fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Luce musicale (Searchlight) è un racconto breve di fantascienza del 1962[1] dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein.

Luce musicale
Titolo originaleSearchlight
Altro titoloLuce nelle tenebre
AutoreRobert Anson Heinlein
1ª ed. originale1962
1ª ed. italiana1971
Genereracconto
Sottogenerefantascienza
Lingua originaleinglese
SerieStoria futura
Preceduto daPortiamo anche a spasso i cani
Seguito daIl grande abisso

Fa parte del ciclo della Storia futura[2].


Storia editoriale


È stato scritto nel 1962, originariamente come parte di una pubblicità per la Hoffman Electronics.

Heinlein ha dichiarato che la sua brevità ha reso la stesura molto più difficile di quella dei romanzi; forse è per questo che è stato l'ultimo racconto di Heinlein, il restante quarto di secolo della sua carriera è stata dedicata a scrivere romanzi e saggi.

"Searchlight" è stato pubblicato sul numero dell'agosto 1962[1] della rivista Scientific American[3], in seguito è stato ricompreso in due raccolte di opere di Heinlein: The Worlds of Robert A. Heinlein pubblicata nel 1966 e Expanded Universe del 1980.

La prima delle traduzioni in italiano intitolata Luce nelle tenebre di Gabriele Tamburini, insieme a due dei cinque racconti contenuti in The Worlds of Robert A. Heinlein, è stata pubblicata nell'antologia I miei mondi dalla Casa Editrice La Tribuna, nel 1971 nel n. 145 della collana Galassia e poi di nuovo nel 1973 nel n. 14 della collana Bigalassia.

Una traduzione di Giuseppe Lippi intitolata Luce musicale, è stata pubblicata dalla Mondadori nel 1987 e nel 1998, nell'antologia La storia futura[4], basata sui testi sistemati da Heinlein, che ha apportato molte lievi modifiche alle opere del ciclo della Storia futura per aggiornarle e migliorarne la coerenza interna, in occasione dell'uscita della raccolta in volume The Past Through Tomorrow del 1967[5].


Trama


Elizabeth "Betsy" Barnes una bambina cieca la cui astronave è caduta sulla Luna viene individuata e salvato sfruttando, per le ricerche, la sua prodigiosa abilità musicale[6].


Note


  1. Gifford 2000, p. 267.
  2. Timeline.
  3. Gifford 2004.
  4. Catalogo Vegetti.
  5. Lippi.
  6. Heinlein 1999.

Bibliografia



Edizioni



Fonti critiche



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии