fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Il gioco del mondo (titolo originale: Rayuela), pubblicato nel 1963, è il romanzo più famoso dello scrittore argentino Julio Cortázar. Al tempo della sua pubblicazione, venne ampiamente considerato da parte di scrittori e letterati dell'epoca il corrispettivo per la letteratura latinoamericana di ciò che l'Ulisse di James Joyce fu per la letteratura europea del primo Novecento.

Il gioco del mondo
Titolo originaleRayuela
AutoreJulio Cortázar
1ª ed. originale1963
1ª ed. italiana1969[1]
Genereromanzo
Sottogenereiperromanzo
Lingua originalespagnolo
AmbientazioneParigi, Buenos Aires
ProtagonistiHoracio Oliveira, La Maga
CoprotagonistiOssip Gregorovius, Etienne, Ronald, Babs, Pola, Guy, Traveler, Talita, Morelli

Considerato uno dei romanzi più influenti della letteratura latinoamericana contemporanea, l'opera, redatta attraverso un estensivo utilizzo del flusso di coscienza[2], si segnala per una particolare e sperimentale struttura narrativa, che consente al lettore di "navigare" l'intera vicenda illustratavi attraverso la variegata componibilità degli svariati e distinti punti di vista e delle interconnesse linee narrative che ne costituiscono l'intreccio, grazie alla peculiare possibilità di assemblare secondo varie modalità l'ordine dei labirintici capitoli del libro, con il chiaro intento, da parte dell'autore, di rompere con quel senso di predeterminazione tipico dei romanzi "tradizionali".


Tavola d'orientamento


Una delle caratteristiche salienti del romanzo, come si è detto prima, è la rottura con tutto ciò che era stato scritto fino ad allora, nel senso che la normale modalità di lettura sequenziale di un libro è, in Rayuela, solo una delle molteplici modalità di lettura e di interpretazione del romanzo.

L'autore dunque propone due letture possibili all'inizio del libro tramite una tavola d'orientamento. Queste due forme sono:


Trama


Rayuela non presenta una trama omogeneamente delineata, bensì un corposo e ricco compedio d'interconnesse linee narrative, variamente assemblabili secondo le modalità di lettura indicate dall'autore nella sua tavola d'orientamento, scaturite dall'esplorazione ed esposizione degli universi psicologici di ogni personaggio del libro, andando ad illustrare le relazioni che questi hanno con l'amore, la morte, le passioni e l'arte; ciononostante, di seguito si presenta un brevissimo riassunto della trama dell'opera, che è divisa in tre parti.


La rayuela


Lo stesso argomento in dettaglio: Campana (gioco).
Schema della rayuela
Schema della rayuela

La rayuela (da raya, che in spagnolo significa "linea", "striscia") è un antico gioco per bambini che si svolge su un tracciato di caselle disegnato per terra. Il primo giocatore lancia la prima pietra nella casella 1, con un piede solo (il destro) va nella casella 2 ed effettua poi il percorso con un piede solo in corrispondenza delle caselle 3 e 6, e con due piedi nelle caselle 4/5 e 7/8. Il tutto facendo attenzione a non toccare mai le righe o mettere un piede fuori dalla rayuela. Nel percorso di ritorno raccoglie la pietra depositata nella casella 1 e continua a giocare, scagliando la pietra sulla casella 2. Ad ogni giro conquista una casella: chi possiede una casella può utilizzarle nel percorso, al contrario di chi non la possiede. Se sbaglia passa la mano. Man mano che le caselle vengo occupate diventa sempre più difficile fare il percorso. In Italia è anche chiamato "gioco del mondo" oppure "settimana" o "campana".

Cortázar descrive la variante argentina del gioco, dove la prima casella si chiama "Terra" e l'ultima "Cielo". Il gioco è menzionato più volte lungo il romanzo: Horacio lo vede durante le sue passeggiate per Parigi con la Maga, e le caselle sono disegnate nel cortile del manicomio al termine del romanzo.


Edizioni



Note


  1. Il gioco del mondo, su sbn.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  2. Chas Abdel-Nabi, The Bookshelf: Hopscotch, in The Oxford Spokesman, 16 ottobre 2010. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
    «The novel is stream-of-consciousness and plays with the subjective mind of the reader.»

Collegamenti esterni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] Rayuela (novela)

Rayuela es la segunda novela del escritor argentino Julio Cortázar. Escrita en París y publicada por primera vez el 18 de febrero de 1963, constituye una de las obras centrales del boom latinoamericano y de la literatura en español.[1][2][3]
- [it] Il gioco del mondo

[ru] Игра в классики (роман)

«Игра́ в кла́ссики» (исп. Rayuela) — экспериментальный роман аргентинского писателя Хулио Кортасара, написанный в 1963 году. Считается самым известным произведением писателя и заметным образцом постмодернистской литературы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии