Code Geass: Akito the Exiled (コードギアス 亡国のアキトKōdo Giasu - Bōkoku no Akito?,letteralmente "Code Geass - Akito della nazione in rovina"), è una serie di film anime del media franchise giapponese Code Geass, in cinque episodi, gaiden della serie televisiva Code Geass: Lelouch of the Rebellion. I film hanno la stessa ambientazione della serie, ma personaggi differenti: alcuni ragazzi originari dell'Area 11 (il Giappone) inviati a combattere in Europa[1].
Yokuryū wa maiorita - Il Wyvern si è posato (4 agosto 2012)
Hikisakareshi Yokuryū - Il Wyvern lacerato (14 settembre 2013)
Kagayaku mono ten yori otsu - Ciò che riluce, dal cielo ricade (2 maggio 2015)
Nikushimi no kioku kara - Dai Ricordi dell'odio (4 luglio 2015)
Itoshiki monotachi e - Alle persone più care (6 febbraio 2016)
I cinque film sono stati proiettati nei cinema giapponesi a partire dal 4 agosto 2012, per poi essere pubblicati in Blu-ray Disc e DVD[2] il penultimo è uscito nelle sale a luglio 2015, mentre l'episodio finale annunciato a luglio 2015 dalla Sunrise uscì nel febbraio 2016[3].
Finora sono usciti cinque episodi dalla durata rispettiva di circa 50/60 minuti cadauno.
In Italia l'anime è pubblicato da Dynit ed il primo episodio è uscito in DVD e Blu-ray il 14 marzo 2013[4][5] con doppiaggio italiano eseguito presso lo studio A.D.C. Group sotto la direzione di Claudio Beccari, utilizzando un cast di provenienza milanese per doppiare nuovi personaggi, mentre per gli altri personaggi, già apparsi nella serie TV come protagonisti, vennero recuperati i doppiatori di scuola romana.
Trama
La storia si svolge nell'anno 228 del "Calendario rivoluzionario" europeo (corrispondente al 2017 del calendario imperiale di Britannia) a cavallo fra la prima e la seconda serie, quando il Giappone comincia ad accusare colpi dopo la sparizione e la presunta morte di Zero (alter ego di Lelouch Vi Britannia a capo dei Cavalieri Neri).
La trama prende piede nella superpotenza Unione delle Repubbliche di Europia (ユーロピア共和国連合Yūropia Kyōwakoku Rengō?), la quale, soverchiata dall'aggressiva campagna militare del Sacro Impero di Britannia, spera di cambiare le sorti della guerra formando una speciale divisione conosciuta come “wZERO″, nella quale milita un promettente pilota di knightmare frame, Akito Hyūga. Altro personaggio rilevante sarà Leila Malcal, ex aristocratica britanna votatasi alla causa dell'E.U., la quale capeggia il gruppo di ribelli “Wyvern” (ワイバーンWaibān?), composto da giovani giapponesi. I Wyvern si lanciano incautamente sul campo di battaglia, dove le possibilità di sopravvivenza sono incredibilmente scarse. Loro combattono per la propria libertà e per una "casa" in cui tornare.
Personaggi
Unione delle Repubbliche di Europia
Akito Hyūga (日向 アキトHyūga Akito?)
Doppiato da: Miyu Irino e Ryōka Yuzuki (da bambino) (ed. giapponese), Federico Viola (ed. italiana)
Doppiata da: Yukana (ed. giapponese), Gea Riva (ed. italiana)
Supervisore Dimensionale (時空の管理者Jikū no Kanrisha?)
Doppiata da: Haruka Kudō (ed. giapponese), Katia Sorrentino (ep. 3), Elena Gianni (ep. 5) (ed. italiana)
È uno dei due Supervisori Dimensionali. Come tale, spiega a Leila, rappresenta la coscienza collettiva dell'universo, la quale interviene nell'evoluzione dell'universo medesimo.
Ciò che riluce, dal cielo ricade 「輝くもの天より堕つ」-Kagayaku mono ten yori otsu[10]
2 maggio 2015 (cinema)[10] 26 giugno 2015 (DVD e Blu-ray)
20 gennaio 2016
4
Dai Ricordi dell'odio 「憎しみの記憶から」-Nikushimi no kioku kara[11]
4 luglio 2015 (cinema)[11] 28 ottobre 2015 (DVD e Blu-ray)
20 aprile 2016
5
Alle persone più care 「愛シキモノタチヘ[12]」-Itoshiki monotachi e[12]
6 febbraio 2016 (cinema)[12] 22 aprile 2016 (DVD e Blu-ray)
15 dicembre 2016
Edizioni home video
Copertina del primo DVD dell'edizione italiana, raffigurante Akito e Leila con l'Alexander
Dei Blu-ray giapponesi vengono pubblicate edizioni limitate con più contenuti speciali ed edizioni standard, mentre dei DVD esce un'unica edizione. Entrambe le edizioni dei Blu-ray, ma non i DVD, comprendono anche sottotitoli in inglese.[2][7][13] Nell'edizione limitata del Blu-ray del primo episodio è incluso un drama CD dal titolo Pari, dai-hachi-ku no gogo (パリ、第8区の午後?lett. "Parigi, il pomeriggio del distretto nº 8") con le voci di Anna e Leila (rispettivamente Ai Kayano e Maaya Sakamoto)[13].
In Italia vengono pubblicate solo due edizioni uguali, una in Blu-ray e una in DVD[14].
Colonna sonora
Sigla di chiusura
More Than Words (モアザンワーズMoa Zan Wāzu?) cantata da Maaya Sakamoto
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии