fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Beck (ベック: Mongolian Chop Squad Beck: Mongolian Chop Squad?), generalmente scritto col titolo inglese anche in Giappone, è un manga di Harold Sakuishi pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2000 sulla rivista Monthly Shōnen Magazine della Kōdansha.

BECK
ベック
Copertina italiana del primo volume del manga
Manga
AutoreHarold Sakuishi
EditoreKōdansha
RivistaMonthly Shōnen Magazine
Targetshōnen
1ª edizione17 febbraio 2000 17 maggio 2008
Tankōbon34 (completa)
Editore it.Dynit
Volumi it.34 (completa)
Serie TV anime
Beck
AutoreHarold Sakuishi
RegiaOsamu Kobayashi
SceneggiaturaDan Odawara (ep. 6, 10, 16), Kazuyoshi Yaginuma, Motonobu Hori, Osamu Kobayashi, Soichi Masui, Yuichi Tanaka
Char. designMotonobu Hori, Osamu Kobayashi
Dir. artisticaShinichi Uehara
MusicheYukio Nagasaki (direzione)
StudioMadhouse
ReteTV Tokyo
1ª TV6 ottobre 2004 30 marzo 2005
Episodi26 (completa)
Durata ep.24 min
Editore it.Dynit
Rete it.MTV Italia, Ka-Boom
1ª TV it.26 settembre 2006 10 marzo 2007
 streaming it.YouTube, VVVVID, Popcorn TV
Episodi it.26 (completa)
Durata ep. it.24 min

Nel 2004 ne è stata prodotta anche una serie televisiva anime omonima che è stata trasmessa su TV Tokyo dal 6 ottobre 2004 e si è conclusa il 30 marzo 2005 dopo 26 episodi. Entrambe le versioni manga e anime di Beck sono pubblicate in Italia da Dynit. Un adattamento cinematografico live action è stato prodotto in Giappone nel 2010.


Trama


Yukio Tanaka, soprannominato Koyuki, è un ragazzo di 14 anni già stanco della sua vita, decisamente noiosa e priva di eventi straordinari. Frequenta la scuola media assieme all'amico Tanabe, il quale si diverte come può fotografando le compagne di scuola durante le lezioni di nuoto.

Un giorno tornando da scuola, Koyuki si ritrova a dover salvare uno stranissimo cane da un gruppo di ragazzini di strada. Beck, questo il nome dell'animale, ha un aspetto decisamente inquietante viste le numerose cicatrici che ricoprono il suo corpo, tanto da ricordare il dottore protagonista di Black Jack di Osamu Tezuka (da cui si può anche dedurre la citazione del nome). Il suo padrone è Ryusuke Minami, un chitarrista sedicenne appena tornato dall'America dove ha suonato con la band grunge The Dying Breed. I due diventeranno presto grandi amici e Koyuki imparerà a conoscere il mondo della musica con un'ottica diversa da quella cui era abituato.

Con l'aiuto di Taira Yoshiyuki (basso), Chiba Tsunemi (voce) e Yuji Sakurai (batteria), i nostri fonderanno una band underground chiamata BECK (o Mongolian Chop Squad negli Stati Uniti, visto che il nome Beck è usato già da altri due musicisti).

La Band, nel pieno del loro successo in America (dove non hanno mai suonato ma sono pubblicati grazie a un produttore indie) riescono a partecipare a un grande concerto giapponese, ma, in seguito a una scommessa persa con un produttore major, il gruppo si scioglie.

Passerà poco tempo però per riformare la band, grazie soprattutto a Koyuki, ma senza il primo fondatore Ryusuke, trasferitosi in America. Proprio nella grande America del nord, si reincontreranno, grazie all'occasione ottenuta attraverso una manager, e i Beck potranno realizzare il loro sogno.

C'è inoltre un'altra storia che fa da sfondo alla trama principale e che vede protagonista l'amore di Yukio per Maho, la sorella di Ryusuke.


Personaggi


La Lucille di Minami
B.B. King con la sua Lucille
B.B. King con la sua Lucille
Le due chitarre Lucille, la reale e quella del manga condividono il nome e parte della loro storia, ma non le caratteristiche dello strumento. La Lucille suonata da Ryusuke è una Gibson Les Paul Standard del 1958 (volume 15, pag.169), finitura Cherry Burst, con numero di serie 83001E e, soprattutto, sette fori di proiettile nel corpo. La sua storia ci viene raccontata da Ray e si basa abbastanza su quella della Lucille di B.B. King, almeno per quanto riguarda il nome.

Il proprietario di Lucille, Sonny Boy Waters, si esibiva in un night club, quando all'improvviso cominciò a litigare con un tizio per una donna di nome Lucille. Il tizio si imbestialisce e spara sette colpi di proiettile a Sonny Boy.

Sonny Boy Waters, è probabilmente la fusione di diversi importanti musicisti blues, come Sonny Boy Williamson II, Muddy Waters e Robert Johnson. La morte di Robert Johnson ha molto in comune con quella di Sonny Boy, essendo stato avvelenato e colpito da un colpo di pistola per aver scherzato un po' troppo durante un ballo con una donna sposata. Eric Clapton ha definito Johnson "il più importante musicista blues che sia mai esistito", calzando a pennello con le informazioni dalla serie.

Nella versione americana del manga la chitarra è stata rinominata Prudence per motivi di copyright.


Anime


La storia dell'anime ricalca più o meno quella del manga anche se viene semplificata e si ferma circa al volume 11, coprendo solo un terzo della trama totale. Gli episodi sono 26. La serie è stata trasmessa in Giappone su TV Tokyo dal 6 ottobre 2004 al 30 marzo 2005.

In Francia l'anime è stato trasmesso su Europe2tv e in Italia sull'emittente musicale MTV fra il 26 settembre 2006 e il 10 marzo 2007. I primi 19 episodi sono andati in onda nel contenitore Anime Night. Di questi i primi 3 episodi sono stati trasmessi lo stesso giorno occupando tutto l'Anime Night, durante la settimana dell'Anime Week 2006.

In Italia l'anime è stato trasmesso anche in streaming su internet: dapprima gli episodi venivano pubblicati sul canale di YouTube della Dynit: a partire dal 4 giugno 2010 ogni venerdì veniva pubblicato un nuovo episodio, disponibile per due settimane[1]. In seguito, dal 20 dicembre 2010, gli episodi sono stati pubblicati ed erano visibili senza limiti di tempo sulla web tv Popcorn TV[2], da cui però sono stati rimossi nel 2012. A partire dal 17 ottobre 2013 è stato trasmesso sul canale del digitale terrestre Ka-Boom.


Doppiaggio


L'anime è stato adattato per l'Italia da Dynit nel 2006, traduzione di Yumiko Salvitti, dialoghi italiani di Paolo Sala (primi quattro episodi) e di Gianluca Aicardi (episodi rimanenti), direzione del doppiaggio di Stefano Brusa.

PersonaggioDoppiatore originaleDoppiatore italiano
Tanaka Yukio (Koyuki)Daisuke NamikawaDaniele Raffaeli
Ryusuke MinamiYuma UenoVittorio Guerrieri
Maho MinamiSaiki MihoPerla Liberatori
Chiba TsunemiShuntaro OhataLuca Ghignone
Taira YoshiyukiKenji NojimaStefano Crescentini
Hiroshi Sakurai (Saku)Toru NaraFabrizio De Flaviis
Ken'ichi SaitoPorsche OkiteRoberto Stocchi
Izumi IshiguroMiki MaruyamaAngela Brusa
TanabeMitsuo IwataFabrizio Odetto
EijiShigeru ShibuyaStefano Brusa
BeckTomohisa AsōDonato Sbodio
Momoko Osegawa (Momo)Yuko NagashimaEmanuela D'Amico
RikiyaKenshiro TsudaRiccardo Lombardo
HyodoSeiichi MoritaChristian Iansante
Hiromi MasuokaKotomi YamakawaLaura Facchin
Eddie LeeJamie Vickers(originale)
Madre di KoyukiShōko TsudaCristina Giolitti

Episodi


Copertina del primo DVD italiano
Copertina del primo DVD italiano
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
LIVE 1Lo scenario di un quattordicenne
「14歳の風景」 - 14 sai no fūkei
6 ottobre 2004
LIVE 2Live House
「LIVE HOUSE」 - LIVE HOUSE
13 ottobre 2004
LIVE 3Moon on the water
「MOON ON THE WATER」 - MOON ON THE WATER
20 ottobre 2004
LIVE 4Strum the guitar
「Strum the guitar」 - Strum the guitar
27 ottobre 2004
LIVE 5Beck
「BECK」 - BECK
3 novembre 2004
LIVE 6Hyodo e la Jaguar
「兵藤とジャガー」 - hyoodoo to jagaa
10 novembre 2004
LIVE 7Lucille
「ルシール」 - rushiiru
17 novembre 2004
LIVE 8Trasmissione intrascolastica
「校内放送」 - koonai hoosoo
24 novembre 2004
LIVE 9La sera prima del concerto
「LIVE前夜」 - LIVE zenya
1º dicembre 2004
LIVE 10Face
「FACE」 - FACE
8 dicembre 2004
LIVE 11Summer Holidays
「Summer holidays」 - Summer holidays
15 dicembre 2004
LIVE 12Secret Live
「シークレットライブ」 - shiikurettoraibu
22 dicembre 2004
LIVE 13Ciel bleu
「シエル・ブリュ」 - shieru.buryu
29 dicembre 2004
LIVE 14Dream
「Dream」 - Dream
5 gennaio 2005
LIVE 15Back to School
「Back to school」 - Back to school
12 gennaio 2005
LIVE 16Indies
「インディーズ」 - indiizu
19 gennaio 2005
LIVE 17Three Days
「スリーデイズ」 - suriideizu
26 gennaio 2005
LIVE 18Leon
「レオン・サイクス」 - reon.saikusu
2 febbraio 2005
LIVE 19Blues
「ブルース」 - burūsu
9 febbraio 2005
LIVE 20Greatful Sound
「グレイトフルサウンド」 - gureitofurusaundo
16 febbraio 2005
LIVE 21Write Music
「Write Music」 - Write Music
23 febbraio 2005
LIVE 22La sera prima del festival
「前夜祭」 - zenyasai
2 marzo 2005
LIVE 23Festival
「FESTIVAL」 - FESTIVAL
9 marzo 2005
LIVE 24Third Stage
「サードステージ」 - saado suteeji
16 marzo 2005
LIVE 25Slip Out
「Slip out」 - Slip ōt
23 marzo 2005
LAST LIVEAmerica
「America」 - America
30 marzo 2005

Musiche


Canzoni dei Beck (nome nel manga / nome nell'anime)

Canzoni dei The Dying Breed (nome nel manga / nome nell'anime)

Canzoni di gruppi realmente esistenti citate nel manga


Animation BECK soundtrack


Questo è l'album principale della colonna sonora, e contiene tutte le canzoni cantate nell'anime. Sono esclusi i pezzi strumentali e di sottofondo (non esiste nessun album che li raccolga) (per trovare l'album basta cercare il secondo ost di Beck: ci sono tutte le canzoni elencate nello stesso ordine che trovate qui).

  1. Beck - Brainstorm
  2. Typhoon24 feat. Tatsuzo of YKZ - Spice of Life
  3. Chounaikaichuu no Musuko Band - Mad House
  4. Minami Maho - Sly
  5. Kazuya Hirabayashi - Face
  6. Belle Ame - Lost Melody
  7. Rocket Boys - Follow Me
  8. Kuniyoshi Chiemi - Genki wo Dashite
  9. The Dying Breed Feat. Tanaka Yukio - Moon on the Water
  10. Typhoon24 feat. Tatsuzo of YKZ - Like A Foojin
  11. ciel bleu - Youkai Ningen Bem
  12. Hyoudou Band - Gymnasium
  13. Chiba Tsunemi - Reloaded
  14. Musicmans Feat. Miyazawa Manabu - Journey
  15. Saitou San Band feat. Tanaka Koyuki & Minami Maho - Follow Me
  16. The Dying Breed - My World Down
  17. Hyoudou Band 2 - Love Dischord
  18. BECK - By Her
  19. Beat crusaders - I've Got A Feeling (cover dei Beatles)
  20. Kazuya Hirabayashi - Slip Out
  21. Sowelu and Beat Crusaders - Moon on the Water

Animation KEITH soundtrack


Quest'album raccoglie le cover delle canzoni dell'anime create da band popolari giapponesi.

  1. Typhoon24 Feat. Tatsuzo Of Ykz - Spice of Life
  2. Tropical Gorilla - Big Muff (Brainstorm from the first soundtrack)
  3. Up hold - Endless Traveling Map
  4. Goofy'S Holiday - Piece of Tears
  5. Typhoon24 Feat. Tatsuzo of Ykz - Like a Foojin
  6. Goofy'S Holiday - Journey
  7. Beat Crusaders - 50-cent Wisdom
  8. Husking Bee - Brightest
  9. Sister - Face
  10. Meister - I call you love
  11. 10-Feet - Little More Than Before (Slip out from the first soundtrack)
  12. Beat crusaders - Moon On The Water

Beat Crusaders - HIT IN THE USA (Sigla iniziale)


  1. Beat Crusaders - HIT IN THE USA
  2. Beat Crusaders - Super Collider
  3. Beat Crusaders - B.A.D.

Meister - Above The Clouds (Sigla di chiusura)


  1. Meister - Above The Clouds
  2. Meister - My World Down
  3. Meister - Above The Clouds (Instrumental)
  4. Meister - My World Down (Instrumental)

BECK Tribute - Greatful Sound


Pubblicato prima dell'arrivo della versione animata, quest'album è una raccolta di brani creati da band underground giapponesi, ma che non hanno nulla a che fare con il manga.

  1. Choke Sleeper - Leave Me Alone
  2. Nice Marbles - Furouto
  3. Smorgas - Dead Man
  4. Loop-Line - Flow
  5. Badfish - Up Set Vibrations
  6. Beratrek with POLY-1 from POLYSICS - Let's GROOVE or die
  7. 54 Nude Honeys - Fat Liver
  8. Bazra - Yureru
  9. COALTAR OF THE DEEPERS - h.s.k.s.
  10. Rumtag - Melody

Generi musicali dei Beck



Strumenti usati dai personaggi



Note


  1. Dynit: ora su YouTube arriva anche Beck!, su animeclick.it, AnimeClick, www.animeclick.it. URL consultato l'11 gennaio 2011.
  2. Dynit: Arriva 'Popcorn TV'! Anime a portata di click., su animeclick.it, AnimeClick, www.animeclick.it. URL consultato il 10 gennaio 2011.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Beck (manga)

[ru] BECK: Mongolian Chop Squad

BECK: Mongolian Chop Squad (рус. БЕК: Восточная Ударная Группа) — аниме-сериал, выпущенный студией Madhouse по манге Харольда Сакуиси. В нём разнообразное музыкальное оформление, сопровождающее практически любое действие. Это история о компании японских подростков, объединившихся в рок-группу. Фильм режиссёра Юкихико Цуцуми, снятый по этому сюжету, вышел осенью 2010 года. Аниме включает сюжет примерно 11 томов манги (из 34-х), в последней серии в общих чертах описывается содержимое ещё двух томов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии