Il riscatto di Capo Rosso (The Ransom of Red Chief) è un racconto umoristico di O. Henry del 1907.
Il riscatto di Capo Rosso | |
---|---|
Titolo originale | The Ransom of Red Chief |
![]() | |
Autore | O. Henry |
1ª ed. originale | 1907 |
1ª ed. italiana | 1967 |
Genere | racconto |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | "Red Chief" Johnny, Bill & Sam |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Considerato dei più celebri racconti di O. Henry, fu pubblicato per la prima volta nel numero del 6 luglio 1907 del Saturday Evening Post. Tratta di due malviventi che rapiscono e chiedono un riscatto per il figlio di un ricco possidente in Alabama. Alla fine, gli uomini sono ridotti alla disperazione dal comportamento viziato e iperattivo del ragazzo, al punto da pagare loro il padre del ragazzo perché se lo riprenda.
Il racconto è divenuto parte della cultura popolare. È considerato un esempio classico di due ironie comiche: l'ostaggio che in realtà si diverte ad essere rapito e si prende gioco dei suoi rapitori, e i suoi rapitori che ottengono la giusta punizione, trovarsi costretti a pagare loro un riscatto, pur di sbarazzarsi della presunta vittima.
Due piccoli malviventi, Bill e Sam, rapiscono Johnny, il figlio dai capelli rossi di 10 anni di Ebenezer Dorset, un cittadino importante, e lo trattengono per un riscatto. Ma nel momento in cui arrivano al loro nascondiglio con il ragazzo, il piano inizia a disfarsi, poiché il ragazzo inizia a prendersi gioco dei suoi rapitori. Chiamandosi "Capo Rosso", il ragazzo li confonde con le sue interminabili chiacchiere e i suoi scherzi maliziosi, chiedendo che essi giochino con lui a giochi estenuanti, come cavalcare 90 miglia sulla schiena di Bill fingendo di essere uno scout indiano. I criminali scrivono una lettera di riscatto al padre del ragazzo, dapprima abbassando il riscatto da 2000 $ a 1500 $, convinti che il padre non pagherà molti soldi per il suo ritorno. Il padre, che conosce bene suo figlio e si rende conto di quanto saprà essere insopportabile con i suoi carcerieri e di quanto presto essi saranno ansiosi di liberarsene, rifiuta la loro richiesta e si offre di riprenderselo solo a condizione di ricevere 250 $. I malviventi esasperati consegnano i soldi e il ragazzo urlante - che in realtà era stato felicissimo di essere stato rapito dal padre severo - e fuggono in gran fretta mentre il padre impedisce al figlio di seguirli.
Adattamenti del racconto al cinema ed alla televisione.
Anno | Film | "Capo Rosso" | I due malviventi | Note |
---|---|---|---|---|
1911 | Il riscatto di Capo Rosso, regia di J. Searle Dawley | Yale Boss | Sconosciuti | Film muto |
1929 | Un bambino che non molla mai, regia di Yasujirō Ozu | Tomio Aoki | Tatsuo Saitō, Takeshi Sakamoto | Libero adattamento |
1952 | "Il ratto di Capo Rosso", episodio del film La giostra umana (O. Henry's Full House), regia di Howard Hawks | Lee Aaker | Fred Allen, Oscar Levant | USA |
1959 | Noi gangster (Le Grand Chef), regia di Henri Verneuil | Papouf | Fernandel, Gino Cervi | Libero adattamento |
1959 | Il riscatto di Capo Rosso, regia di Alvin Rakoff | Teddy Rooney | William Bendix, Hans Conried | Film televisivo |
1963 | "Il riscatto di Capo Rosso", episodio del film Delovye ljudi, regia di Leonid Iovič Gajdaj | Sergey Tikhonov | Georgiy Vitsin, Aleksei Smirnov | URSS |
1975 | Il riscatto di Capo Rosso, regia di Tony Bill | Robbie Rist | Harry Dean Stanton, Joe Spinell | Film televisivo |
1977 | Il riscatto di Capo Rosso, regia di Jeffrey Hayden | Pat Petersen | Strother Martin, Jack Elam | Film televisivo |
1998 | Il riscatto di Capo Rosso, regia di Bob Clark | Haley Joel Osment | Christopher Lloyd, Michael Jeter | Film televisivo |
![]() |