Marco Polo (titolo originale in russo: Земли разведцик Марко Поло ?, traslitterato: Zemli razvedcik Marko Polo, letteralmente "L'esploratore di terra Marco Polo") è un'opera letteraria di Viktor Šklovskij pubblicata nel 1936.
Marco Polo
Titolo originale
Земли разведцик Марко Поло Zemli razvedcik Marko Polo
Altrotitolo
Марко Поло-разведчик
Autore
Viktor Šklovskij
Periodo
1931 (edizione ridotta) 1936 (edizione ampliata e rielaborata)
Nel 1931 apparve una breve biografia romanzata di Marco Polo, intitolata in russo: «Марко Поло-разведчик»?, traslitterato: «Marko Polo-razvedčik» («La spia Marco Polo»), scritta da Viktor Šklovskij ed edita da una casa editrice sovietica specializzata nella pubblicazione di libri per ragazzi, soprattutto libri di avventura[1]; la biografia ebbe successo e fu ristampata più volte. Il Marco Polo del 1936 somiglia poco all'opera precedente, se si eccettua il titolo: apparentemente è la riscrittura del Milione di Marco Polo e apparve nella collana di biografie, intitolata «Vita di uomini straordinari» (in russo: Жизнь замечательных людей ?, traslitterato: Žizn’ zamečatel’nyh lûdej), ideata da Maksim Gor'kij, accompagnata da una «Introduzione» di Vladimir Kunin che ne fu anche il curatore[2]. È infatti un'opera sperimentale che alcuni critici ritengono sia stata tenuta presente da Italo Calvino per Le città invisibili[3].
Contenuto
Come tutte le opere di Šklovskij, il genere letterario del Marco Polo è "sfuggente"[4]. L'opera infatti è costituita da quarantuno brevi capitoli, ciascuno dei quali è lungo da una a sei pagine, riguardanti soprattutto la geografia fisica e umana dell'Asia centrale, spesso di tono umoristico, inseriti in una cornice narrativa ispirata al Milione di Marco Polo[4]. Il primo capitolo tratta delle origini della città di Venezia. I personaggi di Matteo e Niccolò Polo vengono introdotti col terzo capitolo, quello di Marco viene presentato solo nel decimo capitolo, ma viene poi seguito fino alla morte, andando quindi oltre i limiti cronologici de Il Milione. La narrazione non è banale: ricca di divagazioni colte e di commenti eruditi, ricorda la trattatistica di viaggio dei secoli scorsi[5]. Šklovskij traccia di Marco Polo «con grande sensibilità, capitolo dopo capitolo, un ritratto psicologico affascinante, evidentemente frutto dell’interpretazione personale, suffragata da altre fonti biografiche e storiche»[3].
(RU) Marko Polo-razvedčik [La spia Marco Polo], illustrazioni di V. Titova, 1ªed., Moskva, Ogiz - Gos. izd. ûnošeskoj i detskoj lit-ry "Molodaâ gvardiâ", 1931.
(RU) Zemli razvedcik Marko Polo [L'esploratore di terra Marco Polo], in Collezione Žizn’ zamečatel’nyh lûdej [«Vita di uomini straordinari»], Introduzione e commenti di V. V. Kunin, Moskva, Žurnal’no-gazetnoe obʺedinenie, 1936.
Traduzioni
(FR) Le voyage de Marco Polo [Zemli razvedcik Marko Polo], in Collezione Bibliothèque géographique, traduzione di Marc Slonim, Introduction de K. Kounine, Paris, Payot, 1938.
Marco Polo [Zemli razvedcik Marko Polo], in Collezione Scritture; 11, traduzione di Maria Olsufieva, Milano, il Saggiatore, 1972.
Marco Polo [Zemli razvedcik Marko Polo], in Collezione Oscar biografie; 5, traduzione di Maria Olsufieva, Milano, A. Mondadori, 1983.
Marco Polo [Zemli razvedcik Marko Polo], in Collezione Compagnia extra; 67, traduzione di Maria Olsufieva, Postfazione di Giovanni Maccari, Macerata, Quodlibet, 2017, ISBN978-88-229-0034-0.
Fonti critiche
Roberto Ludovico, Dietro le città invisibili Viktor Sklovskij, narratore (PDF), in Quaderni d’italianistica, XX, n.1-2, Toronto, Canadian Society for Italian Studies, 1999, pp.217-226. URL consultato il 28 maggio 2022.
Matteo Moca, Storia e romanzo, Viktor Sklovskij, Marco Polo, in Blow Up, 1º dicembre 2017.
Damiano Rebecchini, Dietro all'impianto storico, la vena avanguardista di Viktor Šklovskij, in il manifesto, 1º ottobre 2017.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии