fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Black Jack (ブラック・ジャック Burakku Jakku?) è un manga scritto e disegnato da Osamu Tezuka, pubblicato per la prima volta nel 1973 per la casa editrice Akita Shoten.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Black Jack (disambigua).
Black Jack
ブラック・ジャック
(Burakku Jakku)
Black Jack nell'OAV 4
Generemedical drama, drammatico
Manga
AutoreOsamu Tezuka
EditoreAkita Shoten
RivistaWeekly Shōnen Champion
Targetshōnen
1ª edizione19 novembre 1973 14 ottobre 1983
Tankōbon25 (completa)
Editore it.Hazard Edizioni
1ª edizione it.marzo 2002 gennaio 2005
Volumi it.25 (completa)
Testi it.Francesco Nicodemo
Manga
Black Jack - the Dark Surgeon
AutoreOsamu Tezuka
EditoreAkita Shoten
RivistaWeekly Shōnen Champion
1ª edizione2006 9 febbraio 2006
OAV
Black Jack - Dieci indagini nel buio
AutoreOsamu Tezuka
RegiaOsamu Dezaki
SceneggiaturaMasami Saito
StudioTezuka Production
Episodi10 (completa)
Rapporto4:3 (OAV da 1 a 7)
16:9 (OAV da 8 a 10)
Rete it.Hiro (ogni OAV viene diviso in due parti), Man-ga (dal 3 luglio 2010)
Serie TV anime
Black Jack TV
RegiaMakoto Tezuka
StudioTezuka Production
ReteAnimax, Yomiuri Telecasting Corporation
1ª TV11 ottobre 2004 6 marzo 2006
Episodi61 (completa)
Durata ep.30 min
Serie TV anime
Black Jack 21
RegiaMakoto Tezuka, Satoshi Kuwabara
StudioTezuka Production
ReteAnimax, Yomiuri Telecasting Corporation
1ª TV10 aprile 4 settembre 2006
Episodi17 (completa)
Durata ep.30 min

In Italia è uscita una raccolta di episodi nel 1995, stampata dalla allora Dynamic Italia. La serie è stata poi interamente pubblicata in 25 volumi dalla Hazard Edizioni a partire dal 2002. All'edizione 2019 di Lucca Comics & Games, J-Pop ha annunciato il lancio della nuova edizione[1]. Dal manga, nel 1993 furono tratti 10 OAV diretti da Osamu Dezaki, che nel 1996 diresse anche il film La sindrome di Moira, quindi nel 2004 è stato tratto un anime televisivo di 61 episodi, prodotto dalla Tezuka Production e diretto da Makoto Tezuka, figlio dell'autore scomparso.

Sulle pagine di Weekly Shōnen Champion è stata annunciata una nuova serie manga a cura di Hitoshi Iwaaki e Masaaki Nakayama. Il debutto della nuova serie avverrà sulle pagine della stessa rivista l'8 settembre 2011.

Nel 2011 è stata prodotta una versione live action come film TV con Masaki Okada che interpreta la parte del personaggio protagonista. Inoltre nello stesso anno ha avuto inizio un manga ispirato alla serie, intitolato Young Black Jack.


Trama


«Risponde Black Jack. Al momento non siamo in casa. Siete pregati di specificare il tipo di patologia, l'intervento desiderato, il vostro nome, l'indirizzo e l'onorario che offrite. Ulteriori accordi verranno presi in seguito.»

(Segreteria telefonica di Black Jack, che identifica il personaggio.)

Il fumetto racconta le avventure di un medico senza licenza, soprannominato "Black Jack". Il nome Black Jack non ha niente a che vedere con l'omonimo gioco di carte, ma richiama la bandiera pirata con il teschio, chiamata appunto Black Jack[2]. Infatti il protagonista è simile ad un pirata: taglia con il bisturi e arraffa i soldi (che in realtà raccoglie per scopi benefici). Quello che rende Black Jack un chirurgo ricercato è la sua abilità straordinaria che gli permette di curare malattie considerate incurabili da tutti gli altri medici.

Black Jack è aiutato da una fida assistente, Pinoko. Nell'orbita di Kuro'o Hazama (vero nome di Black Jack) ruotano molti personaggi, come lo stesso Tezuka (diventato anche lui medico, con licenza).

Nella versione anime esiste un filone narrativo più preciso, con la comparsa di personaggi come Sharoku (amico di Pinoko), del proprietario del locale in cui Black Jack va a bere, e di Largo, il cane di Pinoko (già presente in un capitolo del manga).


Personaggi



Giochi di parole relativi ai personaggi



Manga


Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Black Jack.

Anime



ONA, OAV e serie televisive


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Black Jack.

Nel 2001 sono stati creati 12 episodi ONA basati sul manga,[5] a cui seguirono 10 episodi OAV e due serie televisive (Black Jack TV e Black Jack 21).


I film


Sfruttando il successo del manga e dell'anime, sono stati creati tre film basati sulla serie. Di questi solo uno, Black Jack - La sindrome di Moira, è uscito in Italia. I titoli di questi film sono:

  1. Black Jack - La sindrome di Moira (ブラック・ジャック劇場版 Burakku Jakku gekijōban?, trad. "Black Jack - The Movie")
  2. Black Jack/Heian sento (ブラック・ジャック/平安遷都 Burakku Jakku/Heian sento?, trad. "Black Jack/Capitale Heian")
  3. Black Jack futari no kuroi isha (ブラック・ジャック ふたりの黒い医者 Burakku Jakku futari no kuroi isha?, trad. "Black Jack - I due medici oscuri")

Altro


Sono stati anche creati, basandosi sulla serie:

Cortometraggio di 7 minuti, proiettato prima del terzo film.
Speciale del 2003 formato da 4 episodi.

Opere correlate



Citazioni



Accoglienza


Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Black Jack si è classificata al 18º posto[6].


Note


  1. Annuncio J-Pop Lucca C&G 2019, su animeclick.it.
  2. Scheda della Hazard Edizioni di Black Jack, in cui è riportato un discorso di Tezuka a proposito del nome "Black Jack" Archiviato il 14 agosto 2010 in Internet Archive.
  3. "Manga di Black Jack", capitolo 68
  4. Lo dice Black Jack nel capitolo 89: Le due Pinoko
  5. (EN) Scheda sull'anime Black Jack OAV, Anime News Network.
  6. (JA) テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, in Animate, 3 gennaio 2021. URL consultato il 24 aprile 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Black Jack

[ru] Black Jack (манга)

Black Jack (яп. ブラック・ジャック Буракку Дзякку) — манга Осаму Тэдзуки, выходившая в 1970-х — начале 1980-х годов. Сюжет рассказывает о медицинских приключениях титульного персонажа — доктора Блэк Джека.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии