fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865, prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune) scritto nel 1870. In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto realmente 104 anni dopo, il 20 luglio 1969.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dalla Terra alla Luna (disambigua).
Dalla Terra alla Luna
Titolo originaleDe la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes
Illustrazione dalla prima edizione italiana
AutoreJules Verne
1ª ed. originale1865
Genereromanzo
Sottogenereromanzo scientifico
Lingua originalefrancese

Trama


«Dai miei studi risulta la convinzione che noi dovremmo riuscire in una impresa che sembrerebbe impossibile a ogni altra nazione. È questo il piano che, lungamente elaborato, formerà l'oggetto della mia comunicazione. Esso è degno di voi, degno del Gun Club e non potrà fare a meno di sollevare gran rumore nel mondo.
- Molto rumore? - chiese un artigliere appassionato.
- Molto rumore nel vero senso della parola - rispose Barbicane. Mannaggia il caspiolo»

Un'illustrazione dall'edizione del 1872
Un'illustrazione dall'edizione del 1872

I soci del Gun Club, associazione americana di artiglieri con sede a Baltimora, annunciano di avere inventato un cannone capace di sparare un proiettile in grado di raggiungere la Luna. Il progetto prevede che il proiettile sia di forma sferica, costruito in alluminio, e che il dispositivo di lancio, un'enorme bocca da fuoco in ghisa incassata nel terreno, utilizzi come detonatore il Fulmicotone (o Nitrocellulosa).

Mentre i più illustri scienziati discutono la questione,da tutto il mondo piovono sottoscrizioni per finanziare l'impresa. Michel Ardan, un avventuriero francese, propone di modificare la forma del proiettile da sferica a cilindro-conica in modo tale da potervi entrare, offrendosi di diventare così il primo astronauta della storia.

Intanto infiamma una disputa tra Impey Barbicane, direttore del Gun Club ed ideatore dell'impresa, e il capitano Nicholl, suo avversario politico e progettista di corazze. Alla fine si arriva ad un armistizio: Ardan fa da paciere e placa i due contendenti invitandoli a partecipare anche loro all'impresa, la quale è accompagnata anche da una scommessa: se il proiettile, con a bordo Barbicane, Ardan e Nicholl, riuscirà a raggiungere la Luna intatto, senza intoppi di costruzione né di lancio, il Capitano Nicholl dovrà a Barbicane quindicimila dollari.

Alcuni osservatori, d'accordo con Nicholl, predicono che l'impresa sarà un fallimento, e che persino il lancio si risolverà in un disastro. Tuttavia il lancio di prova ha successo. Alla presenza di spettatori arrivati da tutto il mondo il proiettile viene quindi lanciato nello spazio. Ma Barbicane, Ardan e Nicholl non arriveranno a destinazione: la capsula entrerà nell'orbita della Luna e le ruoterà attorno come un satellite. Solo l'ingegno congiunto dei tre riuscirà a salvarli da una lunga agonia e dalla morte per asfissia o per fame.


Personaggi


Barbicane, il presidente del Gun Club
Barbicane, il presidente del Gun Club
Un'illustrazione dall'edizione del 1872. L'ammaraggio della navetta ricorda da vicino le moderne spedizioni spaziali.
Un'illustrazione dall'edizione del 1872. L'ammaraggio della navetta ricorda da vicino le moderne spedizioni spaziali.

Trasposizioni cinematografiche


Di Dalla Terra alla Luna, una delle storie più celebri di Verne, si è occupato anche il cinema; dal romanzo, assieme a Intorno alla Luna, fu tratto nel 1902 il primo film di fantascienza della storia, ad opera del regista francese Georges Méliès, "Viaggio nella Luna".

Si riporta qui di seguito una filmografia parziale:


Altre opere ispirate al romanzo



Note


  1. Nadar viene nominato esplicitamente dallo stesso Ardan nel seguito del libro, "Intorno alla Luna"
  2. Excursion dans la lune
  3. Excursion dans la lune de Segundo de Chomón (1908) - SciFi-Movies
  4. A Trip to the Moon [and] The Astronomer's Dream

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 304881290 · LCCN (EN) no2018038576
Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


[es] De la Tierra a la Luna

De la Tierra a la Luna (título original: De la Terre à la Lune Trajet direct en 97 heures) es una novela «científica» y «satírica» del escritor Julio Verne, publicada en el "Journal des débats politiques et littéraires" desde el 14 de septiembre hasta el 14 de octubre de 1865, y como un solo volumen el 25 de octubre de ese mismo año. El 16 de septiembre de 1872 se presentaría una edición doble con "Alrededor de la Luna" ("Autour de la Lune"), su continuación, que habría aparecido en 1870 de manera seriada.[1]
- [it] Dalla Terra alla Luna

[ru] С Земли на Луну прямым путём за 97 часов 20 минут

«С Земли на Луну прямым путём за 97 часов 20 минут» (фр. De la Terre à la Lune, Trajet direct en 97 heures 20 minutes, 1865, в русскоязычных переводах, изданных в СССР, известен также под названиями «Из пушки на Луну» и «От Земли до Луны») — научно-фантастический роман французского писателя Жюля Верна о первом путешествии человека на Луну в описании, близком к современной традиции фантастики.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии