Roberto Draghetti: Arpio
  • Luca Biagini: Bianchino
  • Massimo Rossi: Le Ranocchiò
  • Ida Sansone: mamma di Rita
  • Enzo Avolio: papà di Rita
  • Stefanella Marrama: nonna di Rita

È il primo lungometraggio della Aardman Animations ad essere stato animato completamente in computer grafica, al contrario delle normali produzioni in stop-motion dello studio.


Trama


Sir Roderick "Roddy" St. James è un topo domestico viziato e snob appartenente ad una famiglia benestante che vive nel ricco quartiere di Kensington a Londra. Un giorno i padroni di casa partono per le vacanze e Roddy si dà alla pazza gioia, con le bambole della sua padrona come sua unica compagnia. Quella stessa notte, dallo scarico del lavandino sbuca Sid, un rozzo topo di fogna, che è stato spinto fuori dalle fogne e pretende di occupare la casa dove Roddy vive per vedere i mondiali di calcio. Disgustato dall'intruso, Roddy tenta di scacciarlo con un trucco: far credere a Sid che il gabinetto sia una vasca Jacuzzi, per scaricarlo nelle fogne. Sid però non cade nel tranello, anzi butta Roddy nel water per poi tirare lo sciacquone.

Roddy finisce in una vera e propria città abitata dai ratti, Ratropolis, del tutto uguale a Londra ma costruita con oggetti riciclati dalle fogne. Qui Roddy cerca qualcuno che lo possa riportare in superficie; un vecchio pirata che vende pesce fritto gli indica un'imbarcazione. Roddy scopre che il capitano di tale barca è Rita Malone, un ratto femmina inseguita da alcuni brutti ceffi in quanto possiede un prezioso rubino. Roddy viene coinvolto nelle vicende di Rita, attirando i suoi inseguitori, e scopre che i malintenzionati, Arpio e Bianchino, sono scagnozzi del Rospo, il grande criminale delle fogne.

Rita e Roddy vengono catturati e portati dal Rospo, il quale inizialmente stima Roddy per essere un "uomo di qualità" della superficie, finché quest'ultimo distrugge involontariamente tutti gli oggetti da collezione appartenenti al boss, che decide perciò di punire Roddy e Rita congelandoli tramite azoto liquido in un frigorifero. I due riescono a fuggire dal covo del Rospo, recuperano il rubino e Rita prende un connettore elettrico dalla grande console di comando nella tana del Rospo per scivolare via su un cavo.

In seguito, Roddy capisce che il rubino di Rita è falso: dopo una lite, la convince a riportarlo in superficie. Rita lo porta allora a casa sua, composta da una numerosa famiglia che abita in un tugurio: Roddy rimane colpito dalla famiglia di Rita. Intanto Arpio, Bianchino e gli altri scagnozzi li inseguono ma falliscono, così il Rospo si appoggia al suo cugino francese Le Ranocchiò, spiegandogli che ha urgente bisogno del connettore per liberarsi dalla piaga dei ratti. Intanto, Rita e Roddy legano e, per evitare brutte figure, Roddy si inventa di avere una numerosa famiglia.

Il giorno dopo Roddy e Rita sono attaccati da Le Ranocchiò e i suoi sgherri ninja. Tramite una videochiamata, Rospo ordina Rita a restituirgli il connettore, spiegandole che ne ha bisogno per un piano in cui centra la finale di calcio. Durante lo scontro che segue, la barca imbocca un canale di scolo e i ratti abbandonano la nave con un sacchetto di plastica come paracadute per uscire e, individuato il camino di casa sua, Roddy e Rita arrivano a destinazione. Dopo essere stata pagata, Rita scopre della menzogna di Roddy circa la sua famiglia, lasciando casa Roddy dopo un'amara conversazione. Mestamente, Roddy va a vedersi la finale con Sid, e un commento di quest'ultimo gli fa capire tutto: visto il grande evento, tutto il paese se ne rimarrà incollato ai televisori e quasi sicuramente approfitterà dell'intervallo per liberare la vescica e sarà a quel punto che il connettore entrerà in gioco: aprendo le chiuse del condotto fognario, Rospo vuole inondare la città, eliminando così i roditori.

Roddy ordina a Sid di scaricarlo giù nelle fogne e corre in cerca di Rita, che è stata catturata. Notando le chiuse aprirsi, Roddy corre al covo, dove Rospo informa i due anche che intende fare dopo: popolare Ratropolis con i suoi girini. Parte uno scontro tra i due ratti contro il Rospo e i suoi scagnozzi. I due riescono ad avere la meglio sfruttando i tubi di azoto liquido, con il quale finiscono anche con il congelare l'onda anomala dalle fogne, salvando la città. Alla fine Roddy decide di vivere stabilmente nelle fogne e costruisce una nuova barca che gestirà insieme a Rita.


Personaggi



Produzione


L'idea originaria era quella di filmare il film in stop-motion, come le altre pellicole della Aardman, ma il grande numero di scene in cui è presente l'acqua avrebbe reso praticamente impossibile girare un film con pupazzi di plastilina. Così è stato deciso di realizzare il film in CG, ma adottando lo stesso software utilizzato per alcune scene di Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro, ovvero un software di modellazione 3D sviluppato alla Aardman che riproduce certe imperfezioni tipiche della plastilina quando viene modellata.

Il titolo del film in origine avrebbe dovuto essere Ratropolis, il nome della città visitata da Roddy, che non è stato utilizzato per evitare confusione con Ratatouille della Pixar.[1]


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale statunitensi a partire dal 3 novembre 2006 e nelle sale britanniche per il 10 dicembre mentre in Italia per il 22 dicembre dello stesso anno.


Accoglienza



Critica


Il film ha un'approvazione del 73% su Rotten Tomatoes con una valutazione media di 6.71/10 basata su 137 recensioni di critici professionali. Il consenso critico del sito recita "Intelligente e accattivante sia per i bambini che per gli adulti, Giù per il tubo segna un ingresso riuscito nelle funzionalità di animazione digitale della Aardman Animations"[2].

Metacritic assegna un punteggio medio di 74/100 alle recensioni dei critici professionali, indicando "recensioni generalmente favorevoli"[3].


Incassi


Prodotto con un budget di 149 milioni di dollari, lo scarso risultato al botteghino ha comportato una svalutazione di 109 milioni di dollari per la DreamWorks Animation e la conclusione della sua partnership con la Aardman Animations.

Giù per il tubo ha incassato 64.665.672 di dollari nelle sale nordamericane e altri 113.454.338 di dollari a livello internazionale, per un totale di 178.120.010 di dollari[4].


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Cory Hamblin, Serket's Movies: Commentary and Trivia on 444 Movies, RoseDog Books, 2009, pp. 103-104, ISBN 1-4349-9605-0. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  2. (EN) Flushed Away, su Rotten Tomatoes.
  3. (EN) Flushed Away, su Metacritic.
  4. (EN) Giù per il tubo, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 12 gennaio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[de] Flutsch und weg

Flutsch und weg ist ein britisch-US-amerikanischer Computeranimationsfilm der Regisseure David Bowers und Sam Fell aus dem Jahr 2006. Die Komödie basiert auf einem Filmskript von Fell, der es gemeinsam mit den Drehbuchautoren Peter Lord, Dick Clement und Ian La Frenais verfasste. Der Film, eine Coproduktion von DreamWorks Animation und Aardman Animations, startete am 7. Dezember 2006 in deutschen Kinos.

[en] Flushed Away

Flushed Away is a 2006 computer-animated adventure comedy film directed by David Bowers and Sam Fell, produced by Cecil Kramer, David Sproxton, and Peter Lord, and written by Dick Clement, Ian La Frenais, Chris Lloyd, Joe Keenan and Will Davies.[1] It was the third and final DreamWorks Animation film co-produced with Aardman Animations following Chicken Run (2000) and Wallace & Gromit: The Curse of the Were-Rabbit (2005), and was the first Aardman project completely made in CGI animation as opposed to their usual stop-motion.[3] The film stars the voices of Hugh Jackman, Kate Winslet, Ian McKellen, Shane Richie, Bill Nighy, Andy Serkis and Jean Reno. In the film, a pampered pet mouse named Roddy St. James is flushed down the toilet in his Kensington apartment by a sewer rat named Sid, and befriends a scavenger named Rita Malone in order to get back home while evading a sinister toad and his hench-rats.

[es] Flushed Away

Flushed Away (en Hispanoamérica, Lo que el agua se llevó; en España, Ratónpolis) es una película de personajes animados por computadora dirigida por David Bowers y Sam Fell. Es una coproducción entre Dreamworks Animation y Aardman Animations y es la primera película de Aardman completamente animada por computadora (en contraste con el método típico de animación de personajes cuadro por cuadro). La razón de utilizar animación por computadora en lugar de arcilla y plastilina en el estudio de animación fue la gran cantidad de escenas relacionadas con el agua, que es casi imposible hacerlo de manera convincente en stop motion, además la película utiliza un software que fue desarrollado para los conejos flotando en la película de Wallace & Gromit: The Curse of the Were-Rabbit. El software borra las 'imperfecciones' en la arcilla y la plastilina (es decir, la pérdida de fotogramas, huellas digitales, polvo, etc.). La película incluye en la versión en inglés las voces de Hugh Jackman, Kate Winslet, Andy Serkis, Bill Nighy, Ian McKellen, Shane Richie y Jean Reno. El guion fue escrito por Dick Clement, Ian La Frenais, Christopher Lloyd, Joe Keenan, y William Davies. La película fue estrenada en cines el 3 de noviembre de 2006 y fue distribuida por Paramount Pictures, a su vez esta fue la última película de Aardman Animations en se co.producida por DreamWorks. Según Peter Lord, cofundador de Aardman, la idea original era una película de piratas, y se lanzó a Dreamworks poco después del lanzamiento de Chicken Run (2000). No obstante, el éxito de la película Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl les dio un espaldarazo. En el momento en que el escritor había hecho esto, el proyecto se encontraba suspendido para dar paso a la producción de Wallace & Gromit: The Curse of the Were-Rabbit. No obstante, en 2012, Aardman Animations lanza la película The Pirates! In an Adventure with Scientists!, esta película pudo haberse originado de aquella idea de Peter Lord.
- [it] Giù per il tubo

[ru] Смывайся!

«Смывáйся!» (англ. Flushed Away) — американский и британский мультфильм 2006 года от режиссёров Дэвида Бауэрса и Сэма Фелла. Третья и последняя совместная работа студий DreamWorks Animation и Aardman Animations. В отличие от предыдущих мультфильмов, сделанных с помощью пластилиновой анимации, данный мультфильм сделан целиком с помощью компьютерной анимации, однако в основу вошла и пластилиновая анимация.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии