fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Il piccolo diseredato (Ugly Duckling) è un film del 1939 diretto da Jack Cutting. È l'ultimo cortometraggio d'animazione della serie Sinfonie allegre (benché il titolo della serie non vi appaia), distribuito negli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures il 7 aprile 1939.[1] Basato sulla fiaba Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen (già adattata con più libertà nella stessa serie con L'anitroccolo eroico del 1931), il film vinse l'Oscar al miglior cortometraggio d'animazione ai premi Oscar 1940.[2] È noto anche col titolo Il brutto anatroccolo, mentre in inglese fu pubblicizzato col titolo The Ugly Duckling.

Il piccolo diseredato
Titolo originale
Titolo originaleUgly Duckling
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1939
Durata9 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia
RegiaJack Cutting
SoggettoHans Christian Andersen
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoRKO Radio Films
MusicheAlbert Hay Malotte
AnimatoriMilt Kahl, Eric Larson, Milt Neil, Stan Quackenbush, Archie Robin, Paul Satterfield, Riley Thomson

Trama


In un nido di anatre, sotto gli occhi dei genitori, si schiudono le uova; ma un uovo, più grosso degli altri, si schiude in ritardo e ne esce un piccolo diverso dagli altri nell'aspetto e nel verso. I genitori litigano e così il maschio va a vivere da solo mentre la femmina se ne va con i suoi piccoli, abbandonando il brutto l'anatroccolo. Quest'ultimo tenta di unirsi a loro, ma loro lo cacciano via in malo modo. Rimasto solo, l'anatroccolo non riesce a capire il perché dell'azione e prova a guardarsi nell'acqua e a causa delle onde, è convinto di essere molto brutto.

In lacrime, l'anatroccolo parte alla ricerca di una nuova famiglia, prima tenta di unirsi a una nidiata di uccellini e poi di farsi adottare da un'anatra di legno. Purtroppo i tentativi falliscono, e così torna nello stagno scoppiando a piangere. Proprio in quel momento arrivano degli anatroccoli uguali a lui che lo invitano a unirsi a loro. Poco dopo giunge anche la loro madre, un cigno che adotta il piccolo come suo figlio. Finalmente felice, il piccolo cigno segue la sua nuova famiglia, venendo salutato da quella vecchia.


Distribuzione



Data di uscita


Le date di uscita internazionali sono state:


Edizioni home video



VHS

America del Nord
Italia

DVD

Il cortometraggio fu distribuito in DVD-Video come Easter egg nella prima edizione di T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh, uscita il 22 agosto 2000 in America del Nord e il 12 febbraio 2002 in Italia; il corto è visibile al termine del primo quiz a risposta multipla, poi mantenuto anche nell'edizione DVD successiva.[5] Il corto è presente anche nel secondo disco della raccolta Silly Symphonies, facente parte della collana Walt Disney Treasures e uscita in America del Nord il 4 dicembre 2001[6] e in Italia il 21 aprile 2004. In Italia fu inserito anche nel DVD Il brutto anatroccolo e altre storie, uscito il 3 settembre 2003 come secondo volume della collana Le fiabe, mentre in America del Nord fu incluso anche nel secondo volume della collana Timeless Tales (uscito il 16 agosto 2005)[7] e nel DVD The Wind in the Willows (uscito il 19 maggio 2009 come quinto volume della collana Walt Disney Animation Collection).[8]


Altri media


Il cartone animato fu adattato in tre storie a fumetti. La prima, scritta da Merrill De Maris e disegnata da Al Taliaferro, fu pubblicata in quattro tavole domenicali dal 26 marzo al 16 aprile 1939; la versione italiana fu pubblicata sempre nel 1939 col titolo Il brutto anatroccolo.[9] La seconda, dagli autori sconosciuti, fu pubblicata il 5 giugno 1951 nel secondo numero di Vacation Parade.[10] La terza, disegnata da Al Hubbard, fu pubblicata il 20 dicembre 1956 su Silly Symphonies n. 7.[11]


Note


  1. (EN) Dave Smith, Disney A to Z: The Official Encyclopedia, 2ª ed., Disney Editions, 1998, p. 579, ISBN 0786863919.
  2. (EN) The 12th Academy Awards - 1940, su oscars.org, Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 12 aprile 2017.
  3. I capolavori di Walt Disney - 9 Oscars, su VHS Walt Disney, 24 maggio 2017. URL consultato il 29 ottobre 2017.
  4. Ristampata per la vendita nel dicembre 1988 col titolo I capolavori di Walt Disney - 9 Oscar.
  5. (EN) Luke Bonanno, The Tigger Movie DVD Review (10th Anniversary Edition), su dvdizzy.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  6. (EN) Lindsay Mayer, Silly Symphonies: The Historic Musical Animated Classics DVD Review, su dvdizzy.com, p. 2. URL consultato il 24 novembre 2016.
  7. (EN) Timeless Tales: Volume Two DVD Review, su dvdizzy.com. URL consultato l'8 aprile 2017.
  8. (EN) Kelvin Cedeno, Walt Disney Animation Collection: Classic Short Films - Volume 5: Wind in the Willows DVD Review, su dvdizzy.com. URL consultato il 7 aprile 2017.
  9. Il brutto anatroccolo, in INDUCKS.
  10. The Ugly Duckling, in INDUCKS.
  11. Ugly Duckling, in INDUCKS.

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[en] The Ugly Duckling (1939 film)

The Ugly Duckling (Ugly Duckling in reissues) is an animated film from 1939 by Walt Disney, based on the 1843 fairy tale "The Ugly Duckling" by Hans Christian Andersen. The film was directed by Jack Cutting and Clyde Geronimi, and released in theaters on April 7, 1939. Music was composed by Albert Hay Malotte, who was uncredited for the film. The animated short was first distributed by RKO Radio Pictures.[1]
- [it] Il piccolo diseredato

[ru] Гадкий утёнок (мультфильм, 1939)

Гадкий утёнок (англ. The Ugly Duckling) — короткометражный мультфильм из серии Silly Symphonies, выпущенный 7 апреля 1939 года «Walt Disney Studios». Основан на одноимённой сказке Ханса Кристиана Андерсена[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии