fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Cowboy Bebop - Il film (カウボーイビバップ 天国の扉 Kaubōi Bibappu tengoku no tobira?), conosciuto anche con il titolo internazionale di Cowboy Bebop: Knockin' on Heaven's Door, è un film di animazione del 2001 diretto da Shin'ichirō Watanabe.

Cowboy Bebop - Il film
Jet, Faye, Spike ed Ed (da sinistra a destra) in una scena del film
Titolo originaleカウボーイビバップ 天国の扉
Kaubōi Bibappu tengoku no tobira
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2001
Durata116 min
RapportoWidescreen
Genereanimazione, fantascienza
RegiaShin'ichirō Watanabe
SceneggiaturaKeiko Nobumoto
Casa di produzioneSunrise, Bones
Distribuzione in italianoColumbia Pictures
MusicheYōko Kanno
Art directorAtsushi Morikawa
Character designToshihiro Kawamoto
AnimatoriYutaka Nakamura
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
  • Massimo De Ambrosis: Spike Spiegel
  • Sandro Iovino: Jet Black
  • Barbara De Bortoli: Faye Valentine
  • Gemma Donati: Ed
  • Angelo Nicotra: Vincent Volaju
  • Eleonora De Angelis: Elektra Ovirowa
  • Roberto Gammino: Lee Samson
  • Dario Penne: Bob
  • Mario Milita: Bull
  • Gaetano Varcasia: Punch
  • Rossella Acerbo: Judy
  • Vittorio De Angelis: Shadkins

Si tratta di uno spin-off della serie televisiva animata Cowboy Bebop e cronologicamente si colloca nello spazio temporale che trascorre tra il 22º ed il 23º episodio dell'anime.[1]

In Italia la pellicola, prodotta dagli studi Sunrise e Bones, è uscita nelle sale cinematografiche il 23 maggio 2003 ed è stata riproposta il 2 marzo 2015, a quasi 12 anni di distanza dalla messa in onda originale. La Columbia Pictures, casa di distribuzione del film in Europa, ha mantenuto quasi tutto il cast di doppiatori utilizzato nell'edizione italiana dell'anime; l'unica eccezione è stata l'assenza di Nino Prester, voce di Jet Black, che nel film è stato sostituito da Sandro Iovino.[2]


Trama


Marte, anno 2071. Alla vigilia di Halloween un gruppo di terroristi dirotta un camion sull'autostrada vicina ad Alba City, facendo fuoriuscire da esso un virus che uccide oltre 500 persone; tale virus è stato realizzato su Marte. Il governo, venuto a sapere dell'incidente, decide di stanziare 300 milioni di woolongs per chiunque riesca a catturare l'autore del micidiale progetto criminale. L'uomo si scoprirà poi essere Vincent Volaju, un veterano del conflitto avvenuto su Titano molti anni prima dato dalle fonti ufficiali per deceduto. La ciurma del Bebop decide quindi di seguire il caso, ma il mistero dietro il virus è molto più complicato di quanto Spike Spiegel e compagni possano pensare.


Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata composta dalla band giapponese dei The Seatbelts, già autrice di alcuni brani ascoltati nell'anime. La OST del lungometraggio è stata pubblicata nell'extended play Cowboy Bebop - Knockin'on heaven's door Ask DNA e nell'album Cowboy Bebop - Future Blues, Movie OST Knockin' on Heaven's Door.


Distribuzione



Data di uscita


Di seguito sono elencate le date di uscita cinematografiche internazionali:


Edizione italiana


Il doppiaggio italiano è stato curato dalla SEFIT-CDC di Roma, sotto la direzione di Michele Gammino. Leonardo Piferi si è invece occupato della traduzione dei dialoghi.


Note


  1. (EN) Cowboy Bebop - Heaven's Door - About the Movie, su cowboybebop.org. URL consultato il 18 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2002).
  2. Antonio Genna, Cowboy Bebop: il Film, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 18 novembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Cowboy Bebop: The Movie

Cowboy Bebop: The Movie, known in Japan as Cowboy Bebop: Knockin' on Heaven's Door (Japanese: カウボーイビバップ 天国の扉, Hepburn: Kaubōi Bibappu: Tengoku no Tobira, lit. Cowboy Bebop: Heaven's Door), is a 2001 Japanese anime science fiction action film based on the 1998 anime series Cowboy Bebop created by Hajime Yatate. Multiple staff from the original series worked on the film, including director Shinichirō Watanabe; writer Keiko Nobumoto; character designer/animation director Toshihiro Kawamoto; and composer Yoko Kanno. Both the original Japanese and English voice cast also reprised their roles.

[es] Cowboy Bebop: Knockin' on Heaven's Door

Cowboy Bebop: Knockin' on Heaven's Door (カウボーイビバップ 天国の扉, Kaubōi Bibappu: Tengoku no Tobira?), es una película de anime dirigida por Shinichirō Watanabe, es un side story basado en la serie de televisión Cowboy Bebop; fue animada por el estudio BONES, producida por Sunrise y Bandai Visual.[1]
- [it] Cowboy Bebop - Il film

[ru] Ковбой Бибоп (фильм)

«Ковбой Бибоп: Достучаться до небес» (яп. 劇場版 カウボーイビバップ 天国の扉 гэкидзё:бан каубой бибаппу: тэнгоку но тобира) (англ. Cowboy Bebop: Knockin' on Heaven's Door, также известен как Cowboy Bebop: The Movie) — полнометражный анимационный фильм режиссёра Синъитиро Ватанабэ. Сценарий был написан Кэйко Нобумото[en], за основу была взята история аниме-сериала Cowboy Bebop, созданного студией Sunrise.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии