Pollyanna è un romanzo per bambini pubblicato dalla scrittrice statunitense Eleanor Hodgman Porter nel 1913.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento romanzi per ragazzi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pollyanna | |
---|---|
Titolo originale | Pollyanna |
![]() | |
Autore | Eleanor H. Porter |
1ª ed. originale | 1913 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | per ragazzi |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | Pollyanna |
Coprotagonisti | zia Polly |
Seguito da | Pollyanna cresce |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Pollyanna Whittier, ragazzina di undici anni figlia di un pastore anglicano, rimane orfana di entrambi i genitori e per questo va a vivere dalla zia Polly, una donna molto rigida e austera che accetta di prendere la ragazzina solo per rispettare i suoi doveri. Pollyanna non è affatto dispiaciuta per il carattere della zia. Anzi, grazie alla sua personalità felice di natura, alimentata da un'educazione intelligente, riesce ad amare tutti, e a rendere contenta anche la zia Polly, con "il gioco della felicità", che consiste nel trovare qualcosa di positivo in qualsiasi situazione. Pollyanna conquista ben presto il cuore di quasi tutto il paese e per questo tutti saranno molto dispiaciuti quando le capiterà un incidente che le farà perdere l'uso delle gambe. Pollyanna viene mandata in un ospedale con la speranza di essere guarita e attraverso delle lettere informa la zia del miglioramento avvenuto nel tempo.
Il romanzo avrà un seguito ufficiale, Pollyanna cresce, e molti seguiti scritti da altri autori.
La commediografa Catherine Chisholm Cushing scrisse una versione teatrale del romanzo. La commedia, che aveva lo stesso titolo, andò in scena in prima a Broadway il 18 settembre 1916, interpretata da Patricia Collinge. L'attrice vestì i panni di Pollyanna per 112 spettacoli.
Dal romanzo di E. H. Porter sono stati tratti due film:
Due serie TV e un film per la televisione, inediti in Italia:
Una serie animata giapponese, dal titolo Pollyanna (Ai shōjo Pollyanna monogatari).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317292564 · GND (DE) 1143546229 · BNF (FR) cb17031792d (data) |
---|
![]() |