fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Umiliati e offesi (in russo: Униженные и оскорблённые, Unižennye i oskorblënnye) è un romanzo di Fëdor Dostoevskij, che descrive la decadenza della nobiltà russa di fine Ottocento utilizzando la struttura del romanzo d'appendice. Caratterizzato da un aspro realismo, il libro rappresenta un'efficace descrizione delle umane miserie. Il protagonista, Ivan Petrovič, in cui sono stati ravvisati tratti autobiografici dell'autore, passa da una posizione ricca e invidiata ad uno stato di miseria.

Umiliati e offesi
Titolo originaleУниженные и оскорблённые
AutoreFëdor Dostoevskij
1ª ed. originale1861
GenereRomanzo
Lingua originalerusso
AmbientazioneRussia

Il romanzo venne pubblicato nel 1861 nella rivista Vremya ("Il Tempo"), fondata poco tempo prima dallo stesso scrittore insieme al fratello Michail, e venne accolto molto freddamente dalla critica del tempo.


Trama


Una sera Vanja, un giovane scrittore, incuriosito dalle apparenze eccentriche di un vecchio uomo (Smith) decide di seguirlo. Smith si reca in un bar con il suo vecchio cane, Azorka. Dopo l'improvvisa morte del cane, Vanja segue l'uomo fuori dal bar, e da lì a poco raccoglierà le sue ultime parole. Scosso e incuriosito dalla vicenda, il giovane scrittore visita la casa del vecchio e decide di prenderla in affitto, dal momento che era in cerca di una alloggio economico.

Nella nuova dimora, Vanja incontra una bambina di tredici anni, Nelly, nipote di Smith, sopravvissuta ad un tragico passato. Vanja prende Nelly con sé e decide di proteggerla. Questa prima trama del romanzo si intreccia gradualmente con una seconda vicenda. Vanja, cresciuto come figlio adottivo degli Ichmenev, una famiglia di piccoli proprietari terrieri, è innamorato della loro figlia, Nataša.

Anni prima gli Ichmenev avevano conosciuto il principe Valkovski, un uomo doppio, opportunista e malvagio. Il padre di Nataša, Nikolaj Sergeic aveva assunto l'incarico di amministrare le proprietà del principe. Il rapporto di fiducia tra Valkovski e Nikolaj si rompe quando si spargono voci callunniose sulla sua condotta nell'amministrare le proprietà. L'offesa subita da Nikolaj, culminata in un devastante processo, è imperdonabile per un uomo di grande rigore morale quale Nikolaj Sergeic. I rapporti tra Valkovski e Nikolaj terminano aspramente, ma al tempo stesso nasce una storia d'amore tra il figlio del principe, Alëša, e Nataša, che confida a Vanja l'amore segreto.

Vanja è disposto a ritirarsi pur di vedere felice Nataša, ma il principe Valkovski ha mire economiche più ambiziose e vuole il figlio sposato alla ricca e nobile Katia. Comincia così una serie di vicissitudini in cui l'estrema crudeltà del principe e il senso di umiliazione di Nikolaj fanno da chiaroscuro ai vari intrecci affettivi e amorosi. Le due vicende del romanzo, la storia di Nelly e quella della famiglia Ichmenev si intrecciano quando si scopre che Nelly è figlia di Valkovski, che in passato aveva sedotto e abbandonato la madre della bambina. La tragica storia di Nelly aiuta Nikolaj Sergeic a riconciliarsi con la figlia, con la quale aveva interrotto i rapporti dopo essere venuto a conoscenza della sua storia con Alëša.

Il romanzo si conclude con la morte di Nelly al cui capezzale si ritrovano Vanja, Nataša e i suoi genitori.


Personaggi


L'elenco di figure che segue permette di orientarsi tra i personaggi e i legami che li uniscono.


Commento


Nonostante non si tratti di una delle opere di maggior successo di Dostoevskij, si può ritrovare nell'opera una profonda caratterizzazione dei personaggi, e si apprezza la grande abilità dello scrittore nel delinearne il profilo e scavarne la psicologia. Nessun personaggio è descritto distrattamente, e di ognuno si possono conoscere le sensazioni più intime e comprendere il modo di agire. Tema principale dell'opera è la descrizione delle storie di questi personaggi, perennemente soggiogati da qualcosa di più forte di loro e a cui non riescono a ribellarsi, umiliati e offesi dagli avvenimenti della vita e da persone in grado di ferirli nei sentimenti e nell'orgoglio. Li descrive finemente Stefan Zweig: "Estranei nel mondo per amore del mondo, irreali per passione della realtà, i personaggi di Dostojevskij sembrano dapprima semplici. Non hanno una direzione precisa, non hanno una mèta visibile: come ciechi o come ubriachi barcollano per il mondo, questi uomini pur adulti... Sono sempre spauriti e intimiditi, si sentono sempre umiliati e offesi...".[1]


Note


  1. https://books.google.it/books?id=iGHHAwAAQBAJ&lpg=PT30&ots=KcXDoE6xt6&dq=zweig%20estranei%20nel%20mondo%20per%20amore%20del%20mondo%2C%20irreali%20per%20passione%20della%20realt%C3%A0&hl=it&pg=PT30#v=onepage&q&f=false

Bibliografia


Edizioni originali
Traduzioni italiane

Riduzioni televisive


Nel 1958 la Rai trasmise una riduzione televisiva del romanzo in quattro puntate, con la regia di Vittorio Cottafavi e l'interpretazione di Enrico Maria Salerno (Vanja) e Annamaria Guarnieri (Nelly).


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 202967445 · GND (DE) 4458003-4
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] Humillados y ofendidos

Humillados y ofendidos (en ruso: Униженные и оскорблённые, Unízhenyie i oskorblyónnyie) es una novela del escritor ruso Fiódor Dostoyevski publicada en 1861, donde se expone la trágica situación de personajes que han sido vejados debido a su situación económica o social que, sin embargo, resisten la hipocresía y la poca humanidad de sus ofensores sostenidos por su genuina bondad.
- [it] Umiliati e offesi

[ru] Униженные и оскорблённые

«Уни́женные и оскорблённые»  — роман русского писателя Фёдора Михайловича Достоевского.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии