fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Capi (in greco antico: Κάπυς, Kápys) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Dardania[1].

Capi
Nome orig.Κάπυς
Sessomaschio
Luogo di nascitaTroade
Professionere di Dardania

Genealogia


Figlio di Assaraco e padre di Anchise[2][3][4] e di Acete[5], forse anche di Laocoonte e Antenore.
Secondo Dionigi di Alicarnasso sua madre fu Clitodora e la sua sposa fu Ieromnene[1] mentre secondo Apollodoro fu Ieromnene la madre e Temiste la sposa[6]. Entrambe comunque sono citate come madri di Anchise[1][6].


Mitologia


Riconosciuto come il mitologico fondatore ed eponimo dell'antica Capua[7], secondo Virgilio giunse in quella terra dopo aver viaggiato al seguito di Enea[8] ma la tradizione più antica afferma che vi giunse da solo[9] e che la sua tomba fu distrutta dai coloni di Giulio Cesare[10].

Secondo altre fonti, la città di Capua fu fondata da un generale sannita omonimo di questo personaggio[11] ed esiste un personaggio compagno di Enea e di nome Capi che fondò un'omonima città in Arcadia[12].


Nell'Eneide


Capi è anche un personaggio dell'Eneide di Virgilio[13].

La prima apparizione di questo personaggio, un nobile troiano, è nel libro II: al pari di Laocoonte, egli si appella ai suoi concittadini affinché non introducano in città il cavallo di legno offerto dai Troiani, senza però venire ascoltato[13].

Sopravvissuto alla distruzione della sua città, Capi si aggrega ai compagni di Enea e arriva con lui nel Lazio, dove tra l'altro prende parte alla guerra contro gli italici[13]. In combattimento uccide il nemico Priverno, come è detto nel libro IX[13]. Nel libro X Virgilio parla di Capi come futuro fondatore della città di Capua[13][14].


Note


  1. (EN) Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62, su penelope.uchicago.edu. URL consultato l'8 giugno 2019.
  2. Omero, Iliade, XX, v. 239
  3. (EN) Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 75.5, su theoi.com. URL consultato il 10 giugno 2019.
  4. Ovidio, Fasti IV, 19-62
  5. Igino, Fabulae 135
  6. (EN) Apollodoro, Biblioteca III, 12.2, su theoi.com. URL consultato l'8 giugno 2019.
  7. Ecateo di Mileto citato da Felix Jacoby nel libro I frammenti degli storici greci Nr 1 F 62
  8. (EN) Virgilio, Eneide I, 183, su web.ltt.it. URL consultato il 13 giugno 2019.
  9. Servio Mario Onorato, Commentarii in Vergilii Aeneidos libros I, 242
  10. Gaio Svetonio Tranquillo, Vite dei Cesari I,81
  11. Tito Livio, Ab Urbe condita libri IV 37,1
  12. (EN) Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 13 giugno 2019.
  13. Trama dell'Eneide, su sunelweb.net.
  14. Capi nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.

Voci correlate


Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca

На других языках


- [it] Capi (mitologia greca)

[ru] Капис (сын Ассарака)

Капис (др.-греч. Κάπυς) — персонаж древнегреческой мифологии[1], из династии троянских царей. Сын Ассарака[2] и Гиеромнемы. Жена Фемиста, сын Анхис[3]. Либо его жена Гиеромнема[4]. Его именем Эней назвал основанный им городок Капии в Аркадии[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии