fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Eva futura (L'Ève future) è un romanzo filosofico e fantascientifico di Villiers de l'Isle-Adam, pubblicato per la prima volta nel 1886.

Eva futura
Titolo originaleL'Ève future
Ritratto di Auguste de Villiers de l'Isle-Adam
AutoreAuguste de Villiers de L'Isle-Adam
1ª ed. originale1886
Genereromanzo
Sottogenerefilosofico e fantascientifico
Lingua originalefrancese
PersonaggiLord Celian Ewald, Thomas Alva Edison, Hadaly, l'androide, miss Alicia Clary

Scritto con un linguaggio ricercato ed estetizzante, al suo apparire non suscitò particolare interesse se non nelle voci isolate di Mallarmé, Huysmans. Già Mallarmé, in una conferenza a Bruxelles datata 11 febbraio 1890 seguente la morte di Villiers de l'Isle-Adam, definiva l'Eva futura come «l'Opera che evocherà il nome di Villiers de l'Isle-Adam».[1][2]. Eppure, questo romanzo anticipa alcuni temi che saranno cari alla letteratura novecentesca e può essere considerato il romanzo che ha reso popolare il termine androide[3][4]. Il romanzo prefigura la possibilità degli esseri umani artificiali, discute la questione etica del confine tra umano-non umano e dei limiti delle macchine e dell'uomo, e soprattutto promuove l'idea di una realtà essenzialmente illusoria.

Eva futura raccoglie e presenta in forma più organica alcune delle invenzioni già comparse in precedenti racconti, come Il trattamento del dottor Tristan[5]. Le atmosfere mistiche e fantastiche si mischiano a uno scientismo cupo: nella storia, lo scienziato Edison più volte professa fede al positivismo, all'epoca di gran moda, e si magnificano le invenzioni possibili grazie all'elettricità: in questo senso, il finale si presenta come una critica al positivismo stesso, di cui Villiers de l'Isle-Adam è stato considerato campione[6].

Nel libro sono presenti anche alcune dichiarazioni misogine, non estranee all'autore[7], e questo appare il suo aspetto più datato. Ciò nonostante, Eva futura è un romanzo oggi rivalutato ed è considerato una delle maggiori opere di Villiers de l'Isle-Adam.


Trama


Lord Ewald, nobile raffinato e sensibile, si innamora di una donna perfetta nell'aspetto ma irrimediabilmente mediocre. Il celebre scienziato Thomas Alva Edison, seppure ancora vivente all'uscita del romanzo, è qui co-protagonista letterario descritto come un genio creatore e stregone: decide di aiutare il giovane disperato e pronto al suicidio per rendergli il favore di esser stato a sua volta economicamente aiutato dal lord in passato, e aver potuto così condurre i suoi esperimenti di importanza umanitaria e per il progresso umano. Edison realizza per lord Ewald un androide, una replica della sua amata indistinguibile da essa fisicamente, in cui infondere l'intelligenza e una essenza spirituale (Hadaly) per arrivare a creare la donna ideale da sostituire a quella imperfetta e reale.[2]


Note


  1. Il saggio iniziale di Mallarmé (trad it.: Giorgio Agamben) in Eva futura, con un saggio di Stéphane Mallarmé, Milano, Bompiani, 1966, p. XVIII.
  2. Eva futura, con un saggio di Stéphane Mallarmé, Milano, Bompiani, 1966. ISBN 88-452-1728-0
  3. In alcune edizioni il termine è stato tradotto in italiano con "andreide".
  4. Per Shelde, Androids, Humanoids, and Other Science Fiction Monsters: Science and Soul in Science Fiction Films, New York, New York University Press, 1993. ISBN 0-8147-7930-1
  5. Antonio Castronuovo, "Inclassificabili squisitezze meccaniche", in Macchine fantastiche. Manuale di stramberie e astuzie elettro-meccaniche, su tecalibri.info, Viterbo, Nuovi Equilibri, 2007, p. 204.
  6. Cfr. il lemma "Villiers de l'Isle-Adam", in Enciclopedia della letteratura Garzanti, Milano, Garzanti, 3ª ed. aggiornata e ampliata, novembre 1997, pp.1138-1139.
  7. Angelo Mainardi (a cura di), "Villiers de l'Isle-Adam - Un'Eva elettrica per un Adamo misogino. Eva futura" in Humour Nero - Itinerari, su angelomainardi.it, 2005 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2009).

Edizioni


Ristampato e tradotto in varie lingue, di seguito riportiamo solo le edizioni italiane:


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb11946602g (data)
Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


[es] La Eva futura

La Eva futura (L'Ève Future) es una novela de ciencia ficción simbolista escrita por el autor francés Auguste Villiers de l'Isle-Adam. Iniciado en 1878 y publicado originalmente en 1886, la novela es conocida por popularizar el término «androide».
- [it] Eva futura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии