fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

L'agente segreto è un romanzo dello scrittore Joseph Conrad pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico[1]. Benché possa essere classificato come un romanzo giallo, l'opera si trasforma in più punti in un racconto sulla psiche umana.

L'agente segreto
Titolo originaleThe secret agent
AutoreJoseph Conrad
1ª ed. originale1907
GenereRomanzo
SottogenereGiallo
Lingua originaleinglese
AmbientazioneLondra
ProtagonistiAdolf Verloc

Trama


Il signor Verloc conduce da vari anni una doppia vita a Londra. Apparentemente è un marito e gestore di un negozio come tanti altri, in realtà è un agente segreto incaricato di sorvegliare gli anarchici locali, che usano proprio il suo negozio per incontrarsi. Improvvisamente però il nuovo ambasciatore del Paese per il quale lavora (una non meglio precisata potenza dell'Est) richiede al signor Verloc di organizzare un'azione violenta in modo da alimentare nell'opinione pubblica sentimenti di ostilità nei confronti degli anarchici. In quegli anni infatti (siamo all'inizio del '900) l'Inghilterra dava asilo a tutti gli appartenenti ai movimenti estremisti, al contrario degli altri Stati europei, dove questi erano considerati criminali. Verloc, sconcertato ed allarmato, temendo di perdere il suo ruolo di agente, si ritrova costretto ad eseguire gli ordini, malgrado all'interno del suo circolo si sia costruito la reputazione di una persona pacifica, più incline alle parole che ai fatti. Costretto ad agire nel silenzio per non insospettire i propri compagni, l'agente segreto convince il cognato Stevie, un ritardato mentale, a portare una bomba artigianale nei pressi dell'Osservatorio di Greenwich. Quello che doveva essere un semplice corriere si ritrova ad essere l'unica vittima dell'attentato: Stevie infatti inciampa nel parco dell'Osservatorio e salta in aria per via del suo pericoloso carico. Verloc, mangiato dal rimorso, confessa tutto alla moglie Winnie, che in un eccesso di rabbia l'uccide. Winnie infatti era molto più legata al fratello, al quale ha dedicato gran parte della sua vita, che al marito, sposato più che altro dopo un'infanzia di ristrettezze e miseria e dopo un amore non corrisposto con un giovane. La donna, subito dopo l'omicidio, fugge e si imbatte nel Compagno Ossipon, da lei segretamente amato, in parte ricambiata, da tempo. Questo in un primo tempo si impegna a scappare insieme a lei dall'Inghilterra, ma poi, compresi tutti i fatti, l'abbandona, temendo che possa commettere altri omicidi. Vedendosi infine abbandonata da tutti e senza più nessuno al mondo, Winnie si suicida gettandosi nelle acque della Manica dalla nave che la stava portando via dell'isola.


Adattamenti


Lo stesso Conrad adattò il romanzo per il teatro nel 1923, ottenendone un'opera in tre atti con lo stesso titolo.[2]

L'agente segreto è inoltre alla base del film di Alfred Hitchcock Sabotaggio del 1936,[3] (un altro film di Hitchcock del 1936, Amore e mistero, noto anche come L'agente segreto, è basato su un romanzo di W. Somerset Maugham).[4]

Sessant'anni dopo, nel 1996, dal romanzo di Conrad è stato nuovamente tratto un film interpretato da Bob Hoskins, Patricia Arquette e Gérard Depardieu, sempre dal titolo L'agente segreto.[5]


Edizioni



Note


  1. David Mulry, Popular Accounts of the Greenwich Bombing and Conrad's 'The Secret Agent', in Rocky Mountain Review of Language and Literature, vol. 54, n. 2, 2000, pp. 43–64..
  2. Joseph Conrad, Teatro, saggio introduttivo di Marcella Bonsanti, in Opere complete, vol. 23.
  3. Sabotaggio (1936), su imdb.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  4. Amore e mistero (1936), su imdb.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  5. L'agente segreto (1996), su imdb.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 185884841 · LCCN (EN) n80025571 · GND (DE) 4127106-3 · BNF (FR) cb11972020d (data) · J9U (EN, HE) 987007345302905171 · NSK (HR) 000353810
Portale Giallo
Portale Letteratura

На других языках


[es] El agente secreto

El agente secreto (The Secret Agent, en el original, en inglés) es una novela escrita por Joseph Conrad, publicada en 1907. La historia se desarrolla en Londres en 1886 y se centra en la vida de Mr. Verloc y su trabajo como espía.[1] Es una de las últimas obras políticas escritas por Conrad, que se alejan de sus típicas historias marítimas. Trata ampliamente los temas de anarquismo, espionaje y terrorismo. Retrata los grupos anarquistas o revolucionarios antes de las revueltas sociales del siglo XX; sin embargo, se ocupa también del tema de la explotación, en particular respecto de la relación entre Verloc y su cuñado. The Secret Agent fue señalada como «una de las tres obras literarias más citadas en la American media» post 11-9-2001.[2]
- [it] L'agente segreto (Conrad)

[ru] Тайный агент (роман)

«Тайный агент» или «Секретный агент» (англ. The Secret Agent) — роман английского писателя польского происхождения Джозефа Конрада, опубликованная в 1907 году. Относится к жанру «шпионского романа». Входит в американскую версию «100 лучших детективных романов всех времен».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии