fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh, o anche solo T come Tigro (The Tigger Movie), è un film del 2000 scritto e diretto da Jun Falkenstein. È il quarto film d'animazione del franchise di Winnie the Pooh, nonché il secondo ad uscire al cinema, e presenta un'introduzione in live action. Il film, con protagonista Tigro, fu prodotto dalla Walt Disney Television Animation (o, secondo il rapporto annuale della Disney, dalla Disney MovieToons[1]) e animato dalla Walt Disney Animation (Japan).[2] Fu il primo film cinematografico della serie in cui Tigro non venne doppiato da Paul Winchell, poiché la Disney trovò che avesse una voce troppo roca; Winchell fu quindi definitivamente sostituito da Jim Cummings (già voce di Pooh).[3] T come Tigro fu proiettato in anteprima a Hollywood il 6 febbraio 2000[4] e distribuito nei cinema statunitensi dalla Buena Vista Pictures Distribution l'11 febbraio.

T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh
Tigro accoglie la sua "famiglia"
Titolo originaleThe Tigger Movie
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2000
Durata77 min
Rapporto1,66:1
Genereanimazione, commedia, drammatico, musicale
RegiaJun Falkenstein
SoggettoEddie Guzelian
SceneggiaturaJun Falkenstein
ProduttoreCheryl Abood
Casa di produzioneWalt Disney Television Animation
Distribuzione in italianoBuena Vista International Italia
MontaggioRobert Fisher Jr.
Effetti specialiMadoka Yasue
MusicheHarry Gregson-Williams
StoryboardViki Anderson, Ken Boyer, Holly Forsyth, Denise Koyama, Chris Otsuki
Art directorToby Bluth
Character designChris Butler, Kimie Calvert, Robert Sledge, Vincent Woodcock
AnimatoriKenichi Tsuchiya, Takeshi Atomura, Hiroshi Kawamata
SfondiHiroshi Ohno
Doppiatori originali
  • Jim Cummings: Tigro, Winnie the Pooh
  • Nikita Hopkins: Roo
  • Ken Sansom: Tappo
  • John Fiedler: Pimpi
  • Peter Cullen: Ih-Oh
  • Andre Stojka: Uffa
  • Kath Soucie: Kanga
  • Tom Attenborough: Christopher Robin
  • John Hurt: Narratore
Doppiatori italiani
  • Luca Biagini: Tigro
  • Marco Bresciani: Winnie the Pooh
  • Julien Lovett: Roo
  • Valerio Ruggeri: Tappo
  • Fabrizio Vidale: Pimpi
  • Paolo Buglioni: Ih-Oh
  • Massimo Corvo: Uffa
  • Aurora Cancian: Kanga
  • Niccolò De Leonardis: Christopher Robin
  • Michele Kalamera: Narratore

Le canzoni del film furono scritte dagli Sherman Brothers, che tornarono a lavorare su un film Disney dopo quasi trent'anni. L'amministratore delegato della Disney Michael Eisner, dopo aver sentito la colonna sonora, si convinse a distribuire il film nei cinema anziché direct-to-video come inizialmente progettato.


Trama


Tigro, come sempre, sta saltellando e combinando guai, e comincia a diventare piuttosto insopportabile per tutti tranne che per Ro, che gli è molto amico. Mentre Pooh e gli altri stanno cercando di ricostruire la casa di Ih-Oh da poco distrutta, Tigro combina l’ennesimo disastro e viene perciò sgridato da Tappo e dagli amici. Il tigrotto si rattrista perché non trova nessuno che lo capisca e che abbia voglia di saltellare con lui. Vedendolo triste, Ro gli chiede se lui avesse una famiglia tutta sua, cosa a cui il tigrotto non aveva mai pensato prima. A questo punto Tigro cerca di rintracciarla, in modo tale da potersi sentire davvero in compagnia dei suoi simili.

Tigro chiede consiglio ad Uffa, che gli consiglia di cercare il suo albero genealogico. Tigro però fraintende il discorso e crede che esso sia una pianta secolare tutta colorata a strisce e con tanti tigri sopra di essa, che inizia a cercare tra i mille alberi del Bosco dei Cento Acri, ovviamente senza successo. Prova allora a scrivere una lettera, ma pur rimanendo per giorni ad aspettare una risposta, non ne riceve nessuna (forse perché aveva spedito la lettera mettendola nella sua stessa cassetta della posta), e pensa infine di non aver mai posseduto una vera famiglia. Gli amici di Tigro, rattristati e compassionevoli, per farlo tornare felice decidono di scrivergli loro stessi una lettera, mettendoci molte belle frasi e firmandola "la tua famiglia". Il giorno dopo Tigro arriva colmo di felicità dai suoi amici mostrando loro la lettera ricevuta: dal testo della lettera, però, crede che la sua famiglia esista veramente e abbia intenzione di venirlo a trovare: per l’occasione decide di organizzare una grande festa da tigri per ospitarla. Ro, per farlo ancora più felice e per non rischiare di smascherare la vera provenienza della lettera, propone di travestire sé stesso e i suoi amici da tigri e presentarsi a casa di Tigro fingendo di essere la sua famiglia.

Tutti accettano la proposta, tranne Tappo. Dopo una serie di peripezie e disordini per travestirsi (Ro fa notare che oltre che travestirsi a strisce bisogna anche e soprattutto comportarsi come dei tigri), i finti tigri arrivano a casa di Tigro, dando il via alla festa. La serata però finisce quando a Ro sfugge accidentalmente la maschera, facendo saltare la copertura a tutti gli altri. Deluso e arrabbiato, Tigro se ne va di casa per cercare la sua vera famiglia. Dopo aver camminato a lungo nella tormenta, trova un immenso albero che la neve ha casualmente imbiancato a strisce e crede che esso sia il suo albero genealogico che cercava da tanto. Gli amici, preoccupati, vanno a cercarlo nel bosco per convincerlo a tornare a casa. Inizialmente Tigro non vuole saperne proprio, ma improvvisamente sulla zona si abbatte una valanga, da cui Tigro viene salvato grazie all'intervento del gruppo; ciò gli fa comprendere che la sua vera famiglia sono i suoi amici.


Distribuzione



Data di uscita


Le date di uscita internazionali sono state:


Edizione italiana


Il doppiaggio italiano del film fu eseguito dalla Royfilm e diretto da Leslie La Penna su dialoghi di Manuela Marianetti. I testi delle canzoni (registrate ai Trafalgar Recording Studios) sono di Ermavilo, che si occupò anche della direzione musicale. Rispetto a quello de Le avventure di Winnie the Pooh e Winnie the Pooh alla ricerca di Christopher Robin, il cast vide il cambiamento dei doppiatori di Tigro, Roo e Christopher Robin.


Edizioni home video


Il film fu distribuito in VHS il 22 agosto 2000.[5] L'edizione DVD-Video fu pubblicata nello stesso giorno in America del Nord[6] e il 12 febbraio 2002 in Italia.[7] L'edizione nordamericana include come extra due quiz a risposta multipla sul film (al termine del primo si può vedere il corto Il piccolo diseredato), delle istruzioni su come creare un albero genealogico, un videoracconto del film, il video musicale di "Your Heart Will Lead You Home" e la canzone "Round My Family Tree" in versione canta-con-noi, mentre l'edizione italiana non include gli ultimi due extra.

Il 4 agosto 2009, in occasione del decimo anniversario, fu distribuita in America del Nord una nuova edizione DVD a due dischi, il secondo dei quali include la copia digitale del film. Il primo DVD è pressoché identico a quello della prima edizione, eccetto per l'inclusione di due segmenti della serie Le nuove avventure di Winnie the Pooh: "Il re delle bestie" e "Amicizie pericolose".[8] Questa edizione (priva del secondo disco e col titolo T come Tigro) fu distribuita in Italia il 24 settembre.[9]

Il film è stato distribuito in Blu-ray Disc in America del Nord il 21 agosto 2012, in un'edizione che include il film anche in DVD. Il BD presenta il film in formato 1,78:1, e come extra include, oltre al canta-con-noi e al video musicale già presenti nel DVD, il dietro le quinte A Tigger Tale e dieci episodi della serie TV interstiziale Le piccole avventure di Winnie the Pooh (formata da clip di produzioni precedenti del franchise con nuovo audio).[10]


Accoglienza



Incassi


Prodotto con un budget tra i 15[11][12] e i 30 milioni di dollari,[13] il film debuttò al quarto posto del botteghino nordamericano con un incasso di 9,4 milioni nel suo primo weekend. Divenne un successo finanziario, incassando 45.554.533 nei soli Stati Uniti e 50.605.267 all'estero, per un totale di 96.159.800 in tutto il mondo.[13]


Critica


T come Tigro fu accolto dalla critica in modo controverso ma in buona parte positivo. Il 62% delle 71 recensioni raccolte dal sito Rotten Tomatoes sono positive, e nel sito il film ha un voto medio di 5,9. Il consenso recita: "T come Tigro può essere privo del lampo tecnologico e della raffinatezza adulta di fondo di altri recenti film d'animazione, ma è divertente e affascinante".[14] Su Metacritic ha invece un punteggio di 53 basato su 23 recensioni.[15]


Riconoscimenti



Note


  1. Annual Report 2000 (PDF), su cdn.media.ir.thewaltdisneycompany.com, The Walt Disney Company, 2001, p. 29. URL consultato il 17 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2014).
  2. Kim Newman, The Tigger Movie (2000), in Sight & Sound, British Film Institute, 2000. URL consultato l'8 settembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  3. Jim Hill, Remembering John Fiedler (1925-2005), su jimhillmedia.com, Jim Hill Media, 27 giugno 2005. URL consultato il 19 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2015).
  4. Todd McCarthy, Review: ‘The Tigger Movie’, in Variety, 10 febbraio 2000. URL consultato il 17 settembre 2015.
  5. (EN) The Tigger Movie [VHS], su amazon.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  6. (EN) The Tigger Movie, su amazon.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  7. T Come Tigro... E Tutti Gli Amici Di Winnie The Pooh, su amazon.it, Amazon.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  8. (EN) Luke Bonanno, The Tigger Movie DVD Review (10th Anniversary Edition), su dvdizzy.com. URL consultato il 20 maggio 2016.
  9. USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Settembre 2009, su tempiodelvideo.com, Focus Video. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  10. (EN) The Tigger Movie Blu-ray Review, su bluray.highdefdigest.com, High-Def Digest, 21 agosto 2012. URL consultato il 20 maggio 2016.
  11. Bruce Orwall, Disney Hopes to Get Its 'Groove' Back in Suffering Family Films, in The Walt Street Journal, 14 dicembre 2000. URL consultato l'11 settembre 2015.
    «February's "The Tigger Movie," produced for a bargain-basement $15 million,...»
  12. Richard Natale, Moviegoing's Much More Than a 'Scream', in Los Angeles Times, 14 febbraio 2000. URL consultato l'11 settembre 2015.
    «The low-budget ($15-million) "Tigger"...»
  13. (EN) T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh, su Box Office Mojo, Amazon.com.
  14. (EN) T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
  15. (EN) T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh, su Metacritic, Red Ventures.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[de] Tiggers großes Abenteuer

Tiggers großes Abenteuer (Originaltitel The Tigger Movie) ist der vierte Kinofilm der Disney Toon Studios aus dem Jahr 2000. Regie führte Jun Falkenstein. Der Film basiert auf den Pu der Bär-Kinderbüchern von Alan Alexander Milne. Die Hauptrolle spielt Tigger, einer der Freunde von Pu.

[en] The Tigger Movie

The Tigger Movie is a 2000 animated musical comedy-drama film produced by Walt Disney Television Animation with animation production by Walt Disney Animation (Japan), Inc.,[3] written and directed by Jun Falkenstein from a story by Eddie Guzelian, and released by Walt Disney Pictures on February 11, 2000. It is the second theatrical Winnie the Pooh film after The Many Adventures of Winnie the Pooh and features Pooh's friend Tigger as the main protagonist searching for his family tree and other Tiggers like himself.

[es] La película de Tigger

The Tigger Movie (La película de Tigger en Hispanoamérica y España) es una película estadounidense de animación 2D estrenada en el año 2000, producida por Walt Disney Pictures, distribuida por Buena Vista International, dirigida por Jun Falkenstein. La historia es parte de las historias de Winnie the Pooh de A. A. Milne. Está protagonizada por el amigo de Winnie the Pooh, el tigre saltarín Tigger y cuenta la historia de la búsqueda que realiza Tigger para encontrar a su familia.
- [it] T come Tigro... e tutti gli amici di Winnie the Pooh

[ru] Приключения Тигрули

«Приключения Тигрули» (англ. The Tigger Movie) — американо-японский полнометражный мультфильм 2000 года. По мотивам произведений Алана Милна.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии