Black Jack (ブラック・ジャック Burakku Jakku?) è un manga scritto e disegnato da Osamu Tezuka, pubblicato per la prima volta nel 1973 per la casa editrice Akita Shoten.
Black Jack | |
---|---|
ブラック・ジャック (Burakku Jakku) | |
![]() Black Jack nell'OAV 4
| |
Genere | medical drama, drammatico |
Manga | |
Autore | Osamu Tezuka |
Editore | Akita Shoten |
Rivista | Weekly Shōnen Champion |
Target | shōnen |
1ª edizione | 19 novembre 1973 – 14 ottobre 1983 |
Tankōbon | 25 (completa) |
Editore it. | Hazard Edizioni |
1ª edizione it. | marzo 2002 – gennaio 2005 |
Volumi it. | 25 (completa) |
Testi it. | Francesco Nicodemo |
Manga | |
Black Jack - the Dark Surgeon | |
Autore | Osamu Tezuka |
Editore | Akita Shoten |
Rivista | Weekly Shōnen Champion |
1ª edizione | 2006 – 9 febbraio 2006 |
OAV | |
Black Jack - Dieci indagini nel buio | |
Autore | Osamu Tezuka |
Regia | Osamu Dezaki |
Sceneggiatura | Masami Saito |
Studio | Tezuka Production |
Episodi | 10 (completa) |
Rapporto | 4:3 (OAV da 1 a 7) 16:9 (OAV da 8 a 10) |
Rete it. | Hiro (ogni OAV viene diviso in due parti), Man-ga (dal 3 luglio 2010) |
Serie TV anime | |
Black Jack TV | |
Regia | Makoto Tezuka |
Studio | Tezuka Production |
Rete | Animax, Yomiuri Telecasting Corporation |
1ª TV | 11 ottobre 2004 – 6 marzo 2006 |
Episodi | 61 (completa) |
Durata ep. | 30 min |
Serie TV anime | |
Black Jack 21 | |
Regia | Makoto Tezuka, Satoshi Kuwabara |
Studio | Tezuka Production |
Rete | Animax, Yomiuri Telecasting Corporation |
1ª TV | 10 aprile – 4 settembre 2006 |
Episodi | 17 (completa) |
Durata ep. | 30 min |
In Italia è uscita una raccolta di episodi nel 1995, stampata dalla allora Dynamic Italia. La serie è stata poi interamente pubblicata in 25 volumi dalla Hazard Edizioni a partire dal 2002. All'edizione 2019 di Lucca Comics & Games, J-Pop ha annunciato il lancio della nuova edizione[1]. Dal manga, nel 1993 furono tratti 10 OAV diretti da Osamu Dezaki, che nel 1996 diresse anche il film La sindrome di Moira, quindi nel 2004 è stato tratto un anime televisivo di 61 episodi, prodotto dalla Tezuka Production e diretto da Makoto Tezuka, figlio dell'autore scomparso.
Sulle pagine di Weekly Shōnen Champion è stata annunciata una nuova serie manga a cura di Hitoshi Iwaaki e Masaaki Nakayama. Il debutto della nuova serie avverrà sulle pagine della stessa rivista l'8 settembre 2011.
Nel 2011 è stata prodotta una versione live action come film TV con Masaki Okada che interpreta la parte del personaggio protagonista. Inoltre nello stesso anno ha avuto inizio un manga ispirato alla serie, intitolato Young Black Jack.
«Risponde Black Jack. Al momento non siamo in casa. Siete pregati di specificare il tipo di patologia, l'intervento desiderato, il vostro nome, l'indirizzo e l'onorario che offrite. Ulteriori accordi verranno presi in seguito.» |
(Segreteria telefonica di Black Jack, che identifica il personaggio.) |
Il fumetto racconta le avventure di un medico senza licenza, soprannominato "Black Jack". Il nome Black Jack non ha niente a che vedere con l'omonimo gioco di carte, ma richiama la bandiera pirata con il teschio, chiamata appunto Black Jack[2]. Infatti il protagonista è simile ad un pirata: taglia con il bisturi e arraffa i soldi (che in realtà raccoglie per scopi benefici). Quello che rende Black Jack un chirurgo ricercato è la sua abilità straordinaria che gli permette di curare malattie considerate incurabili da tutti gli altri medici.
Black Jack è aiutato da una fida assistente, Pinoko. Nell'orbita di Kuro'o Hazama (vero nome di Black Jack) ruotano molti personaggi, come lo stesso Tezuka (diventato anche lui medico, con licenza).
Nella versione anime esiste un filone narrativo più preciso, con la comparsa di personaggi come Sharoku (amico di Pinoko), del proprietario del locale in cui Black Jack va a bere, e di Largo, il cane di Pinoko (già presente in un capitolo del manga).
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Black Jack. |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Black Jack. |
Nel 2001 sono stati creati 12 episodi ONA basati sul manga,[5] a cui seguirono 10 episodi OAV e due serie televisive (Black Jack TV e Black Jack 21).
Sfruttando il successo del manga e dell'anime, sono stati creati tre film basati sulla serie. Di questi solo uno, Black Jack - La sindrome di Moira, è uscito in Italia. I titoli di questi film sono:
Sono stati anche creati, basandosi sulla serie:
Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Black Jack si è classificata al 18º posto[6].
Altri progetti
![]() |