fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Le avventure del capitano Hatteras (nell'originale francese Voyages et aventures du capitaine Hatteras) è un romanzo avventuroso dell'autore francese Jules Verne. Pubblicato per la prima volta nel 1864, la versione definitiva dal 1866 venne inclusa nella serie dei Viaggi straordinari. Sebbene si trattasse del primo libro della serie fu etichettato come 'numero due'.

Le avventure del capitano Hatteras
Titolo originaleVoyages et aventures du capitaine Hatteras
Copertina della prima edizione del libro (1866)
AutoreJules Verne
1ª ed. originale1864
Genereromanzo
Sottogenereavventura
Lingua originalefrancese
AmbientazionePolo nord, 1861
ProtagonistiCapitano Hatteras
CoprotagonistiDr. Clawbonny
SerieI viaggi straordinari

Storia editoriale


Tre dei libri di Verne pubblicati dal 1863 al 1865, ossia le Cinque settimane in pallone, il Viaggio al centro della Terra e Dalla Terra alla Luna, furono aggiunti retroattivamente in questa serie.

Questo romanzo è un'avventura divisa in due parti, Gli inglesi al Polo Nord (Les Anglais au Pôle Nord) e Il deserto di ghiaccio (Le Désert de glace): quest'ultimo è apparso nel 1864, in 12 volumi, senza illustrazioni. In questa storia il capitano Hatteras cerca di conquistare il Polo Nord: il personaggio di Hatteras mostra molte similarità con l'esploratore britannico John Franklin, approdando, non a caso, proprio sull'isola di Beechey, nell'arcipelago artico canadese.


Trama


Mappa della spedizione
Mappa della spedizione

Il romanzo, ambientato nel 1861, descrive le avventure della spedizione britannica guidata dal capitano John Hatteras al Polo Nord. Hatteras è convinto che l'area attorno al polo non sia congelata e la sua ossessione è quella di raggiungere questo posto non importa a quale costo.


Gli inglesi al Polo Nord


Il brigantino raccoglie l'equipaggio e parte da Liverpool. Da poco passata la costa orientale della Groenlandia i marinai cominciano a mormorare perché non possono bere alcolici; ciò porterà presto ad un vero e proprio ammutinamento dell'equipaggio e alla distruzione della nave. Ma Hatteras, con i pochi uomini rimastigli fedeli, prosegue la spedizione. Sulle coste dell'isola di "Nuova America" scopre i resti di una nave usata dalla spedizione precedente degli Stati Uniti.

Alcuni episodi di questa prima parte riguardano il pericolo derivante dal pericoloso avvicinarsi di un iceberg, la caccia alla balena e l'insorgenza dello scorbuto.


Il deserto di ghiaccio


I viaggiatori trascorrono l'inverno sull'isola e sopravvivono principalmente per l'ingegnosità del dott. Clawbonny, che è capace di creare il fuoco dal ghiaccio, produrre proiettili dal mercurio ghiacciato e respingere gli attacchi degli orsi polari con esplosioni controllate a distanza di polvere nera.

Quando l'inverno finisce il mare si libera dai ghiacci. I viaggiatori costruiscono una nave dai resti del naufragio e si dirigono verso il polo. Qui scoprono un'isola, un vulcano attivo, e Hatteras lo battezza con il suo nome. Con difficoltà trovano un fiordo e il gruppo sbarca a terra.

Dopo tre ore di scalata raggiungono la bocca del vulcano, L'esatta posizione del polo è nel cratere e Hatteras ci salta dentro. Siccome nella sequenza scritta originalmente, Hatteras muore nel cratere, l'editore di Verne, Jules Hetzel, suggerisce o piuttosto richiede che Verne riscriva quella parte in modo da far sì che Hatteras sopravviva; il capitano comunque impazzisce per l'intensità dell'esperienza e dopo il ritorno in Inghilterra viene messo in un ricovero per malati di mente.

Perdendo la sua anima nella caverna del Polo Nord, Hatteras non parla più. Passa il resto dei suoi giorni camminando nelle strade che circondano il ricovero con il suo fedele cane Duk. Sebbene muto e sordo al mondo, Hatteras cammina non senza una direzione. Come indicato nell'ultima riga "il capitano Hatteras cammina per sempre nella direzione nord".


Personaggi


Al vulcano (illustrazioni di Édouard Riou ed Henri de Montaut)
Al vulcano (illustrazioni di Édouard Riou ed Henri de Montaut)
John Hatteras
capitano della nave e capo-spedizione. Con una volontà di ferro, è un inglese fiero di esserlo; non si tira mai indietro ed è pronto a rischiare la propria vita se le circostanze lo richiedono. Il suo motto è "L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo compia il proprio dovere"; suo scopo è quello di raggiungere il Polo Nord per primo e piantarci l'Union Jack. Tutto ciò è però anche causa di molte controversie con l'americano Altamont, membro della spedizione nella seconda parte del romanzo.
Duk
il cane del capitano, nonché uno dei protagonisti più originali della storia, essendo più presente nel corso della vicenda di quanto lo sia lo stesso Hatteras.
Dottor Clawbonny
medico di bordo, è uno scienziato distratto ma con una cultura enciclopedica, fonte di molti divertenti aneddoti. Cerca sempre d'evitare i litigi tra l'inglese Hatteras e l'americano Altamont.
Altamont
rivale-collega di Hatteras, è l'unico sopravvissuto di una spedizione statunitense. Rimasto sepolto sotto la neve viene salvato dal dottore.

Edizioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 231782786 · LCCN (EN) n2004155115
Portale Fantascienza
Portale Letteratura

На других языках


[es] Las aventuras del capitán Hatteras

Las aventuras del capitán Hatteras (Voyages et aventures du capitaine Hatteras) es una novela del escritor francés Julio Verne, publicada en la Magazine de ilustración y recreo (Magasin d’Education et de Récréatión) desde el 20 de marzo de 1864 hasta el 5 de diciembre de 1865.
- [it] Le avventure del capitano Hatteras

[ru] Путешествие и приключения капитана Гаттераса

«Путешествие и приключения капитана Гаттераса» (фр. Les Aventures du capitaine Hatteras) — научно-фантастический и приключенческий роман Жюля Верна. Книга была написана в 1866 году. Она повествует об экспедиции на Северный полюс во главе с капитаном Гаттерасом. Это второй роман после книги «Пять недель на воздушном шаре», опубликованный Верном в журнале П.-Ж. Этцеля.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии