Il cacciatore è un romanzo del 1979 di E. M. Corder, trasposizione letteraria della sceneggiatura di Deric Washburn e Michael Cimino del film del 1978 Il cacciatore, che vinse cinque premi Oscar.
Il cacciatore | |
---|---|
Titolo originale | The Deer Hunter |
Autore | E. M. Corder |
1ª ed. originale | 1979 |
Editio princeps | Exeter Books |
Genere | romanzo |
Lingua originale | inglese |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sceneggiatura stessa è vagamente ispirata al romanzo tedesco del 1936 Tre camerati, del veterano della prima guerra mondiale Erich Maria Remarque, che segue le vite di un trio di veterani del primo conflitto mondiale nella Repubblica di Weimar.
Il romanzo è ambientato nel Vietnam meridionale, a Pittsburgh e all'interno della classe operaia di Clairton, una città sul fiume Monongahela, in Pennsylvania. Il libro racconta la storia di tre amici operai siderurgici americani (Michael "Mike" Vronsky, Steven Pushkov e Nikanor "Nick" Chevotarevich) sia prima che durante il loro servizio militare nella guerra del Vietnam.[1]
L'epigrafe è di Ernest Hemingway:[2]
(EN)
«There is no hunting like the hunting of man, and those who have hunted armed men long enough and liked it, never care for anything else thereafter» |
(IT)
«Non c'è caccia come la caccia all'uomo e quelli che hanno cacciato abbastanza a lungo uomini armati provando piacere a farlo non hanno più interesse per nient'altro d'allora in poi» |
(Ernest Hemingway) |
![]() |