Black Jack - La sindrome di Moira (ブラック・ジャック劇場版 Burakku Jakku gekijōban?) è un film d'animazione del 1996 diretto da Osamu Dezaki, basato sul manga Black Jack di Osamu Tezuka.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'animazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Black Jack - La sindrome di Moira | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ブラック・ジャック劇場版 (Burakku Jakku gekijōban) |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 1996 |
Durata | 92 min |
Genere | animazione, drammatico |
Regia | Osamu Dezaki |
Soggetto | Osamu Tezuka |
Sceneggiatura | Eto Mori, Osamu Dezaki |
Produttore | Kazuyoshi Okuyama, Kotoku Minoru, Takayuki Matsutani, Yasuo Ishida, Yoshihiro Shimizu |
Casa di produzione | Tezuka Production |
Distribuzione in italiano | Yamato Video |
Musiche | Eiji Kawamura |
Art director | Fumihiro Yoshimura |
Character design | Akio Sugino, Osamu Tezuka |
Animatori | Fumihiro Yoshimura |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Durante le olimpiadi, molti atleti compiono prestazioni straordinarie. In conseguenza a ciò, alcuni di loro contraggono una strana e misteriosa malattia, definita sindrome di Moira in riferimento alle omonime divinità greche portatrici di un destino ineluttabile.
Black Jack, chirurgo privo di licenza, viene ricattato e costretto a collaborare per curare le vittime della sindrome, e risolverne il mistero.
In Italia il film è stato distribuito da Yamato Video in edizione DVD.[1]
Il film è uscito in DVD anche in Spagna[2] il 17 marzo 2005[3].
Personaggio | Seiyū | Doppiatore italiano | Doppiatore inglese | Doppiatore spagnolo |
---|---|---|---|---|
Black Jack | Akio Ōtsuka | Enrico Maggi | Sean Thorton | Oriol Rafel |
Pinoko | Yūko Mizutani | Anna Maria Tulli | Julie Kliewer | Geni Rey |
![]() | ![]() |